Estrazione dente in gravidanza
Per l’estrazione dente in gravidanza è del tutto normale che si abbiano alcune preoccupazioni a riguardo.
Qualsiasi donna incinta soffre di vomito facendo sì che l'acido gastrico espulso al momento del vomito danneggi lo smalto dei denti. Si tratta di un problema in quanto potrebbe favorire la formazione di carie anche gravi. Per questo motivo bisognerebbe recarsi in uno studio dentistico per un esame clinico e il dentista può valutare le carie più avanzate e curarle prima che il dente interessato venga perso. L’estrazione dente in gravidanza è sicura ma sarà ovviamente sempre il dentista a decidere quando procedere nell’ottica di minimizzare i rischi. Una donna incinta può tranquillamente ricevere cure odontoiatriche durante il secondo trimestre (tra il quarto e il sesto mese di gravidanza). L’estrazione dente del giudizio in gravidanza viene quindi eseguita solo in questo periodo ben preciso della gravidanza e l’uso dell’anestesia locale durante questa procedura odontoiatrica non comporta alcun rischio per la vita della madre e del bambino. Nei prossimi paragrafi parleremo dell’estrazione dente in gravidanza e dei possibili rischi correlati.
Estrazione dente in gravidanza: cosa sapere
Se è necessario eseguire radiografie per confermare che l'intero dente è stato estratto o per valutare la posizione del dente sarà necessario utilizzare un giubbotto di piombo per proteggere lo sviluppo del bambino. Durante la gravidanza è importante non automedicarsi con antidolorifici o antibiotici in quanto assumere il medicinale sbagliato potrebbe causare seri problemi al bambino. La cura per la salute delle gengive e dei denti previene l'infiammazione delle gengive nello stato iniziale (gengivite) e grave (parodontite) e la perdita dei denti accompagnata da alitosi. Per questo motivo si consiglia di consumare a mezzogiorno cibi come mele, carote o yogurt che aiutano ad eliminare la placca dentale e i batteri aderiti, permettendo così di ottenere dei denti più forti. Infine è importante sapere che la perdita dei denti non è correlata al fatto che il bambino assorbe tutto il calcio dalla madre. Tuttavia il modo più semplice per evitare le estrazioni dentarie si basa sul mantenimento di una buona igiene dentale e sulla frequenza di controlli regolari. Se proprio si vuole evitare la possibilità di dover sostenere una estrazione dente in gravidanza allora bisognerebbe puntare tutto sulla prevenzione così da minimizzare gli accumuli di placca e tartaro ed evitare la maggior parte dei problemi. Prendersi cura della salute dei denti e delle gengive previene la loro infiammazione e quindi permette di evitare l’insorgenza di gengiviti e parodontiti riducendo così il rischio di perdita dei denti e di doversi sottoporre a una estrazione dente in gravidanza.
Estrazione dente in gravidanza forum e pareri
Ci sono alcune linee guida che le donne incinte possono seguire per evitare problemi come consumare cibi come mele, carote o yogurt che aiutano a eliminare la placca e altri batteri rendendo i denti più forti. I problemi dentali possono insorgere in qualsiasi momento, anche durante la gravidanza. La donna incinta può tranquillamente ricevere cure odontoiatriche durante il secondo trimestre di gravidanza. L’ estrazione dente in gravidanza è una procedura di routine e può essere eseguita senza inconvenienti. L’uso dell'anestesia locale durante questa procedura odontoiatrica spesso suscita preoccupazione ma non comporta alcun rischio per la vita della madre o del feto. Se sono necessarie radiografie per confermare che l'intero dente è stato estratto o per verificarne la posizione è necessario utilizzare un giubbotto di piombo per proteggere lo sviluppo del feto. Seguendo tutte queste raccomandazioni il trattamento di estrazione può essere effettuato normalmente e con la massima tranquillità e fiducia per la madre. Molte donne incinta sono spaventate dall’idea di sottoporsi a una estrazione dente in gravidanza e cercano su internet tra forum e siti dedicati pareri e consigli. In questo caso però l’unico che potrà dare i consigli giusti sarà il dentista e bisognerà relazionarsi con lui per pianificare l’estrazione dente in gravidanza in completa sicurezza.
Le terapie dentali in gravidanza
Seguendo le precauzioni descritte e valutando lo stato clinico della paziente sarà possibile pianificare interventi semplici di chirurgia estrattiva come l’estrazione di un dente cariato o di un dente del giudizio. E’ quindi necessario evitare delle operazioni complesse come ad esempio l’estrazione di denti del giudizio inclusi completamente nelle ossa mascellari o nella mandibola. Sarebbe anche consigliabile eseguire degli interventi di igiene orale o dei controlli periodici durante tutto il periodo della gravidanza. In tutto il periodo della gravidanza i dentisti consigliano la massima attenzione alla cura e alla pulizia della bocca così da evitare l’insorgenza di disturbi in qualche modo collegati all’alterazione della mucosa orale. Le donne in gravidanza possono sviluppare gengivite o l’epulide gravidica, un rigonfiamento delle gengive che andrebbe asportato con una operazione chirurgica. Insomma, l’estrazione dente in gravidanza può essere eseguita senza alcun problema dal dentista nel secondo trimestre e, seguendo consigli e raccomandazioni, si potrà ridurre davvero al minimo ogni possibile rischio.
Qualsiasi donna incinta soffre di vomito facendo sì che l'acido gastrico espulso al momento del vomito danneggi lo smalto dei denti. Si tratta di un problema in quanto potrebbe favorire la formazione di carie anche gravi. Per questo motivo bisognerebbe recarsi in uno studio dentistico per un esame clinico e il dentista può valutare le carie più avanzate e curarle prima che il dente interessato venga perso. L’estrazione dente in gravidanza è sicura ma sarà ovviamente sempre il dentista a decidere quando procedere nell’ottica di minimizzare i rischi. Una donna incinta può tranquillamente ricevere cure odontoiatriche durante il secondo trimestre (tra il quarto e il sesto mese di gravidanza). L’estrazione dente del giudizio in gravidanza viene quindi eseguita solo in questo periodo ben preciso della gravidanza e l’uso dell’anestesia locale durante questa procedura odontoiatrica non comporta alcun rischio per la vita della madre e del bambino. Nei prossimi paragrafi parleremo dell’estrazione dente in gravidanza e dei possibili rischi correlati.
Estrazione dente in gravidanza: cosa sapere
Se è necessario eseguire radiografie per confermare che l'intero dente è stato estratto o per valutare la posizione del dente sarà necessario utilizzare un giubbotto di piombo per proteggere lo sviluppo del bambino. Durante la gravidanza è importante non automedicarsi con antidolorifici o antibiotici in quanto assumere il medicinale sbagliato potrebbe causare seri problemi al bambino. La cura per la salute delle gengive e dei denti previene l'infiammazione delle gengive nello stato iniziale (gengivite) e grave (parodontite) e la perdita dei denti accompagnata da alitosi. Per questo motivo si consiglia di consumare a mezzogiorno cibi come mele, carote o yogurt che aiutano ad eliminare la placca dentale e i batteri aderiti, permettendo così di ottenere dei denti più forti. Infine è importante sapere che la perdita dei denti non è correlata al fatto che il bambino assorbe tutto il calcio dalla madre. Tuttavia il modo più semplice per evitare le estrazioni dentarie si basa sul mantenimento di una buona igiene dentale e sulla frequenza di controlli regolari. Se proprio si vuole evitare la possibilità di dover sostenere una estrazione dente in gravidanza allora bisognerebbe puntare tutto sulla prevenzione così da minimizzare gli accumuli di placca e tartaro ed evitare la maggior parte dei problemi. Prendersi cura della salute dei denti e delle gengive previene la loro infiammazione e quindi permette di evitare l’insorgenza di gengiviti e parodontiti riducendo così il rischio di perdita dei denti e di doversi sottoporre a una estrazione dente in gravidanza.
Estrazione dente in gravidanza forum e pareri
Ci sono alcune linee guida che le donne incinte possono seguire per evitare problemi come consumare cibi come mele, carote o yogurt che aiutano a eliminare la placca e altri batteri rendendo i denti più forti. I problemi dentali possono insorgere in qualsiasi momento, anche durante la gravidanza. La donna incinta può tranquillamente ricevere cure odontoiatriche durante il secondo trimestre di gravidanza. L’ estrazione dente in gravidanza è una procedura di routine e può essere eseguita senza inconvenienti. L’uso dell'anestesia locale durante questa procedura odontoiatrica spesso suscita preoccupazione ma non comporta alcun rischio per la vita della madre o del feto. Se sono necessarie radiografie per confermare che l'intero dente è stato estratto o per verificarne la posizione è necessario utilizzare un giubbotto di piombo per proteggere lo sviluppo del feto. Seguendo tutte queste raccomandazioni il trattamento di estrazione può essere effettuato normalmente e con la massima tranquillità e fiducia per la madre. Molte donne incinta sono spaventate dall’idea di sottoporsi a una estrazione dente in gravidanza e cercano su internet tra forum e siti dedicati pareri e consigli. In questo caso però l’unico che potrà dare i consigli giusti sarà il dentista e bisognerà relazionarsi con lui per pianificare l’estrazione dente in gravidanza in completa sicurezza.
Le terapie dentali in gravidanza
Seguendo le precauzioni descritte e valutando lo stato clinico della paziente sarà possibile pianificare interventi semplici di chirurgia estrattiva come l’estrazione di un dente cariato o di un dente del giudizio. E’ quindi necessario evitare delle operazioni complesse come ad esempio l’estrazione di denti del giudizio inclusi completamente nelle ossa mascellari o nella mandibola. Sarebbe anche consigliabile eseguire degli interventi di igiene orale o dei controlli periodici durante tutto il periodo della gravidanza. In tutto il periodo della gravidanza i dentisti consigliano la massima attenzione alla cura e alla pulizia della bocca così da evitare l’insorgenza di disturbi in qualche modo collegati all’alterazione della mucosa orale. Le donne in gravidanza possono sviluppare gengivite o l’epulide gravidica, un rigonfiamento delle gengive che andrebbe asportato con una operazione chirurgica. Insomma, l’estrazione dente in gravidanza può essere eseguita senza alcun problema dal dentista nel secondo trimestre e, seguendo consigli e raccomandazioni, si potrà ridurre davvero al minimo ogni possibile rischio.
