coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Gengive neonato dentini

L'igiene orale è essenziale nei bambini. Una buona dentatura nasce nella culla e molte madri non sanno che è importante pulire la bocca dei loro bambini fin dai primi mesi di vita. Questo, perché in bocca ci sono molti batteri, che possono danneggiare le gengive prima che i denti escano. Tuttavia, quando compaiono i denti da latte, potrebbe essere difficile sapere quando inizieranno a generare cavità, quindi si consiglia di iniziare la routine di pulizia in tenera età. Inoltre, abituare il bambino a pulire la bocca come parte della sua routine quotidiana può facilitare la transizione a lavarsi i denti in seguito. In questo articolo vedremo insieme come pulire le gengive neonato dentini per assicurare una buona igiene orale fin da subito.

Gengive neonato dentini: fattori di rischio per le carie

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in termini globali, tra il 60% e il 90% dei bambini in età scolare e circa il 100% degli adulti hanno carie, spesso accompagnate da dolore o sensazione di disagio. Questa cifra potrebbe diminuire se si stabilisce l'abitudine di pulire le gengive neonato dentini dalla nascita, impedendo così alla futura dentatura di sviluppare carie, che potrebbero alterare la qualità della vita. Questo si può evitare con semplici gesti preventivi.

In relazione a come nutrirsi e allo sviluppo della carie nei bambini, le prove scientifiche disponibili dimostrano che l'allattamento al seno è più efficace nel prevenire la carie nella prima infanzia rispetto all'allattamento al biberon. Il problema principale che può verificarsi nella bocca dei bambini dopo sei mesi, quando i primi denti da latte sono già eruttati, è causato dagli alimenti che iniziano a consumare oltre al latte, come succhi di frutta, biscotti e cibi dolci, e non lavandosi correttamente la bocca. Inoltre, è necessario indicare che ci sono anomalie strutturali dei denti che li rendono più propensi a sviluppare carie e cavità. Da qui l'importanza di iniziare i controlli con uno specialista entro e non oltre 6 mesi di vita di ogni bambino.

Come prendersi cura delle gengive neonato dentini

L'igiene orale è essenziale dal momento in cui nasce un bambino. Molti genitori non sanno quanto sia importante pulire le gengive neonato dentini in modo che in futuro i denti decidui e poi quelli fissi, godano di ottima salute. Il bambino dovrebbe abituarsi a questa pratica come parte della loro routine quotidiana di toelettatura.

A questo proposito, i dentisti raccomandano di pulire le gengive dei bambini ogni volta dopo averli nutriti, con una garza inumidita con perossido di idrogeno, arrotolata sul dito indice, e passandola delicatamente sulla superficie delle gengive del bambino. Questo eliminerà i resti di latte dalla bocca e permetterà di creare presto l'abitudine all'igiene.

In questo modo, quando i primi denti da latte iniziano a uscire, sarà più facile per i genitori abituare i bambini allo spazzolino da denti. Quando avverrà questo passaggio sarà importante insegnare al bambino a lavarsi i denti 3 volte al giorno a distanza di circa mezz'ora dai pasti e soprattutto se ha mangiato dei dolci.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, se l'abitudine all'igiene dentale è stabilita dal momento in cui i bambini nascono (in modo che le gengive siano mantenute pulite e sane) lo sviluppo della carie diminuirà considerevolmente. Dunque vale la pena stabilire questa semplice pratica sin da subito per pulire le gengive neonato dentini.

Aspetto gengive neonato dentini: come evitare future carie

Come accennato in precedenza, il problema principale che si manifesta nella bocca dei bambini, dopo i sei mesi di età, si verifica perché iniziano a provare cibi ricchi di zuccheri come succhi, biscotti e dolci e spesso manca un'adeguata igiene orale. Il che rende più facile per i denti sviluppare carie. Pertanto, è essenziale visitare il dentista quando i denti iniziano a uscire. Lo specialista sarà anche in grado di identificare se c'è qualche eventuale problema strutturale in bocca che impedisce ai denti di crescere dritti.

Le carie sono pericolose per i bambini, perché possono causare infezioni e compromettere i denti permanenti che devono ancora uscire. Inoltre, quando si creano cavità particolarmente profonde, il bambino non può mangiare o masticare correttamente, quindi è molto probabile che inizino a verificarsi problemi nutrizionali. Quindi se il tuo bambino sente a disagio ai denti, non perdere tempo e vai dal tuo dentista il prima possibile.

Una perdita prematura dei denti da latte può alterare la pronuncia delle parole. Ci sono suoni che per essere pronunciati correttamente hanno bisogno che i denti siano al loro posto come t, d, f, c... Inoltre la perdita precoce dei denti da latte può far sì che i denti permanenti che li sostituiscono crescano inclinati e in cattive posizioni.

Il trattamento ortodontico può essere fatto dall'età di 10 e 11 anni, quando il bambino ha già tutta la dentizione permanente. Il fluoro aiuta a rimineralizzare il dente e impedisce al dente di essere suscettibile alla carie. Il dentista può raccomandare un trattamento al fluoro per rafforzare lo smalto dei denti che nei bambini è ancora immaturo, il che renderà ottimale l'assorbimento del fluoro; a differenza dei denti permanenti adulti che sono già più calcificati.

Ricorda che, entro 24 ore dall'applicazione della fluorizzazione, il bambino non può ingerire alcun prodotto con calcio (latte, formaggio, yogurt, ecc.), Perché il calcio inattiva il fluoro ed eliminerebbe gli effetti della procedura. Ricorda inoltre che il controllo periodico dal dentista per i bambini dovrebbe essere fissato ogni 4-6 mesi al massimo, per controllare l'andamento della dentizione nel tempo e lo stato di salute del cavo orale.
Gengive neonato dentini