Gonfiore zigomo destro cause
In caso di gonfiore zigomo destro cause diverse andranno prese in considerazione così da capire il giusto trattamento. Ciò può verificarsi a causa della pressione applicata al viso durante il sonno nella notte. Tuttavia si potrebbe avere un viso gonfio e infiammato anche a causa di una lesione facciale. Nella maggior parte dei casi, il gonfiore del viso deve essere trattato da un operatore sanitario, meglio quindi non sottovalutarlo. La maggior parte delle cause che possono determinare uno zigomo gonfio possono essere facilmente trattate. Tuttavia, alcune sono gravi e richiedono cure mediche, meglio quindi imparare a riconoscerne i sintomi.
Zigomo destro gonfio cause: quali considerare
Ma, andando nello specifico, quale potrebbe essere la causa gonfiore zigomo destro? Sarà importante saper riconoscere i sintomi che dovrebbero accendere un campanello d’allarme in quanto potrebbero indicare la presenza di patologie ben precise. Ad esempio se, oltre allo zigomo destro gonfio, si dovessero avvertire anche sintomi come vertigini, occhi rossi, problemi di respirazione, lingua gonfia e febbre, sarebbe molto meglio andare subito dal dentista. Pochi lo sanno ma ci sono anche alcuni farmaci (penicillina) che potrebbero provocare il gonfiore dello zigomo. Anche le pillole anticoncezionali potrebbero causare alcuni effetti collaterali tra cui lo zigomo gonfio. Insomma, con lo zigomo destro gonfio cause tra loro molto diverse potranno essere escluse solo dallo specialista. Se la causa fosse farmacologica però il gonfiore di solito sarà molto graduale e non apparirà improvvisamente da un giorno all’altro. Andando maggiormente nello specifico possiamo dire che tra le cause dello zigomo gonfio abbiamo sinusite, fatica, allergie e infiammazione dentale. Come si può constatare si tratta di disturbi relativamente semplici da trattare che si potranno risolvere molto rapidamente, in genere entro poche settimane. In caso di gonfiore zigomo destro cause diverse richiedono trattamenti diversi che vanno dall’applicazione topica di ghiaccio fino a cambiamenti nell’alimentazione.
Gonfiore zigomo destro cause: ritenzione da liquidi
Una delle cause prevalenti dello zigomo gonfio è generalmente la ritenzione dei liquidi. Questo rende molto importante focalizzarsi sull’importanza dell’idratazione corretta. Per evitare la faccia gonfia quindi i dentisti consigliano di bere molto, circa due litri d’acqua al giorno, così da purificare il corpo ed eliminare le tossine. In questi casi comunque generalmente si gonfiano prima le caviglie, i piedi e la pancia. In caso di gonfiore zigomo destro cause come infezioni dentali, allergie e ritenzioni da liquidi dovranno essere prese in esame dal dentista così da formulare la giusta proposta terapeutica.
Gonfiore zigomo: i rimedi
Partiamo dal presupposto che la terapia migliore per curare il gonfiore allo zigomo dovrà essere quella proposta dal dentista proprio per risolvere le cause scatenanti. Ad esempio qualora la causa dello zigomo destro o sinistro gonfio fosse un trauma del viso si consiglia l’applicazione locale di ghiaccio per circa 15 minuti. Per il gonfiore zigomo destro cause come la ritenzione idrica richiedono l’applicazione locale di bustine di tè per stimolare diuresi e ritenzione idrica. Queste bustine andranno raffreddate e poi applicate localmente per sfruttare l’azione astringente dei tannini, perfetto per ridurre rapidamente il gonfiore del viso. In caso di gonfiore zigomo destro cause come l’assunzione di alcuni tipi di medicinale richiederebbero la sospensione immediata del trattamento farmacologico. Ovviamente prima di sospendere qualsiasi medicinale il consiglio è quello di confrontarsi con il proprio medico curante.
Gonfiore zigomo: trattamenti naturali
Con il gonfiore zigomo destro cause tra loro molto diverse richiederanno approcci differenti. Se vogliamo risolvere il problema in modo naturale si consiglia di consumare succhi di limone, pomodoro e anguria. Gli specialisti raccomandano di bere succo di anguria per sfruttare le proprietà di questo frutto e contrastare gli effetti del gonfiore del viso. Il motivo è che l’anguria è un frutto particolarmente indicato per idratare l’organismo e compensare la carenza di vitamine e minerali. A questo fine si potrebbe iniziare la giornata bevendo un bicchiere d’acqua con un po' di succo di limone. Si consiglia di mangiare anche spesso pomodori, un alimento molto ricco di antiossidanti. Altro consiglio utile potrebbe essere quello di eliminare il sodio dalla propria dieta perché potrebbe favorire il viso gonfio. Il sodio infatti trattiene i liquidi e l’eccesso di sale fa aumentare liquidi e tossine e quindi anche gonfiori sul viso. Potrebbe sembrare assurdo ma è proprio così: per evitare i gonfiori al viso e allo zigomo sarebbe opportuno modificare la propria dieta cercando di limitare l’assunzione di alimenti ricchi di farine raffinate, grassi e zuccheri.
Questi alimenti ostacolano la corretta pulizia del corpo e andrebbero quindi limitati. Il gonfiore del viso dovuto a una reazione allergica potrebbe essere accompagnato da altri sintomi come quelli dell'anafilassi (grave reazione allergica). Il trattamento medico in questo caso deve essere somministrato immediatamente per evitare che la reazione si trasformi in shock anafilattico. I sintomi in questo caso sono vertigini, orticaria, gonfiore di viso ed estremità, congestione nasale, complicazioni cardiache, ansia e difficoltà nel parlare.
Zigomo destro gonfio cause: quali considerare
Ma, andando nello specifico, quale potrebbe essere la causa gonfiore zigomo destro? Sarà importante saper riconoscere i sintomi che dovrebbero accendere un campanello d’allarme in quanto potrebbero indicare la presenza di patologie ben precise. Ad esempio se, oltre allo zigomo destro gonfio, si dovessero avvertire anche sintomi come vertigini, occhi rossi, problemi di respirazione, lingua gonfia e febbre, sarebbe molto meglio andare subito dal dentista. Pochi lo sanno ma ci sono anche alcuni farmaci (penicillina) che potrebbero provocare il gonfiore dello zigomo. Anche le pillole anticoncezionali potrebbero causare alcuni effetti collaterali tra cui lo zigomo gonfio. Insomma, con lo zigomo destro gonfio cause tra loro molto diverse potranno essere escluse solo dallo specialista. Se la causa fosse farmacologica però il gonfiore di solito sarà molto graduale e non apparirà improvvisamente da un giorno all’altro. Andando maggiormente nello specifico possiamo dire che tra le cause dello zigomo gonfio abbiamo sinusite, fatica, allergie e infiammazione dentale. Come si può constatare si tratta di disturbi relativamente semplici da trattare che si potranno risolvere molto rapidamente, in genere entro poche settimane. In caso di gonfiore zigomo destro cause diverse richiedono trattamenti diversi che vanno dall’applicazione topica di ghiaccio fino a cambiamenti nell’alimentazione.
Gonfiore zigomo destro cause: ritenzione da liquidi
Una delle cause prevalenti dello zigomo gonfio è generalmente la ritenzione dei liquidi. Questo rende molto importante focalizzarsi sull’importanza dell’idratazione corretta. Per evitare la faccia gonfia quindi i dentisti consigliano di bere molto, circa due litri d’acqua al giorno, così da purificare il corpo ed eliminare le tossine. In questi casi comunque generalmente si gonfiano prima le caviglie, i piedi e la pancia. In caso di gonfiore zigomo destro cause come infezioni dentali, allergie e ritenzioni da liquidi dovranno essere prese in esame dal dentista così da formulare la giusta proposta terapeutica.
Gonfiore zigomo: i rimedi
Partiamo dal presupposto che la terapia migliore per curare il gonfiore allo zigomo dovrà essere quella proposta dal dentista proprio per risolvere le cause scatenanti. Ad esempio qualora la causa dello zigomo destro o sinistro gonfio fosse un trauma del viso si consiglia l’applicazione locale di ghiaccio per circa 15 minuti. Per il gonfiore zigomo destro cause come la ritenzione idrica richiedono l’applicazione locale di bustine di tè per stimolare diuresi e ritenzione idrica. Queste bustine andranno raffreddate e poi applicate localmente per sfruttare l’azione astringente dei tannini, perfetto per ridurre rapidamente il gonfiore del viso. In caso di gonfiore zigomo destro cause come l’assunzione di alcuni tipi di medicinale richiederebbero la sospensione immediata del trattamento farmacologico. Ovviamente prima di sospendere qualsiasi medicinale il consiglio è quello di confrontarsi con il proprio medico curante.
Gonfiore zigomo: trattamenti naturali
Con il gonfiore zigomo destro cause tra loro molto diverse richiederanno approcci differenti. Se vogliamo risolvere il problema in modo naturale si consiglia di consumare succhi di limone, pomodoro e anguria. Gli specialisti raccomandano di bere succo di anguria per sfruttare le proprietà di questo frutto e contrastare gli effetti del gonfiore del viso. Il motivo è che l’anguria è un frutto particolarmente indicato per idratare l’organismo e compensare la carenza di vitamine e minerali. A questo fine si potrebbe iniziare la giornata bevendo un bicchiere d’acqua con un po' di succo di limone. Si consiglia di mangiare anche spesso pomodori, un alimento molto ricco di antiossidanti. Altro consiglio utile potrebbe essere quello di eliminare il sodio dalla propria dieta perché potrebbe favorire il viso gonfio. Il sodio infatti trattiene i liquidi e l’eccesso di sale fa aumentare liquidi e tossine e quindi anche gonfiori sul viso. Potrebbe sembrare assurdo ma è proprio così: per evitare i gonfiori al viso e allo zigomo sarebbe opportuno modificare la propria dieta cercando di limitare l’assunzione di alimenti ricchi di farine raffinate, grassi e zuccheri.
Questi alimenti ostacolano la corretta pulizia del corpo e andrebbero quindi limitati. Il gonfiore del viso dovuto a una reazione allergica potrebbe essere accompagnato da altri sintomi come quelli dell'anafilassi (grave reazione allergica). Il trattamento medico in questo caso deve essere somministrato immediatamente per evitare che la reazione si trasformi in shock anafilattico. I sintomi in questo caso sono vertigini, orticaria, gonfiore di viso ed estremità, congestione nasale, complicazioni cardiache, ansia e difficoltà nel parlare.
