Fatina dei denti
Sebbene molti paesi del mondo abbiano tradizioni legate alla perdita dei denti da latte di un bambino, si ritiene che la leggenda della fatina dei denti abbia una antichissima origine. L’usanza, seppure in modalità diverse, è arrivata fino a noi e ancora oggi i genitori continuano a utilizzare l’immagine della fatina dei denti per divertire e interessare i bambini e celebrare la perdita naturale dei denti da latte che, come sappiamo, riguarda tutti indistintamente. Sull’origine della leggenda della fatina dei denti (o il topolino dei denti a seconda dei casi) si raccontano molte storie al punto che ogni regione e paese ne ha una immagine diversa. I bambini si convincono che esiste la fatina dei denti e affrontano così con maggiore serenità il processo di perdita dei denti da latte che, altrimenti, potrebbe suscitare preoccupazione. Continuando la lettura si troveranno maggiori informazioni sulla fatina dei denti e su come utilizzare questa storia per fare il bene della salute orale del bimbo.
Chi è la fatina dei denti?
La storia della fatina dei denti che viene raccontata da sempre ai bambini di tutto il mondo è sempre la stessa. Si parla di un bambino che perde un dente e che, prima di andare a dormire, lo nasconde sotto il cuscino. Il giorno dopo il bambino trova al posto del dente da latte una moneta. La storia della fatina dei denti e i racconti che parlano di cosa fa la fatina dei denti con i denti serve quindi a motivare il bambino quando affronta il difficile momento della dentizione. Si tratta di una leggenda ormai consolidata che viene tramandata di generazione in generazione e che ancora oggi è molto conosciuta. Molti bambini si chiedono che cosa fa la fatina dei denti con i denti e le mamme raccontano che la fatina utilizza i dentini da latte sani per costruire nel suo regno un enorme castello. Anche per questo la fatina dei denti non lascia sempre la stessa quantità di monete ma tiene conto delle effettive condizioni di ciascun dentino. I bambini generalmente iniziano a perdere i denti da latte tra i 5 ei 7 anni. A partire da quel momento inizia la dentizione permanente che li porterà ad avere 32 denti adulti. Quando un bambino perde il primo dente, i genitori possono commettere l’errore di dare al bimbo troppe aspettative nei confronti della fatina dei denti. Il consiglio di molti dentisti è quello di spiegare ai bambini che esiste la fatina dei denti così da promuovere meglio delle buone abitudini di igiene dentale.
I contenitori per i denti sono un altro oggetto popolare associato alle visite della fatina dei denti. I mini bauli sono un'altra opzione da prendere in considerazione sempre nell’ottica di migliorare la sensibilità e l’attenzione dei bambini nei confronti dell’igiene orale. A volte un bambino può perdere un dente e non rendersi conto che è caduto. In questo caso, il bambino può scrivere una breve nota, con l’aiuto dei genitori, per spiegare la situazione alla fatina dei denti per suggerirle un posto dove guardare (scuola, parco giochi, ecc.). Visto che il dente può cadere nei momenti più inattesi il consiglio, nel caso, è quello di lasciare al bimbo una sorta di cambiale. Oltre a spiegare al bimbo chi è la fatina dei denti o il topolino dei denti e che cosa fa, bisognerà comunque spiegare ai bambini che è del tutto normale perdere i denti a quell’età. Inoltre, ci sono momenti in cui la fatina dei denti si dimentica di visitare o semplicemente non riesce a tornare a casa. Di solito è sufficiente una semplice spiegazione, con la promessa di una ricompensa per la notte successiva.
Idee della fatina dei denti per situazioni straordinarie
A volte un dente viene perso prematuramente a causa di un incidente o di una lesione. In altre situazioni, i denti da latte si rifiutano cadere da soli e dovranno essere trattati presso lo studio del dentista. In questi casi particolari, soprattutto se il bimbo è molto piccolo, il consiglio è quello di usare la figura della fatina dei denti per dargli coraggio. Una lettera incoraggiante della fatina dei denti, accompagnata da congratulazioni, può essere inviata per lodare il coraggio del bambino nello studio del dentista. Rassicurare un bambino che ha subito una procedura dentale lo aiuta a rimuovere alcune paure e dà l'opportunità di discutere l'esperienza così da accedere a un livello superiore di comprensione. Il consiglio è sempre quello di fare appello alla creatività soprattutto in caso di imprevisti. Soprattutto quando il bambino è spaventato o teso ecco che la fatina dei denti potrebbe rappresentare una figura familiare che aiuterà a mantenere la calma e ad affrontare le visite e gli interventi con un sorriso. E’ importante sempre tranquillizzare i bambini dopo un trattamento dentale in quanto così potranno avere meno paura di andare dal dentista. Il racconto della fatina dei denti dovrebbe essere visto soprattutto come un incentivo per motivare i bambini a una buona igiene dentale.
Chi è la fatina dei denti?
La storia della fatina dei denti che viene raccontata da sempre ai bambini di tutto il mondo è sempre la stessa. Si parla di un bambino che perde un dente e che, prima di andare a dormire, lo nasconde sotto il cuscino. Il giorno dopo il bambino trova al posto del dente da latte una moneta. La storia della fatina dei denti e i racconti che parlano di cosa fa la fatina dei denti con i denti serve quindi a motivare il bambino quando affronta il difficile momento della dentizione. Si tratta di una leggenda ormai consolidata che viene tramandata di generazione in generazione e che ancora oggi è molto conosciuta. Molti bambini si chiedono che cosa fa la fatina dei denti con i denti e le mamme raccontano che la fatina utilizza i dentini da latte sani per costruire nel suo regno un enorme castello. Anche per questo la fatina dei denti non lascia sempre la stessa quantità di monete ma tiene conto delle effettive condizioni di ciascun dentino. I bambini generalmente iniziano a perdere i denti da latte tra i 5 ei 7 anni. A partire da quel momento inizia la dentizione permanente che li porterà ad avere 32 denti adulti. Quando un bambino perde il primo dente, i genitori possono commettere l’errore di dare al bimbo troppe aspettative nei confronti della fatina dei denti. Il consiglio di molti dentisti è quello di spiegare ai bambini che esiste la fatina dei denti così da promuovere meglio delle buone abitudini di igiene dentale.
I contenitori per i denti sono un altro oggetto popolare associato alle visite della fatina dei denti. I mini bauli sono un'altra opzione da prendere in considerazione sempre nell’ottica di migliorare la sensibilità e l’attenzione dei bambini nei confronti dell’igiene orale. A volte un bambino può perdere un dente e non rendersi conto che è caduto. In questo caso, il bambino può scrivere una breve nota, con l’aiuto dei genitori, per spiegare la situazione alla fatina dei denti per suggerirle un posto dove guardare (scuola, parco giochi, ecc.). Visto che il dente può cadere nei momenti più inattesi il consiglio, nel caso, è quello di lasciare al bimbo una sorta di cambiale. Oltre a spiegare al bimbo chi è la fatina dei denti o il topolino dei denti e che cosa fa, bisognerà comunque spiegare ai bambini che è del tutto normale perdere i denti a quell’età. Inoltre, ci sono momenti in cui la fatina dei denti si dimentica di visitare o semplicemente non riesce a tornare a casa. Di solito è sufficiente una semplice spiegazione, con la promessa di una ricompensa per la notte successiva.
Idee della fatina dei denti per situazioni straordinarie
A volte un dente viene perso prematuramente a causa di un incidente o di una lesione. In altre situazioni, i denti da latte si rifiutano cadere da soli e dovranno essere trattati presso lo studio del dentista. In questi casi particolari, soprattutto se il bimbo è molto piccolo, il consiglio è quello di usare la figura della fatina dei denti per dargli coraggio. Una lettera incoraggiante della fatina dei denti, accompagnata da congratulazioni, può essere inviata per lodare il coraggio del bambino nello studio del dentista. Rassicurare un bambino che ha subito una procedura dentale lo aiuta a rimuovere alcune paure e dà l'opportunità di discutere l'esperienza così da accedere a un livello superiore di comprensione. Il consiglio è sempre quello di fare appello alla creatività soprattutto in caso di imprevisti. Soprattutto quando il bambino è spaventato o teso ecco che la fatina dei denti potrebbe rappresentare una figura familiare che aiuterà a mantenere la calma e ad affrontare le visite e gli interventi con un sorriso. E’ importante sempre tranquillizzare i bambini dopo un trattamento dentale in quanto così potranno avere meno paura di andare dal dentista. Il racconto della fatina dei denti dovrebbe essere visto soprattutto come un incentivo per motivare i bambini a una buona igiene dentale.
