coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Gengiva aderente

Le gengive sono quella parte di tessuto molle che si trova all’interno della bocca che circonda il dente e che, in molti casi, potrebbe provocare dolore per via di infiammazioni. La parodontologia è una delle branche dell’odontoiatria e definisce le gengive come quella parte di mucosa orale che circonda il dente a livello del colletto e che ricopre l’osso alveolare, ovvero la sede dei denti. In questo senso dobbiamo quindi dire che esistono diverse tipologie di gengive all’interno del nostro cavo orale. La gengiva aderente, ad esempio, è quella porzione di tessuto che segue la forma del colletto del dente ed è mantenuta aderente all’osso alveolare da fibre connettivali. A livello del colletto dentale, la cosiddetta gengiva marginale aderisce attraverso quello che in gergo tecnico viene chiamato epitelio giunzionale. Questo epitelio circonda il colletto dentale nella gengiva aderente come se fosse una cintura e costituisce la base del solco o tasca gengivale aderendo al dente e impedendo delle infiltrazioni patogene verso i tessuti parodontale. Inoltre la cosiddetta linea di giunzione mucogengivale separa la gengiva aderente dalla gengiva mucogengivale che non è più aderente all’osso e che termina nel solco.

Gengiva aderente: l’anatomia delle gengive

Quando si parla di anatomia orale è molto probabile che si pensi solo ai denti e alla loro struttura. Sebbene sia vero che si conoscono le parti in cui sono suddivisi i denti, e quindi smalto, corona e radice, la cavità orale comprende altri elementi. Non solo la lingua o il palato sono essenziali quando si parla e si esegue il processo di deglutizione, ma le gengive sono essenziali per la nostra estetica e funzionalità. Prima di tutto, è importante sapere esattamente cos'è la gengiva proprio per evitare fraintendimenti di qualsiasi tipo. Possiamo anche dire che la gengiva sia un tessuto mucoso tipico del cavo orale che avvolge i denti formando un sigillo che li protegge, coprendo sia la radice che l'osso. Detto tessuto fa parte del parodonto, l'insieme dei legamenti che sostengono e fissano i pezzi all'alveolo osseo mascellare. Data l'importante funzione che svolge all'interno della bocca, è fondamentale prendersi cura della gengiva e curarne la massima igiene nel caso si soffra dell'insorgenza di malattie parodontali (gengiviti). Se la condizione non viene trattata in tempo e porta alla parodontite c'è un rischio maggiore che la persona perda non solo il volume osseo ma anche il dente stesso. Pertanto, mantenere le gengive sane ci aiuterà ad avere una salute orale ottimale. Le gengive che non presentano alcun tipo di problema, hanno un colore rosa pallido senza arrossamenti o infiammazioni.

Le parti della gengiva

Come abbiamo detto il tessuto mucoso può essere suddiviso in più parti, ognuna delle quali ha una funzione specifica sempre volta alla protezione del dente e alla prevenzione dei danni da agenti patogeni esterni. A seconda dell'area in cui si trova, distinguiamo tra tre parti della gengiva e la gengiva marginale o libera è quella immediatamente sopra la linea gengivale che incontra il dente. In alcuni casi, questo tipo di gengiva viene trattata con rimodellamento gengivale o innesto gengivale che spiegheremo nelle sezioni seguenti. D'altra parte, la gengiva attaccata è quella che circonda i denti sotto forma di una collana. La mucosa è la parte superiore sopra la gengiva attaccata e, a meno che le labbra non vengano rimosse, non è visibile ad occhio nudo. È una parte più morbida e sensibile delle altre e in esse di solito si verificano le ben note piaghe o afte. Si consideri anche che, avere gengive sane, evita molti problemi orali, come l'alitosi. Pertanto, sapere quali cure richiedono contribuirà notevolmente a preservare la nostra salute orale.

Gengiva libera e aderente

La gengiva sana è di colore rosa corallo e si presenta come opaca e compatta. La gengiva si estende dal margine gengivale libero, che è connesso alla corona dentale, fino alla giunzione mucogengivale dove si continua con la mucosa alveolare che appare lassa e scura e ricopre tutto il pavimento orale. A seconda dei casi possiamo parlare di gengiva libera e di gengiva aderente. La gengiva aderente, come abbiamo visto, si estende coronalmente dal solco gengivale libero, quello per intendersi che delimita la gengiva libera ed è situato all’altezza della giunzione amelo-cementizia del dente. Apicalmente la gengiva aderente termina invece a livello della linea mucogengivale, continuandosi così con la mucosa alveolare. La retrazione della gengiva può essere causata dallo sfregamento di un oggetto, come un piercing, da una spazzolatura aggressiva o dalla presenza di piorrea. Soprattutto se accade nei denti anteriori, quelli che mostriamo quando sorridiamo, le gengive retratte influenzano l'estetica dei denti. Tuttavia, questo intervento può essere eseguito anche per motivi funzionali, poiché è possibile avvertire una maggiore sensibilità dei denti se la radice di un dente è troppo esposta. La chirurgia plastica parodontale, comunemente nota come innesto gengivale, è una procedura volta a ricoprire la radice di un dente che è stato esposto a causa della recessione gengivale.
Gengiva aderente