coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Fluoroprofilassi

La salute orale fa parte della salute integrale e del benessere degli esseri umani. D'altra parte la carie dentale è una malattia multifattoriale che colpisce i tessuti dentali. È la malattia con la prevalenza e il costo più elevati al mondo poiché colpisce a diverse età della vita, sebbene i bambini ei giovani adulti siano solitamente i più colpiti da questa patologia. L'elevata frequenza di carie nei bambini ci porta ad indagare sui loro potenziali rischi per agire con misure preventive come ad esempio la fluoroprofilassi. Nonostante la significativa diffusione su vari media cartacei ed elettronici la carie infantile e la malattia parodontale continuano a rappresentare uno dei più importanti problemi di salute pubblica a livello mondiale. La prevenzione della carie dentale è espressione di esigenze urgenti, poiché non esiste un unico metodo preventivo che possa costituirsi come antidoto. Questo vuol dire che un solo atto preventivo non può eliminare la malattia. La fluoroprofilassi bambini e adulti è molto importante proprio nell’ottica della prevenzione.

Fluoroprofilassi che cos’è

Per prevenire la carie è importante ottenere un apporto di fluoro adeguato. Questo obiettivo si può conseguire aggiungendo fluoro alle acque potabili oppure arricchendo alimenti di largo consumo. In altre occasioni si ricorre alla fluoroprofilassi e quindi alla somministrazione di fluoro mediante preparati appositi. In Europa si è preferito ricorrere alla fluoroprofilassi mediante farmaci e supplementi. In generale la fluoroprofilassi dovrebbe iniziare già prima della nascita del bambino mediante la somministrazione di integratori alla madre nel periodo della gravidanza. La fluoroprofilassi dovrà poi riprendere dopo le prime due settimane di vita per poi proseguire durante tutta l’età evolutiva, ovvero fino ai dieci anni di età. La fluoroprofilassi durante questa fase della vita fa in modo che il minerale partecipi alla formazione di tutta la struttura ossea. L’efficacia del fluoro è massima durante la formazione di scheletro e denti ma diminuisce con l’età adulta. Il fluoro assunto con acqua, alimenti e farmaci potrebbe anche avere un’azione locale sulla dentatura e sulla bocca. Fin da piccoli è importante prendersi cura della salute dei denti e anticipare la formazione di carie nei bambini. Per salvarci da tanti piccoli e grandi problemi nel corso della nostra vita possiamo attuare un'efficace strategia di prevenzione.

Certo, a 2, 3 o 4 anni la responsabilità dell'igiene orale ricade sui genitori, che sicuramente si sono chiesti se il fluoro per i bambini fa bene o no. La risposta è semplice: il fluoro è benefico e la fluoroprofilassi è una strategia vincente contro la carie ma non bisogna sottovalutare la modalità di somministrazione e la dose. La carie è contrastata naturalmente dalla saliva e dalla sua funzione rimineralizzante, supportata dalla presenza di ioni calcio, fosfato e fluoruro. È scientificamente riconosciuto che quest'ultimo elemento è molto efficace dal punto di vista preventivo. Molti studi, infatti, mostrano come i composti fluorurati rimineralizzino efficacemente le superfici dei denti e inibiscano il processo di demineralizzazione. L' assenza o la carenza di fluoro è, quindi, un importante fattore di rischio per lo sviluppo delle carie. Tuttavia ci sono forti dubbi su come somministrare il fluoro. La domanda nasce dalla consuetudine di molti dentisti e pediatri di prescrivere gocce o compresse di fluoro a bambini fino a 5 anni con l'obiettivo di rafforzare i denti ed evitare il rischio di carie.

Fluoroprofilassi bambini: cosa sapere

Negli ultimi anni nella comunità odontoiatrica c'è stato un dibattito sull'efficacia della fluoroprofilassi sulla salute dei bambini. Gli studi, in particolare, hanno dimostrato che una dose eccessiva di integratori di fluoro comporta il rischio di contrarre la fluorosi dentale, malattia che si manifesta attraverso macchie chiare o scure sui denti e che può anche degenerare colpendo l'apparato scheletrico. Tra coloro che criticano l'uso della fluoroprofilassi c'è chi sostiene che sono un prodotto di scarto dei processi industriali che possono ritardare lo sviluppo intellettuale e possono causare danni alle ossa e persino il cancro. Da un punto di vista scientifico sono state riportate le perplessità espresse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità circa i rischi dell'eccesso di fluoro nell'acqua. L'opinione prevalente oggi, tra i pediatri, è che sia una questione di dosaggio: un adeguato apporto di fluoro rinforza lo smalto e rende difficile la crescita dei batteri che causano la carie. Tuttavia, non è stata ancora definita una soglia di sicurezza che, una volta superata, aumenti il rischio di malattie come la fluorosi dentale o la fluorosi scheletrica.

Fluoroprofilassi adulti: funziona?

Negli adulti la fluoroprofilassi è consigliata soprattutto a quei pazienti che presentano un rischio elevato di carie. Stiamo parlando di denti che si cariano con grande facilità e che potranno essere rafforzati con delle sedute di applicazione di fluoro che rafforza lo strato superficiale dello smalto così da ridurre se non annullare la frequenza con cui insorgono le carie. La fluoroprofilassi è una pratica del tutto sicura e il fluoro è un elemento che, ad alti dosaggi, potrebbe rivelarsi tossico anche se la dose letale sarebbe di ben 5 grammi, ovvero una quantità fino a 20.000 volte superiore a quella consigliata per l’uso quotidiano.
Fluoroprofilassi