coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Freddo ai denti

La sensibilità dei denti è un problema che colpisce una persona su tre. Soffrire di dolore ogni volta che i denti sono esposti a uno stimolo freddo non deve essere qualcosa di ricorrente se viene applicato il trattamento appropriato. La chiave è conoscere il motivo per cui si prova questa sensazione di freddo ai denti e trovare la soluzione migliore. 

In inverno, con il calo delle temperature, la sensibilità nei denti può aumentare e può anche essere sperimentata a causa dell'esposizione a cibi e bevande caldi o freddi, acidi o eccessivamente zuccherati. Se vuoi scoprire le cause e i rimedi del freddo ai denti, sei nel posto giusto! In questo articolo vedremo insieme come il freddo influisce sui nostri denti, esplorando tutto in merito alla sensibilità del freddo ai denti e su come combatterla con alcune semplici raccomandazioni. 

Perché ho freddo ai denti quando bevo

Il disagio del freddo ai denti si verifica quando la dentina perde la sua protezione naturale ed è esposta. La dentina è uno dei tessuti che si trovano all'interno dei denti ed è coperta da smalto e gengiva. Quando queste barriere protettive falliscono, espongono le terminazioni nervose che contiene. Sebbene sia un tessuto duro, la dentina ha migliaia di tubi microscopici noti come tubuli dentinali. Come se fossero piccoli pori, collegano l'esterno del dente con la polpa, dove si trovano le fibre nervose, quindi fungono da canale per gli stimoli esterni per raggiungere l'interno.

L'ipersensibilità e la sensazione dolorosa di freddo ai denti è un fastidio che appare quando uno stimolo a bassa temperatura entra in contatto con la dentina. Questo può essere scatenato da un cibo o una bevanda estremamente freddi, oppure causare un dolore intenso prodotto quando si respira aria fredda attraverso la bocca in inverno. 

Freddo ai denti cause

Ci sono molte ragioni per cui la dentina è esposta, causando una reazione di freddo ai denti. La stragrande maggioranza ha a che fare con lo stile di vita, e succede a poco a poco, senza che i pazienti si accorgano del danno. 

- Spazzolatura impropria con più forza del necessario o usando uno spazzolino da denti con setole molto dure. 
- Uso di dentifrici abrasivi
- Consumo di bevande e alimenti acidi, come bevande gassate, succhi di frutta o agrumi. 
- Deterioramento dei denti a causa di bruxismo o digrignamento. 
- Consumo di alcuni farmaci e trattamenti che danneggiano lo smalto dei denti o causano irritazione alle gengive. 
- Malattie che causano un mezzo estremamente acido nel cavo orale, come l'ernia iatale, il reflusso o la bulimia nervosa. 

Freddo ai denti rimedi

La reazione di freddo ai denti può essere trattata correttamente trovando la soluzione per ogni paziente. Oltre alle visite regolari dal dentista, al fine di fare una diagnosi precoce per qualsiasi tipo di problema orale, ci sono altre raccomandazioni che possono essere eseguite cambiando o acquisendo alcune semplici abitudini

- Corretta igiene orale. Mantenere una buona igiene orale, in inverno e in qualsiasi momento dell'anno per proteggere i denti dal freddo. Avendo una bocca sana, il rischio di soffrire di qualsiasi tipo di malattia orale è molto più basso. Lavati sempre i denti dopo ogni pasto e completa la tua igiene orale con l'uso di filo interdentale e collutori. Non dimenticare di cambiare lo spazzolino ogni 3 mesi, scegliendone uno con setole morbide che non siano abrasive con i denti e le gengive. 

- Prodotti specifici per denti sensibili. In commercio esistono prodotti specifici per l'igiene orale per il trattamento della sensazione di freddo ai denti. In genere sono formulati per l'igiene orale quotidiana in caso di ipersensibilità. Proteggono e si prendono cura dello smalto dei denti e delle gengive, impedendo che il dolore appaia all'esposizione a stimoli freddi.

- Dieta sana e ricca di sostanze nutritive. Per prendersi cura dei denti dall'esterno, è molto importante prendersi cura di loro anche dall'interno. Segui una dieta ricca di vitamine e altri nutrienti, come il calcio, di cui i denti hanno bisogno per essere sani.  Tra le vitamine, possiamo evidenziare la vitamina C, che rafforza il sistema immunitario e previene problemi orali come gengive sanguinanti e infezioni dentali. I frutti acidi come agrumi, kiwi o frutti rossi sono ricchi di vitamina C, questi dovrebbero essere assunti con moderazione in modo che la loro acidità non influisca sullo smalto dei denti.   Un'altra vitamina da considerare è la vitamina A. Si trova negli alimenti vegetali, tra cui arance, carote o zucche e contribuisce al rafforzamento dello smalto dei denti e delle gengive.  Il calcio si trova nel latte e nei derivati lattici e aiuta a promuovere la mineralizzazione dei denti e delle ossa mascellari. 

- Evitare cibi acidi e zuccherati. Evitare il più possibile l'assunzione di cibi acidi o eccessivamente zuccherati, che contribuiscono all'erosione dello smalto dei denti. Lo zucchero del cibo è usato dai batteri orali, che lo fermentano e rilasciano acidi, danneggiando i denti a poco a poco. 

- Evitare altre abitudini dannose. È anche molto importante abbandonare le abitudini dannose per la salute orale come il consumo di alcol o il fumo. 

- Il bruxismo, o l'atto di stringere la mascella prodotto principalmente dallo stress, può influire negativamente sull'integrità dello smalto. Dunque rivolgiti al tuo dentista per seguire il trattamento adeguato.

- Infine, se hai denti molto sensibili, cerca di evitare cibi e bevande molto freddi e, in inverno, respira attraverso il naso invece che attraverso la bocca. 

Ora che sai come il freddo colpisce i nostri denti, hai tutti gli strumenti necessari per combattere questo problema e non lasciare che ti influenzi nella tua vita quotidiana.
Freddo ai denti