coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Gengivoplastica

I trattamenti parodontali rappresentano ormai una realtà nei migliori studi dentistici. Molti di questi trattamenti servono ad alleviare gli effetti della malattia parodontale come gli interventi chirurgici che cercano di riparare, mantenere e sostenere i tessuti di supporto dentale in modo che la cavità orale in generale, e i denti in particolare, siano sempre perfettamente sani. La gengivoplastica è una procedura semplice eseguita in anestesia locale per rimodellare le gengive con l'obiettivo di migliorare il contorno senza alterare l'altezza. La gengivoplastica viene generalmente eseguita in combinazione con una gengivectomia per ragioni estetiche o come parte di un trattamento per la parodontite. Entrando nel merito due di questi interventi sono la gengivectomia e la gengivoplastica. Spesso si fa confusione tra queste due procedure che sembrano uguali ma sono in realtà molto diverse tra loro. Tratteremo quindi della differenza tra gengivoplastica e gengivectomia cercando di dare tutte le informazioni sull’argomento.

Cos'è la gengivectomia?

La gengivectomia è un intervento chirurgico parodontale che si concentra sulle gengive. Consiste nell'eliminazione del tessuto gengivale con lo scopo di eliminare o ridurre le tasche parodontali, quando l'osso non è interessato. Viene eseguita l'asportazione e la rimozione del tessuto gengivale danneggiato. L'anestesia locale viene utilizzata per questo intervento.

Come procedere nella gengivectomia

Una volta applicata l'anestesia viene utilizzata una sonda per individuare ciascuna tasca parodontale. Vengono analizzate per determinare quanto sono profonde e poi viene praticata una prima incisione fino al segno ma senza esporre l'osso di supporto. Viene poi praticata una seconda incisione per separare i tessuti malati e questi vengono estratti con molta cura, asportando tutto fino a quando la radice è completamente pulita. Per questo vengono utilizzati vari strumenti che rimuovono tutto il tessuto e lasciano la superficie del dente liscia e visibile. La zona trattata viene poi ricoperta con un cemento parodontale che ne facilita la guarigione. Questo di solito dura da una a due settimane. Il tessuto è completamente riparato in circa due mesi. Questa chirurgia parodontale è comunemente usata per trattare pazienti che hanno un'infiammazione delle gengive che causa la crescita dei tessuti. Può essere necessaria però anche in coloro che hanno subito un canale radicolare e hanno una tasca parodontale allargata. Le complicazioni possono verificarsi in quei casi in cui la gengiva è troppo scarsa, quando le borse hanno raggiunto la mucosa o quando si vede che è necessario un intervento chirurgico alle ossa. In questi casi, questo tipo di intervento non sarebbe raccomandato. Possiamo trovare alcuni effetti avversi immediati come lacrime nel tessuto sano o nei nervi vicino alle gengive che causano lesioni. Potrebbero anche verificarsi complicazioni in un secondo momento come infezioni, emorragie o problemi di salute più generali. La gengivectomia è una procedura semplice che ha risultati prevedibili. Ha una buona guarigione e offre un evidente miglioramento estetico. Tuttavia, avendo un recupero un po' doloroso a breve termine, gli effetti estetici non si vedranno immediatamente. Il rischio di esposizione dell'osso o di perdita della gengiva può causare sensibilità ai denti e, come abbiamo detto, può verificarsi un successivo sanguinamento.

Cos'è la gengivoplastica?

La gengivoplastica laser o meno è un intervento chirurgico parodontale molto simile alla gengivectomia sebbene il suo obiettivo sia diverso. In questo caso, ciò che il medico desidera è ripristinare il contorno della gengiva quando la tasca parodontale è stata persa. In molte occasioni questo intervento viene svolto in modo complementare e contemporaneamente al precedente. La gengivoplastica viene eseguita con un bisturi manualmente, con mezzi meccanici o con elettrodi, a seconda delle esigenze di ogni paziente. Il primo passo è lucidare i bordi delle gengive per dare loro la forma desiderata. Successivamente i margini vengono sagomati per ridurre le dimensioni della gengiva e lasciare più superficie del dente in vista. Infine il dentista procede a modellare i denti così che abbiano l'aspetto desiderato. Questa operazione parodontale ha un chiaro obiettivo estetico, anche per questo si parla di gengivoplastica estetica. I risultati della gengivoplastica prima e dopo sono evidenti. Dopo questa operazione infatti si potrà godere di un sorriso più bello grazie alla correzione delle dimensioni delle gengive. La gengivoplastica riesce a donare una maggiore luminosità e un maggiore effetto pulente ai denti. A differenza di molte altre procedure chirurgiche, la gengivoplastica si concentra sulla modifica delle gengive senza troppi problemi parodontali per ricercare un aspetto estetico più armonioso.

Gengivoplastica costo

Il costo di una gengivectomia oscilla tra i 200 a 400 euro per dente. Ci sono alcuni dentisti che preferiscono operare più denti in una sola seduta anche se questo, chiaramente, comporta una variazione di prezzo. Il costo della gengivoplastica dipende da diversi fattori e può andare dagli 80 ai 120 euro. La gengivoplastica si concentra maggiormente sul design del sorriso e sull’estetica orale, proprio per questo è una procedura molto breve e facile. Questa procedura chirurgica dovrà essere eseguita da un parodologo, ovvero un professionista esperto di questi trattamenti.
Gengivoplastica