Frenulo labiale superiore
Il frenulo labiale superiore si sviluppa insieme alle strutture palatali della linea mediana nella vita fetale. Alla nascita occupa un posto di rilievo sotto il labbro superiore, collegando il labbro con il palato. Quando i denti provvisori vengono sostituiti da quelli permanenti, il frenulo labiale superiore sembra allontanarsi verso il bordo alveolare. Costituisce quindi una piega della mucosa buccale che parte dalla faccia interna del labbro e va inserita sulla linea mediana della gengiva interincisiva aderente del mascellare superiore. La sua formazione inizia nella decima settimana di gestazione, e, a seconda delle strutture che la compongono, si può distinguere il tipo fibroso, muscolare e misto. I segni clinici associati al frenulo del labbro superiore includono diastema interincisale mediale, movimento limitato delle labbra, problemi di autoclisi nel vestibolo, labbro corto e vermiglio sollevato e, infine, anomalie legate alla protesi negli adulti senza denti.
Anatomia frenulo labiale superiore
Il frenulo del labbro superiore è una fascia di tessuto fibroso che unisce il labbro con la gengiva interincisiva inserita. Alla nascita questo frenulo raggiunge la papilla palatina (la gengiva tra gli incisivi centrali) e, a poco a poco, man mano che il bambino cresce, il frenulo labiale superiore si sposta progressivamente e si trova nella zona più alta dei denti. La presenza di un frenulo prominente e di un diastema (spazio tra i denti) è motivo di preoccupazione in molti genitori. Nonostante ciò questa situazione è considerata "normale" in odontoiatria Pediatrica nella maggior parte dei casi. In genere dall'età di 8-10 anni, con l'eruzione degli incisivi e dei canini, la presenza di un diastema e di un frenulo labiale superiore di inserzione bassa nella papilla palatale può essere motivo di valutazione chirurgica. Altre indicazioni sono la difficoltà nell'igiene orale e il coinvolgimento del parodonto, cioè del tessuto che sostiene i denti. Questo poiché a volte il frenulo labiale superiore può produrre una recessione gengivale. Il classico test che si effettua per valutare questo tessuto è quello di sollevarlo tirando il labbro verso l'alto. In questo modo l'area si vedrà con una colorazione biancastra a causa dell'ischemia che si verifica. Questo test è chiamato test dell'ischemia di Graver ed è solitamente il test preferito da parte degli specialisti. In odontoiatria pediatrica l'approccio alla chirurgia orale è diverso da quello svolto da altri professionisti poiché le tecniche di guida comportamentale utilizzate nei bambini e nei giovani consentono loro di affrontare meglio questi trattamenti che, agli occhi dei genitori e dei pazienti, sono complessi e generano una certa paura o rispetto. Classicamente l'approccio ai tessuti molli e nello specifico al frenulo labiale da parte del dentista avveniva utilizzando il bisturi a freddo, il bisturi elettrico o la crioterapia. Attualmente la rimozione con qualche tipo di laser viene aggiunta come opzione di trattamento per il frenulo linguale superiore in sostituzione della chirurgia tradizionale.
Frenulo labiale superiore a cosa serve
Il frenulo labiale superiore è un tessuto mucoso con elasticità che va dall'interno del labbro verso la gengiva situata nella linea mediana dei due incisivi centrali. Ha un tessuto connettivo molto fibroso e le sue dimensioni e spessore possono variare. Il più grande di tutti è il frenulo del labbro superiore. Il frenulo labiale superiore è anche quello che più frequentemente presenta alterazioni nel suo sviluppo dando luogo ad alcuni problemi orali. Con il passare dei mesi, con lo sviluppo della dentizione primaria, l'osso aumenta e cresce in altezza provocando l'innalzamento del frenulo. Per questo l'inserzione del frenulo è più vicina al labbro superiore. Per questo motivo il fatto che i denti siano separati in questa zona è un riscontro comune e normale nei bambini. Questo vuol dire che non c'è bisogno di preoccuparsi o allarmarsi e i genitori dovrebbero stare tranquilli poiché, nel tempo, questo frenulo verrà messo al suo posto.
Quando trattare il frenulo del labbro superiore?
Innanzitutto il dentista terrà conto dell'età del paziente. Durante i primi anni di vita il trattamento deve essere conservativo poiché, con la crescita delle ossa e con l'emergere dei denti da latte, lo spessore del frenulo e la sua posizione nella gengiva diminuiranno. È vero che in alcuni bambini possiamo osservare che, nonostante siano usciti i denti da latte superiori, il frenulo labiale superiore è ancora molto basso. Ciò rischia di provocare una specie di effetto tenda ogni volta che si solleva il labbro. In questi casi consigliamo di sollevare molto bene il labbro superiore per pulire efficacemente i denti. Ma oggi, le prove scientifiche lo dimostrano, un frenulo labiale superiore basso nei neonati non provoca carie né interferisce con l'allattamento al seno. Ne consegue che una frenectomia preventiva (chirurgia del frenulo) nei neonati non è giustificata. Nei casi in cui diagnostichiamo che il diastema interincisale è dovuto alla presenza di un frenulo labiale ipertrofico o ci sono dei dubbi, il dentista pediatrico consiglierà un consulto con l'ortodontista al fine di confermare la diagnosi, determinare la prognosi e/o raccomandare un intervento chirurgico del frenulo.
Anatomia frenulo labiale superiore
Il frenulo del labbro superiore è una fascia di tessuto fibroso che unisce il labbro con la gengiva interincisiva inserita. Alla nascita questo frenulo raggiunge la papilla palatina (la gengiva tra gli incisivi centrali) e, a poco a poco, man mano che il bambino cresce, il frenulo labiale superiore si sposta progressivamente e si trova nella zona più alta dei denti. La presenza di un frenulo prominente e di un diastema (spazio tra i denti) è motivo di preoccupazione in molti genitori. Nonostante ciò questa situazione è considerata "normale" in odontoiatria Pediatrica nella maggior parte dei casi. In genere dall'età di 8-10 anni, con l'eruzione degli incisivi e dei canini, la presenza di un diastema e di un frenulo labiale superiore di inserzione bassa nella papilla palatale può essere motivo di valutazione chirurgica. Altre indicazioni sono la difficoltà nell'igiene orale e il coinvolgimento del parodonto, cioè del tessuto che sostiene i denti. Questo poiché a volte il frenulo labiale superiore può produrre una recessione gengivale. Il classico test che si effettua per valutare questo tessuto è quello di sollevarlo tirando il labbro verso l'alto. In questo modo l'area si vedrà con una colorazione biancastra a causa dell'ischemia che si verifica. Questo test è chiamato test dell'ischemia di Graver ed è solitamente il test preferito da parte degli specialisti. In odontoiatria pediatrica l'approccio alla chirurgia orale è diverso da quello svolto da altri professionisti poiché le tecniche di guida comportamentale utilizzate nei bambini e nei giovani consentono loro di affrontare meglio questi trattamenti che, agli occhi dei genitori e dei pazienti, sono complessi e generano una certa paura o rispetto. Classicamente l'approccio ai tessuti molli e nello specifico al frenulo labiale da parte del dentista avveniva utilizzando il bisturi a freddo, il bisturi elettrico o la crioterapia. Attualmente la rimozione con qualche tipo di laser viene aggiunta come opzione di trattamento per il frenulo linguale superiore in sostituzione della chirurgia tradizionale.
Frenulo labiale superiore a cosa serve
Il frenulo labiale superiore è un tessuto mucoso con elasticità che va dall'interno del labbro verso la gengiva situata nella linea mediana dei due incisivi centrali. Ha un tessuto connettivo molto fibroso e le sue dimensioni e spessore possono variare. Il più grande di tutti è il frenulo del labbro superiore. Il frenulo labiale superiore è anche quello che più frequentemente presenta alterazioni nel suo sviluppo dando luogo ad alcuni problemi orali. Con il passare dei mesi, con lo sviluppo della dentizione primaria, l'osso aumenta e cresce in altezza provocando l'innalzamento del frenulo. Per questo l'inserzione del frenulo è più vicina al labbro superiore. Per questo motivo il fatto che i denti siano separati in questa zona è un riscontro comune e normale nei bambini. Questo vuol dire che non c'è bisogno di preoccuparsi o allarmarsi e i genitori dovrebbero stare tranquilli poiché, nel tempo, questo frenulo verrà messo al suo posto.
Quando trattare il frenulo del labbro superiore?
Innanzitutto il dentista terrà conto dell'età del paziente. Durante i primi anni di vita il trattamento deve essere conservativo poiché, con la crescita delle ossa e con l'emergere dei denti da latte, lo spessore del frenulo e la sua posizione nella gengiva diminuiranno. È vero che in alcuni bambini possiamo osservare che, nonostante siano usciti i denti da latte superiori, il frenulo labiale superiore è ancora molto basso. Ciò rischia di provocare una specie di effetto tenda ogni volta che si solleva il labbro. In questi casi consigliamo di sollevare molto bene il labbro superiore per pulire efficacemente i denti. Ma oggi, le prove scientifiche lo dimostrano, un frenulo labiale superiore basso nei neonati non provoca carie né interferisce con l'allattamento al seno. Ne consegue che una frenectomia preventiva (chirurgia del frenulo) nei neonati non è giustificata. Nei casi in cui diagnostichiamo che il diastema interincisale è dovuto alla presenza di un frenulo labiale ipertrofico o ci sono dei dubbi, il dentista pediatrico consiglierà un consulto con l'ortodontista al fine di confermare la diagnosi, determinare la prognosi e/o raccomandare un intervento chirurgico del frenulo.
