Frenulo labiale inferiore
Per prevenire il maggior numero possibile di problemi orali durante l'infanzia i genitori devono prendere coscienza dell'importanza di prendersi cura della salute orale dei nostri bambini fin dall'eruzione dei primi dentini. Dovranno farlo infondendo loro corrette abitudini igieniche e portandoli a tutti i controlli periodici presso gli studi dentistici di fiducia. Tuttavia ci sono alcuni problemi di origine genetica e alterazioni che potrebbero comportare problemi per quanto riguarda lo sviluppo orofacciale. È il caso ad esempio del frenulo labiale inferiore e superiore, le cui anomalie potrebbero portare a vari problemi legati al corretto posizionamento dei denti o addirittura alla pronuncia. Ma a cosa serve il frenulo labiale inferiore? Cercheremo di rispondere in modo esauriente nei paragrafi successivi.
Frenulo labiale inferiore anatomia
Il frenulo labiale inferiore e superiore è una struttura mucosa che mette in relazione una porzione molle con una più rigida. Negli adulti il frenulo labiale inferiore si estende dalla mucosa vestibolare del labbro superiore alla linea muco gengivale. Durante la visita embrionale questa struttura è presente sotto forma di un largo attacco che unisce la papilla palatina al tubercolo labiale. In questo periodo il frenulo verrà chiamato “tectolabiale”. La continuità tra frenulo labiale inferiore e superiore e papilla palatina permane fisiologicamente anche nella vita extra uterina fino all’eruzione dei centrali da latte. Se il frenulo tecto-labiale permane oltre i 6-8 mesi di vita si avrà una situazione patologica correlata ad alterazioni estetiche, parodontali e funzionali. Ad esempio tra le alterazioni estetiche possiamo nominare che l’ingombro di questa banda fibrosa produce un diastema interincisivo. Nella maggior parte dei casi lo sviluppo del frenulo labiale inferiore potrebbe provocare difetti che pregiudicano il corretto sviluppo dei denti o interferisco con il mangiare o il parlare. Ma cosa succede quando il frenulo labiale inferiore o superiore è più corto o più lungo del normale? Come abbiamo appena visto, il frenulo labiale è un tessuto che unisce la gengiva al labbro superiore o inferiore. Quando questo tessuto è più spesso, più lungo o più corto del solito, può portare a una serie di problemi. Le fibre muscolari frenulo labiale inferiore e superiori possono provocare alcune patologie che andranno analizzate dettagliatamente.
Deglutizione atipica nei bambini
Se il frenulo del labbro superiore è molto lungo, ciò potrebbe impedire l'unione degli incisivi centrali (diastema) poiché questo tessuto si infilerebbe tra i due denti. Questa anomalia non riguarda solo il piano estetico e il morso, ma anche la corretta igiene, provocando infiammazione nella zona. Quando il frenulo labiale inferiore o superiore è troppo corto, ciò potrebbe impedire la corretta mobilità del labbro pregiudicando la pronuncia di alcune lettere. Influirebbe inoltre anche sulla corretta chiusura delle labbra interferendo con la respirazione (respirazione con la bocca) e l'allattamento al seno. Quando si verificano anomalie nel frenulo labiale inferiore le conseguenze sono molto minori e tendono a colpire soprattutto l'incapacità di mantenere una corretta igiene orale. Di conseguenza, a seguito di problemi al frenulo labiale inferiore, potrebbero subentrare delle malattie parodontali.
Cosa fare quando il frenulo labiale inferiore dà problemi?
In caso di problemi a fibre muscolari frenulo labiale inferiore il dentista dovrà valutare la possibilità di eseguire una frenectomia, un intervento chirurgico consistente nell'asportazione del frenulo con un bisturi o un laser. Ma prima di procedere all'intervento lo specialista valuterà vari fattori come l'età del bambino, lo spessore o il tipo di anomalia del frenulo e il suo sviluppo dentale. E può succedere che, quando compaiono nuovi denti, il frenulo labiale inferiore tenda a scomparire e i denti finiscano per unirsi. Quando bisogna ricorrere alla frenectomia sarebbe probabile eseguire in seguito un trattamento ortodontico per spostare i denti e un intervento di un logopedista se il frenulo labiale inferiore ha interessato anche parola, deglutizione e respirazione. La cosiddetta condizione di frenulo tecto labiale persistente si può definire tale quando risultano presenti alcune caratteristiche patognomoniche come l’inserimento del frenulo a livello della papilla retroincisiva, la consistenza iperplastica e fibrosa del frenulo labiale inferiore e superiore e la determinazione di fenomeni di ischemia e movimento della papilla retro-incisiva a seguito di una trazione del labbro superiore.
E’ anche possibile evidenziare l’anatomia del frenulo labiale inferiore mediante l’elevazione del labbro superiore e l’eversione dello stesso verso l’esterno. Il frenulo labiale inferiore connette l’interno del labbro inferiore alla gengiva appena sotto agli incisivi centrali inferiore. Essenzialmente dunque il frenulo del labbro interiore potrebbe dare origine agli stessi problemi del frenulo del labbro superiore. In tutti questi casi sarebbe molto importante intervenire recidendo il frenulo interessato con la tecnica già nominata di frenulectomia. Per fortuna è un intervento indolore e molto semplice con cui lo specialista prende il frenulo utilizzando pinze e lo recide con un bisturi. In questo caso il dentista procederà poi con la rimozione di tutte le fibre muscolari frenulo labiale inferiore per poi suturare la ferita chirurgica una volta terminata l’operazione.
Frenulo labiale inferiore anatomia
Il frenulo labiale inferiore e superiore è una struttura mucosa che mette in relazione una porzione molle con una più rigida. Negli adulti il frenulo labiale inferiore si estende dalla mucosa vestibolare del labbro superiore alla linea muco gengivale. Durante la visita embrionale questa struttura è presente sotto forma di un largo attacco che unisce la papilla palatina al tubercolo labiale. In questo periodo il frenulo verrà chiamato “tectolabiale”. La continuità tra frenulo labiale inferiore e superiore e papilla palatina permane fisiologicamente anche nella vita extra uterina fino all’eruzione dei centrali da latte. Se il frenulo tecto-labiale permane oltre i 6-8 mesi di vita si avrà una situazione patologica correlata ad alterazioni estetiche, parodontali e funzionali. Ad esempio tra le alterazioni estetiche possiamo nominare che l’ingombro di questa banda fibrosa produce un diastema interincisivo. Nella maggior parte dei casi lo sviluppo del frenulo labiale inferiore potrebbe provocare difetti che pregiudicano il corretto sviluppo dei denti o interferisco con il mangiare o il parlare. Ma cosa succede quando il frenulo labiale inferiore o superiore è più corto o più lungo del normale? Come abbiamo appena visto, il frenulo labiale è un tessuto che unisce la gengiva al labbro superiore o inferiore. Quando questo tessuto è più spesso, più lungo o più corto del solito, può portare a una serie di problemi. Le fibre muscolari frenulo labiale inferiore e superiori possono provocare alcune patologie che andranno analizzate dettagliatamente.
Deglutizione atipica nei bambini
Se il frenulo del labbro superiore è molto lungo, ciò potrebbe impedire l'unione degli incisivi centrali (diastema) poiché questo tessuto si infilerebbe tra i due denti. Questa anomalia non riguarda solo il piano estetico e il morso, ma anche la corretta igiene, provocando infiammazione nella zona. Quando il frenulo labiale inferiore o superiore è troppo corto, ciò potrebbe impedire la corretta mobilità del labbro pregiudicando la pronuncia di alcune lettere. Influirebbe inoltre anche sulla corretta chiusura delle labbra interferendo con la respirazione (respirazione con la bocca) e l'allattamento al seno. Quando si verificano anomalie nel frenulo labiale inferiore le conseguenze sono molto minori e tendono a colpire soprattutto l'incapacità di mantenere una corretta igiene orale. Di conseguenza, a seguito di problemi al frenulo labiale inferiore, potrebbero subentrare delle malattie parodontali.
Cosa fare quando il frenulo labiale inferiore dà problemi?
In caso di problemi a fibre muscolari frenulo labiale inferiore il dentista dovrà valutare la possibilità di eseguire una frenectomia, un intervento chirurgico consistente nell'asportazione del frenulo con un bisturi o un laser. Ma prima di procedere all'intervento lo specialista valuterà vari fattori come l'età del bambino, lo spessore o il tipo di anomalia del frenulo e il suo sviluppo dentale. E può succedere che, quando compaiono nuovi denti, il frenulo labiale inferiore tenda a scomparire e i denti finiscano per unirsi. Quando bisogna ricorrere alla frenectomia sarebbe probabile eseguire in seguito un trattamento ortodontico per spostare i denti e un intervento di un logopedista se il frenulo labiale inferiore ha interessato anche parola, deglutizione e respirazione. La cosiddetta condizione di frenulo tecto labiale persistente si può definire tale quando risultano presenti alcune caratteristiche patognomoniche come l’inserimento del frenulo a livello della papilla retroincisiva, la consistenza iperplastica e fibrosa del frenulo labiale inferiore e superiore e la determinazione di fenomeni di ischemia e movimento della papilla retro-incisiva a seguito di una trazione del labbro superiore.
E’ anche possibile evidenziare l’anatomia del frenulo labiale inferiore mediante l’elevazione del labbro superiore e l’eversione dello stesso verso l’esterno. Il frenulo labiale inferiore connette l’interno del labbro inferiore alla gengiva appena sotto agli incisivi centrali inferiore. Essenzialmente dunque il frenulo del labbro interiore potrebbe dare origine agli stessi problemi del frenulo del labbro superiore. In tutti questi casi sarebbe molto importante intervenire recidendo il frenulo interessato con la tecnica già nominata di frenulectomia. Per fortuna è un intervento indolore e molto semplice con cui lo specialista prende il frenulo utilizzando pinze e lo recide con un bisturi. In questo caso il dentista procederà poi con la rimozione di tutte le fibre muscolari frenulo labiale inferiore per poi suturare la ferita chirurgica una volta terminata l’operazione.
