Frattura mandibola
La frattura mandibola è un problema di una certa gravità che dovrà essere affrontato da uno specialista. La mascella è un insieme di ossa che sostiene i denti. È divisa in due parti principali: la parte superiore chiamata mascella superiore e la parte inferiore è conosciuta come mascella inferiore. Entrambe le parti si incontrano al mento. La mascella si muove quando parliamo o mastichiamo, il che la rende una parte flessibile. Tra i problemi più comuni che colpiscono la mandibola ci sono le fratture, le dislocazioni e il disturbo dell'articolazione temporo-mandibolare. Bisogna poi nominare anche la cosiddetta osteonecrosi che si verifica quando le ossa non ricevono abbastanza sangue. La frattura mandibola, tra tutti i problemi esistenti, è probabilmente il problema più comune che può colpire la mascella di una persona. Si tratta di una frattura all’osso e la causa più comune è di solito una lesione al viso che può avere diverse cause.
Frattura mandibola: le cause
Cominciamo col dire che il dentista si occupa della frattura della mandibola e sarà lui a occuparsi quindi del problema in prima persona anche in caso di frattura condilo mandibolare. La frattura mandibola altro non è che una rottura nell’osso. Tra le cause abbiamo un colpo al viso, un incidente d’auto, un infortuno industriale, un infortunio sportivo o una caduta accidentale. I segni di una possibile frattura mandibola sono diversi e includono dolore al viso o alla mascella che si trova davanti all'orecchio o sul lato colpito e che peggiora con il movimento. Tra i segni della frattura mandibola abbiamo anche ematomi e gonfiore al viso, sanguinamento alla bocca, difficoltà a masticare, rigidità, difficoltà ad aprire ampiamente la bocca o problemi a chiuderla. Chi ha subito una frattura mandibola soffre anche di accresciuta sensibilità, di denti allentati e di mascella che si sposta su un lato quando viene aperta. La mascella gioca un ruolo molto importante quando si respira, si mangia e si parla. Sfortunatamente, qualsiasi tipo di dolore alla mascella può impedire queste funzioni essenziali. Il dolore cronico alla mascella può essere causato da diverse condizioni: digrignamento dei denti, disturbi dell'ATM, malattia parodontale e persino alcuni problemi dei seni. mascellari Può anche essere il risultato di una frattura della mascella di cui si potrebbe anche non essere a conoscenza. La mandibola è composta da due ossa: la mascella superiore e quella inferiore. La mandibola si prende cura della maggior parte della meccanica della bocca e ci permette di masticare il cibo. Quando un osso si incrina o si rompe, si verifica ciò che è noto come frattura. La frattura mandibola è il terzo tipo più comune di frattura facciale dopo quelle del naso e degli zigomi. Esistono diversi tipi di traumi fisici che possono causare una frattura della mascella: incidenti automobilistici in cui il passeggero colpisce il cruscotto, incidenti sul lavoro, colpi durante la pratica di sport di contatto come il calcio o l'hockey, o qualsiasi caduta o inciampo improvvisa.
Fratture e lussazioni
Le lussazioni mandibolari possono essere gravi quanto le fratture, ma la differenza non è sempre facile da riconoscere. Secondo molti esperti le lussazioni si verificano quando la mascella si sposta dalla sua posizione normale in una o entrambe le articolazioni temporo-mandibolari (ATM), che sono i punti in cui si collega con il cranio. È importante essere in grado di riconoscere i sintomi di ciascuno dei casi. I segni di una frattura mandibola includono: lividi sul viso, gonfiore e intorpidimento ma anche mascella rigida, dolore al tatto o dolore che peggiore quando si morde. Non solo, in caso di frattura mandibola si potrebbe anche dover fare i conti con sanguinamento in bocca, denti danneggiati o allentati. In caso di lussazione invece i sintomi includono difficoltà nel parlare e difficoltà nel chiudere la bocca. Entrambe le condizioni causano dolore e limitano la mobilità della mascella. Dopo aver eseguito un esame fisico, il medico eseguirà una radiografia per confermare la diagnosi. Le lesioni alla mascella sono considerate emergenze a causa di problemi che possono sorgere in relazione a sanguinamento o mancanza di respiro. In caso di frattura mandibola, mentre si aspetta l’assistenza medica, si consiglia di sostenere la mascella per stabilizzarla e mantenere aperte le vie aeree. L'intervento chirurgico può essere necessario per fratture gravi che provocano lo spostamento di parti dell'osso.
Fortunatamente, se la frattura è pulita, la mascella guarirà da sola, purché sia immobilizzata. Il metodo di trattamento richiesto dipende dal tipo di frattura mandibola. Le fratture minori possono richiedere solo una benda sulla testa e sul mento per impedire che la bocca si apra troppo. Gli antinfiammatori da banco possono alleviare il dolore e il disagio, oltre a ridurre l'infiammazione durante il processo di guarigione. Fratture più gravi, tuttavia, possono richiedere l'immobilizzazione totale della mascella utilizzando fili per tenerla chiusa e preservarne il morso. Il tempo di recupero per le fratture della mascella è di almeno sei settimane. Poiché non si sarà in grado di spalancare la bocca per fratture più gravi la dieta dovrà consistere in liquidi da ingerire utilizzando una cannuccia. Per le lussazioni, il medico potrebbe essere in grado di riposizionare la mascella usando i pollici e una combinazione di miorilassanti e dispositivi desensibilizzanti.
Frattura mandibola: le cause
Cominciamo col dire che il dentista si occupa della frattura della mandibola e sarà lui a occuparsi quindi del problema in prima persona anche in caso di frattura condilo mandibolare. La frattura mandibola altro non è che una rottura nell’osso. Tra le cause abbiamo un colpo al viso, un incidente d’auto, un infortuno industriale, un infortunio sportivo o una caduta accidentale. I segni di una possibile frattura mandibola sono diversi e includono dolore al viso o alla mascella che si trova davanti all'orecchio o sul lato colpito e che peggiora con il movimento. Tra i segni della frattura mandibola abbiamo anche ematomi e gonfiore al viso, sanguinamento alla bocca, difficoltà a masticare, rigidità, difficoltà ad aprire ampiamente la bocca o problemi a chiuderla. Chi ha subito una frattura mandibola soffre anche di accresciuta sensibilità, di denti allentati e di mascella che si sposta su un lato quando viene aperta. La mascella gioca un ruolo molto importante quando si respira, si mangia e si parla. Sfortunatamente, qualsiasi tipo di dolore alla mascella può impedire queste funzioni essenziali. Il dolore cronico alla mascella può essere causato da diverse condizioni: digrignamento dei denti, disturbi dell'ATM, malattia parodontale e persino alcuni problemi dei seni. mascellari Può anche essere il risultato di una frattura della mascella di cui si potrebbe anche non essere a conoscenza. La mandibola è composta da due ossa: la mascella superiore e quella inferiore. La mandibola si prende cura della maggior parte della meccanica della bocca e ci permette di masticare il cibo. Quando un osso si incrina o si rompe, si verifica ciò che è noto come frattura. La frattura mandibola è il terzo tipo più comune di frattura facciale dopo quelle del naso e degli zigomi. Esistono diversi tipi di traumi fisici che possono causare una frattura della mascella: incidenti automobilistici in cui il passeggero colpisce il cruscotto, incidenti sul lavoro, colpi durante la pratica di sport di contatto come il calcio o l'hockey, o qualsiasi caduta o inciampo improvvisa.
Fratture e lussazioni
Le lussazioni mandibolari possono essere gravi quanto le fratture, ma la differenza non è sempre facile da riconoscere. Secondo molti esperti le lussazioni si verificano quando la mascella si sposta dalla sua posizione normale in una o entrambe le articolazioni temporo-mandibolari (ATM), che sono i punti in cui si collega con il cranio. È importante essere in grado di riconoscere i sintomi di ciascuno dei casi. I segni di una frattura mandibola includono: lividi sul viso, gonfiore e intorpidimento ma anche mascella rigida, dolore al tatto o dolore che peggiore quando si morde. Non solo, in caso di frattura mandibola si potrebbe anche dover fare i conti con sanguinamento in bocca, denti danneggiati o allentati. In caso di lussazione invece i sintomi includono difficoltà nel parlare e difficoltà nel chiudere la bocca. Entrambe le condizioni causano dolore e limitano la mobilità della mascella. Dopo aver eseguito un esame fisico, il medico eseguirà una radiografia per confermare la diagnosi. Le lesioni alla mascella sono considerate emergenze a causa di problemi che possono sorgere in relazione a sanguinamento o mancanza di respiro. In caso di frattura mandibola, mentre si aspetta l’assistenza medica, si consiglia di sostenere la mascella per stabilizzarla e mantenere aperte le vie aeree. L'intervento chirurgico può essere necessario per fratture gravi che provocano lo spostamento di parti dell'osso.
Fortunatamente, se la frattura è pulita, la mascella guarirà da sola, purché sia immobilizzata. Il metodo di trattamento richiesto dipende dal tipo di frattura mandibola. Le fratture minori possono richiedere solo una benda sulla testa e sul mento per impedire che la bocca si apra troppo. Gli antinfiammatori da banco possono alleviare il dolore e il disagio, oltre a ridurre l'infiammazione durante il processo di guarigione. Fratture più gravi, tuttavia, possono richiedere l'immobilizzazione totale della mascella utilizzando fili per tenerla chiusa e preservarne il morso. Il tempo di recupero per le fratture della mascella è di almeno sei settimane. Poiché non si sarà in grado di spalancare la bocca per fratture più gravi la dieta dovrà consistere in liquidi da ingerire utilizzando una cannuccia. Per le lussazioni, il medico potrebbe essere in grado di riposizionare la mascella usando i pollici e una combinazione di miorilassanti e dispositivi desensibilizzanti.
