Fialetta odontoiatrica
Mai sentito parlare di fialetta odontoiatrica? Stiamo parlando di una soluzione ad applicazione topica a base di colofonia, una resina vegetale che solidifica quando si trova a contatto con un ambiente umido. La fialetta odontoiatrica utilizza la colofonia per creare un film protettivo sul dente cariato e ostacolare il contatto con agenti esterni che potrebbero causare dolore come liquidi e cibi, saliva e aria. Inoltre la fialetta odontoiatrica è facilmente acquistabile in farmacia per un uso casalingo e sicuro.
Si consiglia di usare la fialetta odontoiatrica quando si hanno dolori dentali causati da carie e di conservare il dispositivo medico al massimo per 7 giorni dopo l'apertura, in un luogo fresco e asciutto. Insomma, la fialetta odontoiatrica funziona e infatti sono moltissimi i dentisti che ne consigliano l’uso. In questo articolo vedremo quindi che cos'è una fialetta odontoiatrica, quando usarla, dopo quanto fa effetto e qual è il suo costo.
Fialetta odontoiatrica: modalità d’uso
Quando si prende la fialetta odontoiatrica si nota subito un cerchietto bianco sulla fiala. Su questo punto si dovrà esercitare una lieve pressione così da rompere e rimuovere l’estremità superiore. A questo punto bisognerà applicare il sistema erogatore di plastica proprio sulla fiala aperta. Si consiglia di togliere il tappo della cannula e di tenere la fialetta odontoiatrica capovolta così da consentire la caduta della soluzione. Con l'aiuto della microcannula bisognerà poi introdurre sul dente cariato circa 1-3 gocce di soluzione. Non bisognerà utilizzare la fialetta odontoiatrica qualora la confezione dovesse risultare aperta o danneggiata. Si dovrà conservare la fialetta odontoiatrica in un luogo fresco e asciutto evitando l’esposizione alla luce o fonti di calore. La fialetta odontoiatrica potrà essere conservata al massimo per 7 giorni dopo l’apertura e non potrà essere utilizzata per nessun motivo dopo la data di scadenza. Ma la fialetta odontoiatrica dopo quanto fa effetto? L’effetto è pressoché immediato ma l’effetto servirà solo a contenere il dolore, per la risoluzione del problema bisognerà quindi andare subito dal dentista.
Fialetta odontoiatrica: la colofonia
La fialetta ondotoiatrica è a base di colofonia, una resina vegetale capace di solidificare quando va a contatto con un ambiente umido. Questa sua capacità si utilizza assieme al polivinilpirrolidone per creare un film protettivo sul dente cariato così da ostacolare il contatto con agenti esterni che possono essere causa di dolore. L’applicazione della soluzione viene semplificata proprio dalla presenza della microcannula erogatrice e indolore per l’effetto analgesico immediato della benzocaina. La colofonia è una resina vegetale che solidifica quando entra a contatto con un ambiento umido. Inoltre si consideri anche che l’applicazione della soluzione è resa semplice dalla presenza della microcannula erogatrice ed è indolore per via dell’effetto analgesico immediato della benzocaina.
Otturazione dentale: cosa sapere
Le otturazioni dentali sono una delle procedure più comuni eseguite negli studi dentistici. Questi sono spesso usati per trattare i problemi causati dalle carie, che possono causare la distruzione dei denti, e possono essere trovati nello strato esterno del dente noto come smalto, oppure possono anche raggiungere lo strato interno, chiamato dentina. Un'otturazione dentale può anche essere applicata in caso di denti fratturati o incrinati, o in quei denti che sono stati indossati a causa del paziente che digrigna i denti o si morde le unghie. Le otturazioni dentali si differenziano per la loro composizione o materiale e, naturalmente, per il loro costo. I fattori che il nostro dentista terrà in considerazione nell'aiutarvi a scegliere il materiale per eseguire l'otturazione dentale sono: l'area della bocca dove verrà eseguita la riparazione e l'entità del danno da riparare. Esistono quattro tipi di otturazioni dentali: quelle in oro, argento (amalgama), porcellana o materiale composito (plastica).
Come si formano le carie?
Le carie iniziano a formarsi con l'accumulo di placca dentale. La placca si forma combinando batteri con alimenti come dolci e altre sostanze che formano acidi. Quando si verifica una tale combinazione sui denti si forma una pellicola morbida e sottile. Una volta che la placca rimane sui denti per un pò, diventa il punto di ingresso per le carie poiché è qui che iniziano a formarsi piccoli fori nello smalto dei denti. Quindi, se non ci si prende cura dei denti, nel tempo questi piccoli fori diventeranno sempre più grandi, causando la formazione di cavità. Uno dei servizi più popolari per il trattamento delle carie è l'otturazione. Questa semplice procedura prevede la rimozione dell'area del dente danneggiato, in questo caso lo smalto e la dentina interessata, la pulizia dell'area infetta e l'applicazione di un materiale di riempimento per sigillare l'area. La maggior parte delle otturazioni di carie vengono applicate in meno di 20 minuti, anche se a volte questa procedura può richiedere qualche minuto in più, a seconda della quantità di cavità da rimuovere e delle dimensioni della cavità da riempire.
Fialetta odontoiatrica prezzo
La fialetta odontoiatrica è una soluzione dentale ad applicazione topica per alleviare dolori dentali causati dalla carie ed è disponibile al prezzo di 6 euro circa a confezione da 4g. La fialetta odontoiatrica non può essere utilizzata su bambini che hanno meno di 12 anni ed è un presidio medico di pronto intervento che non sostituisce l'intervento del dentista.
Si consiglia di usare la fialetta odontoiatrica quando si hanno dolori dentali causati da carie e di conservare il dispositivo medico al massimo per 7 giorni dopo l'apertura, in un luogo fresco e asciutto. Insomma, la fialetta odontoiatrica funziona e infatti sono moltissimi i dentisti che ne consigliano l’uso. In questo articolo vedremo quindi che cos'è una fialetta odontoiatrica, quando usarla, dopo quanto fa effetto e qual è il suo costo.
Fialetta odontoiatrica: modalità d’uso
Quando si prende la fialetta odontoiatrica si nota subito un cerchietto bianco sulla fiala. Su questo punto si dovrà esercitare una lieve pressione così da rompere e rimuovere l’estremità superiore. A questo punto bisognerà applicare il sistema erogatore di plastica proprio sulla fiala aperta. Si consiglia di togliere il tappo della cannula e di tenere la fialetta odontoiatrica capovolta così da consentire la caduta della soluzione. Con l'aiuto della microcannula bisognerà poi introdurre sul dente cariato circa 1-3 gocce di soluzione. Non bisognerà utilizzare la fialetta odontoiatrica qualora la confezione dovesse risultare aperta o danneggiata. Si dovrà conservare la fialetta odontoiatrica in un luogo fresco e asciutto evitando l’esposizione alla luce o fonti di calore. La fialetta odontoiatrica potrà essere conservata al massimo per 7 giorni dopo l’apertura e non potrà essere utilizzata per nessun motivo dopo la data di scadenza. Ma la fialetta odontoiatrica dopo quanto fa effetto? L’effetto è pressoché immediato ma l’effetto servirà solo a contenere il dolore, per la risoluzione del problema bisognerà quindi andare subito dal dentista.
Fialetta odontoiatrica: la colofonia
La fialetta ondotoiatrica è a base di colofonia, una resina vegetale capace di solidificare quando va a contatto con un ambiente umido. Questa sua capacità si utilizza assieme al polivinilpirrolidone per creare un film protettivo sul dente cariato così da ostacolare il contatto con agenti esterni che possono essere causa di dolore. L’applicazione della soluzione viene semplificata proprio dalla presenza della microcannula erogatrice e indolore per l’effetto analgesico immediato della benzocaina. La colofonia è una resina vegetale che solidifica quando entra a contatto con un ambiento umido. Inoltre si consideri anche che l’applicazione della soluzione è resa semplice dalla presenza della microcannula erogatrice ed è indolore per via dell’effetto analgesico immediato della benzocaina.
Otturazione dentale: cosa sapere
Le otturazioni dentali sono una delle procedure più comuni eseguite negli studi dentistici. Questi sono spesso usati per trattare i problemi causati dalle carie, che possono causare la distruzione dei denti, e possono essere trovati nello strato esterno del dente noto come smalto, oppure possono anche raggiungere lo strato interno, chiamato dentina. Un'otturazione dentale può anche essere applicata in caso di denti fratturati o incrinati, o in quei denti che sono stati indossati a causa del paziente che digrigna i denti o si morde le unghie. Le otturazioni dentali si differenziano per la loro composizione o materiale e, naturalmente, per il loro costo. I fattori che il nostro dentista terrà in considerazione nell'aiutarvi a scegliere il materiale per eseguire l'otturazione dentale sono: l'area della bocca dove verrà eseguita la riparazione e l'entità del danno da riparare. Esistono quattro tipi di otturazioni dentali: quelle in oro, argento (amalgama), porcellana o materiale composito (plastica).
Come si formano le carie?
Le carie iniziano a formarsi con l'accumulo di placca dentale. La placca si forma combinando batteri con alimenti come dolci e altre sostanze che formano acidi. Quando si verifica una tale combinazione sui denti si forma una pellicola morbida e sottile. Una volta che la placca rimane sui denti per un pò, diventa il punto di ingresso per le carie poiché è qui che iniziano a formarsi piccoli fori nello smalto dei denti. Quindi, se non ci si prende cura dei denti, nel tempo questi piccoli fori diventeranno sempre più grandi, causando la formazione di cavità. Uno dei servizi più popolari per il trattamento delle carie è l'otturazione. Questa semplice procedura prevede la rimozione dell'area del dente danneggiato, in questo caso lo smalto e la dentina interessata, la pulizia dell'area infetta e l'applicazione di un materiale di riempimento per sigillare l'area. La maggior parte delle otturazioni di carie vengono applicate in meno di 20 minuti, anche se a volte questa procedura può richiedere qualche minuto in più, a seconda della quantità di cavità da rimuovere e delle dimensioni della cavità da riempire.
Fialetta odontoiatrica prezzo
La fialetta odontoiatrica è una soluzione dentale ad applicazione topica per alleviare dolori dentali causati dalla carie ed è disponibile al prezzo di 6 euro circa a confezione da 4g. La fialetta odontoiatrica non può essere utilizzata su bambini che hanno meno di 12 anni ed è un presidio medico di pronto intervento che non sostituisce l'intervento del dentista.
