Faschim odontoiatria
Il fondo Faschim odontoiatria rimborsa per tutte le prestazioni odontoiatriche fino al 40% del costo sostenuto con il limite annuo di 300 euro. Se parliamo delle sole prestazioni di implantologia e protesi con Faschim odontoiatria in aggiunta al primo massimale si può accedere a un secondo massimale annuo. Il calcolo è di circa 40% dell’impianto che in fattura corrisponde alle prestazioni di implantologia e protesi a cui si sottrae una franchigia annua di 500 euro circa. Con Faschim dentista il massimale annuo rimborsabile non potrà comunque mai, per nessun motivo, essere superiore a 3000 euro.
Faschim spese dentistiche: chi si può iscrivere
Si possono iscrivere a Faschim odontoiatria tutti i lavoratori dipendenti a cui viene applicato il Ccnl dell’industria chimica, chimico farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e gpl. Non solo, possono iscriversi a Faschim odontoiatria anche tutti i dipendenti cui si applica il Ccnl Minerario e il Ccnl Coibenti. Attenzione perché per fruire di Faschim odontoiatria il rapporto di lavoro deve essere a tempo indeterminato oppure a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi (escluso il periodo di prova) o part-time pari o superiore alla metà dell’orario legale settimanale di lavoro. Il lavoratore che vuole prendere parte a Faschim odontoiatria deve aver superato il periodo di prova, fatto salvo i casi previsti. Per le casistiche relative ai contratti di lavoro invece, si consideri che la tipologia del contratto applicato al dipendente è sempre il primo requisito da considerare per iscriversi al Fondo. Si possono iscrivere a Faschim odontoiatria tutti i dipendenti con un contratto a tempo determinato purché la durata del contratto sia pari o superiore a 6 mesi al netto della prova. Questi 6 mesi possono essere contati anche per effetto di proroghe, l’importante è che tra i due contratti non vi sia alcun intervallo.
Faschim spese dentistiche: tutte le informazioni
Il dipendente neo assunto non potrà iscriversi a Faschim odontoiatria se non ha il tipo di contratto richiesto per l’iscrizione. In caso di dipendente con contratto a tempo indeterminato iscritto a Faschim odontoiatria che cessa il rapporto di lavoro presso la propria impresa e viene assunto presso una nuova impresa con un contratto a tempo determinato (ma che non rispetta i requisiti), questi non potrà iscriversi al Fondo nonostante in passato fosse iscritto a Faschim odontoiatria anche da diversi anni. Potranno iscriversi a Faschim odontoiatria anche tutti i dipendenti delle Organizzazioni firmatarie del Ccnl. Questi dipendenti in caso di passaggio ai vari livelli nella corrispondente Confederazione, potranno mantenere l’iscrizione al Fondo purché agli stessi venga applicato il Ccnl di riferimento.
Faschim odontoiatria: il nucleo familiare
Possono iscriversi a Faschim odontoiatria anche i nuclei familiari. L’iscrizione comunque si intende in aggiunta a quella del dipendente e quindi con un contributo che si va ad aggiungere a quello già presente per il dipendente. Si potrà iscrivere a Faschim odontoiatria il coniuge o il convivente (coppie di fatto che convivono da almeno 12 mesi) mentre non si possono iscrivere i genitori o altri parenti con cui si convive. Si possono iscrivere anche i figli da 0 a 30 anni che se, tra 26 e 30 anni, dovranno anche essere inclusi nello stato di famiglia del dipendente. I figli totalmente inabili potranno essere iscritti senza problemi a Faschim odontoiatria senza alcun limite di età. E’anche prevista la possibilità di iscriversi a Faschim odontoiatria come nucleo familiare anche per i soggetti in affido familiare iscritto al Fondo non oltre il periodo di affidamento e se la data di richiesta dell’iscrizione sia di almeno di sei mesi. Si possono iscrivere anche soggetti diversi dai figli non oltre il compimento della maggiore età il cui tutore sia una persona iscritta a Faschim odontoiatria. Con il fondo si definiscono ben due tipologie di nucleo familiare. Per nucleo familiare si intendono quindi i familiari iscritti in più rispetto al dipendente che risulta come intestatario del rapporto con Faschim.
Faschim odontoiatria: cosa è necessario
Per entrare a far parte di Faschim odontoiatria occorre presentare la fattura e il modulo spese odontoiatriche compilato dal dentista. In caso di impianti e protesi per l’ortodonzia bisognerà inviare anche la documentazione obbligatoria che si trova indicata nel nomenclatore odontoiatrico. Per quanto riguarda le esclusioni e la ripetitività delle prestazioni sul medesimo dente/arcata si consiglia sempre di consultare il Nomenclatore Odontoiatrico. Per tutte le prestazioni il Fondo non rimborsa le imposte a qualsiasi titolo, i diritti amministrativi, le spese sostenute per il rilascio della cartella clinica, le spese di digitalizzazione e le cure e gli interventi a carattere estetico, salvo se ricostruttivi e certificati da una struttura sanitaria pubblica. Attenzione poi a tenere bene a mente che con Faschim dentista non si potranno più rimborsare le terapie odontoiatriche mediche o chirurgiche con finalità estetiche. E’ invece compresa, in qualsiasi prestazione, l’anestesia locale. La documentazione richiesta come obbligo dovrà essere sempre chiara e comprensibile oltre che di buona risoluzione ai fini della corretta valutazione clinica.
Faschim spese dentistiche: chi si può iscrivere
Si possono iscrivere a Faschim odontoiatria tutti i lavoratori dipendenti a cui viene applicato il Ccnl dell’industria chimica, chimico farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e gpl. Non solo, possono iscriversi a Faschim odontoiatria anche tutti i dipendenti cui si applica il Ccnl Minerario e il Ccnl Coibenti. Attenzione perché per fruire di Faschim odontoiatria il rapporto di lavoro deve essere a tempo indeterminato oppure a tempo determinato pari o superiore a 6 mesi (escluso il periodo di prova) o part-time pari o superiore alla metà dell’orario legale settimanale di lavoro. Il lavoratore che vuole prendere parte a Faschim odontoiatria deve aver superato il periodo di prova, fatto salvo i casi previsti. Per le casistiche relative ai contratti di lavoro invece, si consideri che la tipologia del contratto applicato al dipendente è sempre il primo requisito da considerare per iscriversi al Fondo. Si possono iscrivere a Faschim odontoiatria tutti i dipendenti con un contratto a tempo determinato purché la durata del contratto sia pari o superiore a 6 mesi al netto della prova. Questi 6 mesi possono essere contati anche per effetto di proroghe, l’importante è che tra i due contratti non vi sia alcun intervallo.
Faschim spese dentistiche: tutte le informazioni
Il dipendente neo assunto non potrà iscriversi a Faschim odontoiatria se non ha il tipo di contratto richiesto per l’iscrizione. In caso di dipendente con contratto a tempo indeterminato iscritto a Faschim odontoiatria che cessa il rapporto di lavoro presso la propria impresa e viene assunto presso una nuova impresa con un contratto a tempo determinato (ma che non rispetta i requisiti), questi non potrà iscriversi al Fondo nonostante in passato fosse iscritto a Faschim odontoiatria anche da diversi anni. Potranno iscriversi a Faschim odontoiatria anche tutti i dipendenti delle Organizzazioni firmatarie del Ccnl. Questi dipendenti in caso di passaggio ai vari livelli nella corrispondente Confederazione, potranno mantenere l’iscrizione al Fondo purché agli stessi venga applicato il Ccnl di riferimento.
Faschim odontoiatria: il nucleo familiare
Possono iscriversi a Faschim odontoiatria anche i nuclei familiari. L’iscrizione comunque si intende in aggiunta a quella del dipendente e quindi con un contributo che si va ad aggiungere a quello già presente per il dipendente. Si potrà iscrivere a Faschim odontoiatria il coniuge o il convivente (coppie di fatto che convivono da almeno 12 mesi) mentre non si possono iscrivere i genitori o altri parenti con cui si convive. Si possono iscrivere anche i figli da 0 a 30 anni che se, tra 26 e 30 anni, dovranno anche essere inclusi nello stato di famiglia del dipendente. I figli totalmente inabili potranno essere iscritti senza problemi a Faschim odontoiatria senza alcun limite di età. E’anche prevista la possibilità di iscriversi a Faschim odontoiatria come nucleo familiare anche per i soggetti in affido familiare iscritto al Fondo non oltre il periodo di affidamento e se la data di richiesta dell’iscrizione sia di almeno di sei mesi. Si possono iscrivere anche soggetti diversi dai figli non oltre il compimento della maggiore età il cui tutore sia una persona iscritta a Faschim odontoiatria. Con il fondo si definiscono ben due tipologie di nucleo familiare. Per nucleo familiare si intendono quindi i familiari iscritti in più rispetto al dipendente che risulta come intestatario del rapporto con Faschim.
Faschim odontoiatria: cosa è necessario
Per entrare a far parte di Faschim odontoiatria occorre presentare la fattura e il modulo spese odontoiatriche compilato dal dentista. In caso di impianti e protesi per l’ortodonzia bisognerà inviare anche la documentazione obbligatoria che si trova indicata nel nomenclatore odontoiatrico. Per quanto riguarda le esclusioni e la ripetitività delle prestazioni sul medesimo dente/arcata si consiglia sempre di consultare il Nomenclatore Odontoiatrico. Per tutte le prestazioni il Fondo non rimborsa le imposte a qualsiasi titolo, i diritti amministrativi, le spese sostenute per il rilascio della cartella clinica, le spese di digitalizzazione e le cure e gli interventi a carattere estetico, salvo se ricostruttivi e certificati da una struttura sanitaria pubblica. Attenzione poi a tenere bene a mente che con Faschim dentista non si potranno più rimborsare le terapie odontoiatriche mediche o chirurgiche con finalità estetiche. E’ invece compresa, in qualsiasi prestazione, l’anestesia locale. La documentazione richiesta come obbligo dovrà essere sempre chiara e comprensibile oltre che di buona risoluzione ai fini della corretta valutazione clinica.
