coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Gengive sporgenti

Le gengive sporgenti potrebbero rappresentare un problema soprattutto per l’autostima e per l’estetica. Quando si soffre di gengive sporgenti i denti sembrano essere più corti e si soffre di un problema che viene chiamato sorriso gengivale. Si tratta di un problema per cui il rivestimento gengivale sui denti non consente di mostrare il sorriso desiderato. Il problema delle gengive sporgenti si verifica anche nei pazienti che hanno utilizzato un trattamento ortodontico e in cui la gengiva ha coperto i denti. Per correggere questo problema è possibile sottoporsi a un intervento di operazione gengive sporgenti. Insomma, la gengiva che sporge è un problema che oggi può essere adeguatamente corretto negli studi dentistici tramite una gengivectomia.

Gengive sporgenti: la gengivectomia

La soluzione alle gengive sporgenti è un intervento di chirurgia plastica gengivale (gengivectomia e/o gengivoplastica) che consiste in un intervento chirurgico in cui vengono tagliate le gengive che ricoprono i denti. La gengivectomia si esegue anche quando c'è un disallineamento nel contorno gengivale che non consente l'armonia dentale e gengivale. Questo tipo di trattamento viene eseguito in anestesia locale e quindi è indolore durante il taglio delle gengive. Non solo, l’intervento viene eseguito in un’unica seduta. Dopo l’intervento per la cura delle gengive sporgenti si dovranno però seguire alcuni trattamenti per favorire la guarigione nella fase post-operatoria. La gengivectomia viene eseguita con lo scopo di allineare il contorno gengivale di uno o più denti o di eliminare il sorriso gengivale tagliando le gengive. Non solo, la gengivectomia è anche utile per raggiungere l'armonia gengivale e dentale. Il sorriso è uno dei tratti più caratterizzanti del nostro viso e potremmo anche dire quello della nostra personalità. Un bel sorriso inizia con il prendersene cura e per questo è fondamentale mantenere una corretta igiene orale. Il sorriso da gengive sporgenti è un'evidente sproporzione tra le gengive e i denti. Chiamato anche sorriso alto, si verifica quando le gengive sono più grandi e più visibili dei denti.

Cause e trattamento del sorriso gengivale

L'origine del sorriso gengivale può essere diversa: dentale, scheletrica o muscolare. Ciò si traduce in gengive di forma irregolare o in un labbro superiore troppo corto per l'osso e i denti che deve coprire. Il sorriso gengivale può anche indicare l'esistenza di altre patologie come un morso aperto o una mancanza di proiezione nella mandibola (mascella incavata o piccola). Per questo motivo il suo trattamento deve talvolta richiedere una medicina interdisciplinare che comprende odontoiatria, chirurgia maxillo-facciale e medicina estetica. La gengivectomia è l'intervento più comune per migliorare l'aspetto del sorriso gengivale. Viene eseguita dallo specialista dentale ed è una procedura chirurgica parodontale che consiste nella rimozione del tessuto gengivale in eccesso. Per curare le gengive sporgenti i margini gengivali vengono tagliati, il che riduce il loro aspetto mentre ingrandisce quello dei denti perché viene esposta più superficie del dente. L'intervento non richiede il ricovero e viene eseguito in anestesia locale nello studio dentistico. Dopo l'operazione, è comune soffrire di più sanguinamento gengivale durante le prime 24 ore e sensibilità dentale durante le successive 72 ore. Per questo motivo è molto importante massimizzare la cura dentale orale con prodotti specifici.

Gengive sporgenti rimedi

Dopo l'intervento per gengive sporgenti e durante i successivi 15 giorni si consiglia di utilizzare lo spazzolino chirurgico nella zona interessata. I filamenti ultra morbidi rispettano le suture dei tessuti mantenendo una pulizia orale ottimale. Il collo malleabile dello spazzolino rende inoltre più facile e sicuro raggiungere l'intera cavità orale. L'intervento viene eseguito in anestesia locale ed è indicato anche per la correzione dell'osso mascellare. Il problema delle gengive sporgenti può anche essere trattato con una miotomia, è un piccolo intervento chirurgico che indebolisce il muscolo elevatore del labbro situato tra la gengiva e il labbro. Inoltre, quando i denti sono troppo piccoli possono essere ingranditi posizionando faccette o corone. Se l'origine della deformità è nella contrazione delle labbra il problema può essere risolto con il botox, sebbene sia un trattamento temporaneo e reversibile. Le gengive sporgenti possono essere una fonte di ansia e di imbarazzo, anche per questo sono moltissime le persone che decidono di sottoporsi a un intervento per ridurre il sorriso gengivale. Di solito si procede con la soluzione chirurgica e quindi con l’abbassamento delle gengive e dell’osso sottostante mediante un intervento chirurgico eseguito sotto anestesia locale. In altri casi si interviene sulla mucosa dei denti centrali e sui muscoli del labbro superiore.

Gengive sporgenti: soluzione non chirurgica

Per quanto riguarda le gengive sporgenti abbiamo a disposizione anche una soluzione non di tipo chirurgico ricorrendo all’ortodonzia. Tale tecnica consiste nell’intrudere i denti, ovvero portarli apparentemente dentro l’osso. Per questo motivo è possibile risolvere il problema del sorriso gengivale anche solo spostando verso l’alto gengiva e osso. Se, dopo lo spostamento, i denti dovessero risultare troppo corti o poco visibili rispetto alla posizione del labbro inferiore, si potranno eseguire delle faccette in disilicato di litio così da migliorarne l’estetica.
Gengive sporgenti