coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

I denti da latte cadono tutti

denti da latte sono i primi denti che escono ai bambini quando sono piccoli. In totale ce ne sono 20 e iniziano a uscire dai sei mesi di vita del bambino e approssimativamente intorno ai due anni di solito sono già usciti tutti i denti da latte. Questi denti sono caratterizzati dall'essere meno resistenti dei denti finali, ma svolgono le funzioni di base per i bambini per iniziare a mordere. La crescita dei bambini corre parallela all'evoluzione dei loro denti. Tuttavia, invece di crescere, i denti da latte cadono per far posto ai denti finali, che sono più forti.

Molto spesso la caduta dei denti decidui suscita grandi perplessità e preoccupazioni nei genitori e in molti si chiedono se i denti da latte cadono tutti. In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda e darvi qualche suggerimento per affrontare questa fase con più tranquillità. Dunque vi invitiamo a continuare la lettura e a scoprire i tempi di caduta dei denti e se i denti da latte cadono tutti!

Quando cadono tutti i denti da latte

La prima preoccupazione è che i denti da latte escano in tempo, che non facciano male quando cadono e, man mano che il bambino cresce, che non abbiamo carie o cavità e che i denti definitivi escano senza imprevisti, ben allineati e senza complicazioni. Ogni bambino è un mondo a sé stante. La caduta dei denti da latte fa parte di un processo di maturazione e, quindi, non è lineare o uguale in tutti i bambini. E, anche se riteniamo che sia "normale" sia che a cinque o sei anni un bambino abbia già perso il suo primo dente, in realtà la gamma è molto più ampia. Così come la convinzione che a 11-12 anni i denti da latte cadono tutti, perché anche in questo caso dipenderà da tanti fattori.

La caduta dei denti temporanei o da latte avviene perché i denti definitivi riassorbono le radici di quelli temporanei fino a quando non si allentano e finiscono per cadere. Il momento in cui ciò si verifica è molto variabile, ma in generale di solito inizia intorno ai 6 anni. Se i denti non iniziano a cadere a quell'età, non sarà preoccupante. Certo ritardi di anni nella caduta del primo dente possono destare qualche preoccupazione, dunque se a 8 anni un bambino non ha ancora perso nemmeno un dente, allora sarà necessario rivolgersi quanto prima a un dentista in modo che possa analizzare la situazione.

Suggerimenti sulla caduta dei denti da latte

Come anticipato i denti da latte iniziano a cadere quando il bambino ha circa sei anni. Ma la caduta dei denti non è qualcosa che si risolve in breve tempo. Prima di tutto saranno gli incisivi a cadere, mentre i molari cadono quando il bambino ha tra i dieci e i dodici anni, quindi il processo dalla caduta del primo dente da latte alla fine del processo quando i denti da latte cadono tutti di solito dura circa sei anni, e a distanza di altri sei anni eruttano i denti del giudizio.

La caduta dei denti da latte e l'uscita dei denti definitivi è un processo in cui devono essere prese in considerazione diverse cose. Prima di tutto, devi sapere che i denti da latte cadono perché il dente finale inizia a spingerlo fino a quando la radice non si riassorbe, a quel punto il dente da latte cade. È un processo naturale in cui un dente è quello che causa la caduta dell'altro, quindi la prima raccomandazione è di non forzare la caduta dei denti da latte. Cadranno nel momento in cui il dente finale è pronto per uscire.

D'altra parte, il momento in cui i denti da latte iniziano a cadere è la chiave per la salute della bocca del bambino. Pertanto, si raccomanda che il processo di caduta e uscita dei denti sia monitorato da professionisti, quindi si consiglia di visitare regolarmente il dentista per analizzare l'evoluzione dei denti e verificare se stanno uscendo bene o se, al contrario, avranno bisogno di un trattamento di correzione in modo da ottenere un morso perfetto.

Infine, la cura e la pulizia dei denti è importante fin dall'inizio. Sebbene i denti da latte non siano quelli definitivi, bisogna prendersene cura e pulirli allo stesso modo per evitare qualsiasi tipo di infezione, che non è solo dannosa per loro, ma anche per i denti definitivi che stanno per uscire. Vediamo ora se davvero e in ogni caso, i denti da latte cadono tutti.

Tutti i denti da latte cadono: ma cosa può ostacolare la caduta e l'uscita dei denti finali?

Se pensiamo che i denti del nostro bambino stiano impiegando troppo tempo a cadere, è meglio consultare il dentista, da cui il bambino dovrebbe andare regolarmente già dall'età di quattro anni. La cosa più comune quando ciò accade è che ci sia qualche ostacolo meccanico (dente soprannumerario, qualche cisti, ecc...) o l'inesistenza di un dente definitivo che quindi non faccia pressioni per causarne la caduta. Oltre ai problemi meccanici discussi sopra, ci sono anche fattori o malattie che possono ritardare o influenzare la caduta dei denti. Ma non sempre i denti da latte cadono tutti e questo può anche non rappresentare un problema.

Sapevi che tra il 6 e l'8% della popolazione adulta conserva ancora i denti da latte? Nella maggior parte dei casi, il dente temporaneo non è caduto perché non esiste un dente definitivo che la spinga e favorisca la sostituzione del dente. Questa assenza di sviluppo del dente è nota nel campo dell'odontoiatria come agenesia dentale. In questi casi, lo specialista opta per due diverse soluzioni:
- Da un lato, affrontare un trattamento ortodontico nel caso in cui il dente (di dimensioni più piccole) lasci uno spazio tra gli altri denti (diastema)
- Oppure posizionare un impianto dentale nel caso in cui il dente deciduo cada e lasci uno spazio libero.

Dunque come abbiamo visto, non è detto che i denti da latte cadono tutti e non sempre questo può rappresentare un problema. L'importante è sottoporsi sempre a visite dentistiche regolari per rilevare eventuali problematiche.
I denti da latte cadono tutti