Gel gengivale antinfiammatorio
Purtroppo sono moltissime le persone che periodicamente soffrono di problemi alle gengive anche piuttosto fastidiosi. Un gel gengivale antinfiammatorio potrebbe essere la soluzione ideale in quanto, se utilizzato correttamente, consentirà di avere immediato sollievo. Un gel gengivale antinfiammatorio è un prodotto medico sotto forma di gel in molti casi a base di acido ialuronico che è molto utile nelle patologie parodontali con infiammazioni. Questo gel gengivale antinfiammatorio aiuta a rigenerare il processo di guarigione dei tessuti orali e potrà essere utilizzato da bambini, donne in gravidanza e anche dagli anziani.
Gel gengivale antinfiammatorio indicazioni
Prima di parlare di gel gengivale antinfiammatorio dobbiamo fare un accenno a quelli che sono i rischi collegati alla salute delle gengive. Anche per questo i dentisti consigliano di curare sempre l’igiene orale e di puntare tutto sulla prevenzione così da non doversi trovare un domani ad andare dal dentista per curare una gengivite avanzata. Ricordiamo che la gengivite, se non curata per tempo anche con un gel gengivale antinfiammatorio, potrebbe poi evolvere in parodontite mettendo a rischio anche la sopravvivenza dei denti. Il gel gengivale antinfiammatorio è un prodotto a base di acido ialuronico che è capace di favorire la guarigione in tutte quelle situazioni di patologie parodontali che presentano anche infiammazioni.
Il gel gengivale antinfiammatorio ha una alta adesività e contiene anche Xilitolo utile per contrastare i processi cariosi. L’uso del gel gengivale antinfiammatorio è particolarmente indicato per dare sollievo da gengiviti e sanguinamento o anche per alleviare il dolore di ulcere, lesioni causate da apparecchi o protesi o estrazioni dentali. Ha una forte azione rigenerante e lenitiva e molti dentisti ne consigliano l’utilizzo proprio per aiutare e favorire la guarigione dei tessuti orali con abrasioni o sanguinamenti.
Gel gengivale antinfiammatorio: caratteristiche e modalità d’uso
Il gel gengivale antinfiammatorio è un dispositivo medico pensato per aiutare la riparazione e la guarigione dei tessuti orali e il migliore è quello a base proprio di xilitolo e acido ialuronico. Il gel gengivale antinfiammatorio svolge comunque un’azione antibatterica per prevenire la carie e dona sollievo da irritazioni e infiammazioni alle gengive. Non solo, garantisce anche un’adesività di lunga durata e facile da utilizzare. Per quanto riguarda le modalità d’uso di questo gel gengivale antinfiammatorio dovremo utilizzarlo da 3 a 5 volte al giorno dopo i pasti principali. Si dovrà poi continuare l’applicazione per 3-4 settimane fino alla totale scomparsa dei sintomi. Dopo ogni applicazione di gel gengivale antinfiammatorio si dovrà effettuare uno sciacquo orale con 10 ml di liquido per un paio di minuto. Il prodotto è da considerarsi come pronto all’uso e quindi non andrà diluito. Dopo l’applicazione del gel gengivale antinfiammatorio si suggerisce di non introdurre nel cavo orale cibo o liquidi per almeno 30 minuti così da non rischiare una rimozione prematura del prodotto.
La gengivite non va mai sottovalutata
Come abbiamo detto la gengivite è una infiammazione piuttosto comune. Molti però commettono l’errore di ignorare sintomi come alitosi o sanguinamento e gonfiore e quindi rimandano la visita dal dentista. Oltre a lavarsi i denti bene e spesso e usare il filo interdentale si consiglia di andare almeno una volta l’anno dal dentista e di andarci subito in presenza di sintomi. Se la gengivite peggiora è necessario che intervenga un professionista quanto prima proprio per evitare le conseguenze della parodontite. Grazie a prodotti come il gel gengivale antinfiammatorio sarà possibile eliminare i fattori scatenanti come l’accumulo di placca batterica nel solco gengivale. Le infiammazioni si creano per colpa dell’accumulo di tartaro che, lo ricordiamo ancora una volta, non potremo eliminare solo con lo spazzolino da denti o con il collutorio. Il tartaro quindi potrà essere eliminato solamente con una seduta di pulizia di denti professionale.
Tempi di guarigione della gengivite
Utilizzando correttamente il gel gengivale antinfiammatorio potremo velocizzare la guarigione ma dovremo anche sottoporci a una corretta igiene dentale in casi gravi. Con la corretta terapia possiamo guarire dalla gengivite entro 1-2 settimane. Chiaramente per velocizzare la guarigione oltre all’utilizzo di prodotti come il gel gengivale antinfiammatorio dovremo smettere di fumare per qualche giorno. Alla base della cura della gengivite c’è sempre l’igiene orale e quindi si consiglia di sensibilizzare i bambini sin da piccoli sull’importanza di lavarsi i denti. Per fortuna il gel gengivale antinfiammatorio può essere usato anche dai bambini quindi è essenziale riconoscere i sintomi e agire subito, senza aspettare un peggioramento.
Quando parliamo di gel gengivale antinfiammatorio prezzo e modalità d’uso cambiano in base al prodotto, il consiglio è sempre quello di orientarsi su quei gel che ci suggerisce il dentista e di non puntare solo al massimo del risparmio. Ovviamente sarà anche essenziale seguire le indicazioni del foglietto illustrativo e non prendere iniziative che potrebbero esporci a irritazioni o effetti collaterali. Il gel gengivale antinfiammatorio è un prodotto sicuro e, se usato correttamente, è un rimedio davvero efficace contro le infiammazioni gengivali lievi o medie.
Gel gengivale antinfiammatorio indicazioni
Prima di parlare di gel gengivale antinfiammatorio dobbiamo fare un accenno a quelli che sono i rischi collegati alla salute delle gengive. Anche per questo i dentisti consigliano di curare sempre l’igiene orale e di puntare tutto sulla prevenzione così da non doversi trovare un domani ad andare dal dentista per curare una gengivite avanzata. Ricordiamo che la gengivite, se non curata per tempo anche con un gel gengivale antinfiammatorio, potrebbe poi evolvere in parodontite mettendo a rischio anche la sopravvivenza dei denti. Il gel gengivale antinfiammatorio è un prodotto a base di acido ialuronico che è capace di favorire la guarigione in tutte quelle situazioni di patologie parodontali che presentano anche infiammazioni.
Il gel gengivale antinfiammatorio ha una alta adesività e contiene anche Xilitolo utile per contrastare i processi cariosi. L’uso del gel gengivale antinfiammatorio è particolarmente indicato per dare sollievo da gengiviti e sanguinamento o anche per alleviare il dolore di ulcere, lesioni causate da apparecchi o protesi o estrazioni dentali. Ha una forte azione rigenerante e lenitiva e molti dentisti ne consigliano l’utilizzo proprio per aiutare e favorire la guarigione dei tessuti orali con abrasioni o sanguinamenti.
Gel gengivale antinfiammatorio: caratteristiche e modalità d’uso
Il gel gengivale antinfiammatorio è un dispositivo medico pensato per aiutare la riparazione e la guarigione dei tessuti orali e il migliore è quello a base proprio di xilitolo e acido ialuronico. Il gel gengivale antinfiammatorio svolge comunque un’azione antibatterica per prevenire la carie e dona sollievo da irritazioni e infiammazioni alle gengive. Non solo, garantisce anche un’adesività di lunga durata e facile da utilizzare. Per quanto riguarda le modalità d’uso di questo gel gengivale antinfiammatorio dovremo utilizzarlo da 3 a 5 volte al giorno dopo i pasti principali. Si dovrà poi continuare l’applicazione per 3-4 settimane fino alla totale scomparsa dei sintomi. Dopo ogni applicazione di gel gengivale antinfiammatorio si dovrà effettuare uno sciacquo orale con 10 ml di liquido per un paio di minuto. Il prodotto è da considerarsi come pronto all’uso e quindi non andrà diluito. Dopo l’applicazione del gel gengivale antinfiammatorio si suggerisce di non introdurre nel cavo orale cibo o liquidi per almeno 30 minuti così da non rischiare una rimozione prematura del prodotto.
La gengivite non va mai sottovalutata
Come abbiamo detto la gengivite è una infiammazione piuttosto comune. Molti però commettono l’errore di ignorare sintomi come alitosi o sanguinamento e gonfiore e quindi rimandano la visita dal dentista. Oltre a lavarsi i denti bene e spesso e usare il filo interdentale si consiglia di andare almeno una volta l’anno dal dentista e di andarci subito in presenza di sintomi. Se la gengivite peggiora è necessario che intervenga un professionista quanto prima proprio per evitare le conseguenze della parodontite. Grazie a prodotti come il gel gengivale antinfiammatorio sarà possibile eliminare i fattori scatenanti come l’accumulo di placca batterica nel solco gengivale. Le infiammazioni si creano per colpa dell’accumulo di tartaro che, lo ricordiamo ancora una volta, non potremo eliminare solo con lo spazzolino da denti o con il collutorio. Il tartaro quindi potrà essere eliminato solamente con una seduta di pulizia di denti professionale.
Tempi di guarigione della gengivite
Utilizzando correttamente il gel gengivale antinfiammatorio potremo velocizzare la guarigione ma dovremo anche sottoporci a una corretta igiene dentale in casi gravi. Con la corretta terapia possiamo guarire dalla gengivite entro 1-2 settimane. Chiaramente per velocizzare la guarigione oltre all’utilizzo di prodotti come il gel gengivale antinfiammatorio dovremo smettere di fumare per qualche giorno. Alla base della cura della gengivite c’è sempre l’igiene orale e quindi si consiglia di sensibilizzare i bambini sin da piccoli sull’importanza di lavarsi i denti. Per fortuna il gel gengivale antinfiammatorio può essere usato anche dai bambini quindi è essenziale riconoscere i sintomi e agire subito, senza aspettare un peggioramento.
Quando parliamo di gel gengivale antinfiammatorio prezzo e modalità d’uso cambiano in base al prodotto, il consiglio è sempre quello di orientarsi su quei gel che ci suggerisce il dentista e di non puntare solo al massimo del risparmio. Ovviamente sarà anche essenziale seguire le indicazioni del foglietto illustrativo e non prendere iniziative che potrebbero esporci a irritazioni o effetti collaterali. Il gel gengivale antinfiammatorio è un prodotto sicuro e, se usato correttamente, è un rimedio davvero efficace contro le infiammazioni gengivali lievi o medie.
