coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Estrazione dente del giudizio superiore cariato

Quello dei problemi legati ai denti del giudizio è un problema che riguarda più della metà della popolazione adulta. L’estrazione dente del giudizio superiore cariato è ormai una operazione di routine che viene caldamente consigliata dal dentista in quanto le carie che colpiscono i terzi molari sono particolarmente insidiose. I denti del giudizio sono gli ultimi a uscire nella parte posteriore della bocca e di solito emergono tra i 17 e i 25 anni, o al massimo i 30 anni. Dopo questa età non si muovono, né esercitano pressione sui molari anteriori. Un altro problema è che, con l'età, a partire dai 40 anni la gengiva tende a diminuire di altezza. A volte ci sono denti del giudizio che non riescono a credere nel modo giusto e possono provocare anche problemi di malocclusione. L’estrazione dente del giudizio superiore cariato si svolge senza problemi negli studi dentistici ed è importante agire prima che il processo carioso si diffonda coinvolgendo anche altri denti vicini.

Dente del giudizio cariato: i sintomi

In generale, quando i denti del giudizio escono possono causare un fastidio anche intenso ma, nella maggior parte dei casi, potrebbero essere asintomatici. Purtroppo in molti casi non c’è semplicemente abbastanza spazio perché il dente del giudizio riesca a emergere completamente, in questo caso resta a metà oppure viene persino incorporato nel molare anteriore. Questa situazione può provocare una infezione con tanto di gonfiore intorno al dente del giudizio ma anche una probabile insorgenza di carie visto che non si riuscirà a fare la giusta igiene orale. I sintomi di un dente del giudizio superiore cariato sono tipicamente il dolore, l’accresciuta sensibilità agli stimoli termici, gonfiore e alitosi. Di solito quando le carie colpiscono altri denti si cerca sempre di salvarlo con una terapia conservativa di otturazione o devitalizzazione. Se la carie colpisce un terzo molare invece di solito si propone senza troppi problemi l’estrazione dente del giudizio superiore cariato.

Estrazione dente del giudizio superiore cariato: come avviene

Quando si pianifica l’estrazione dente del giudizio superiore cariato bisogna dapprima eseguire una serie di esami per capire in che modo procedere. Spesso quando si sospetta che le radici possano circondare il nervo dentale inferiore si richiede una scansione mandibolare. Il processo chirurgico è lo stesso dell’estrazione di un qualsiasi molare ma è decisamente più laborioso. Se il dente del giudizio è totalmente o parzialmente all’interno dell’osso mandibolare o mascellare, il dentista dovrà aprire la gengiva che ricopre il dente e il dente dovrà essere liberato eliminando l'osso che lo blocca, e facendo leva leggermente su di esso, dislocandolo, cioè staccandolo ed estraendolo esso. Spesso è meglio sezionare il dente in due o tre parti con la rispettiva radice per estrarlo più facilmente. Ciò si verifica quando le radici, invece che quasi diritte o fuse, sono molto curve, separate o terminate a forma di uncino. Dopo l'estrazione diamo diversi punti per promuovere la guarigione e saranno rimossi dopo 10 giorni nella revisione del protocollo post-estrazione.

Estrazione dente del giudizio superiore cariato: la fase post-operatoria

Nella fase successiva all’estrazione dente del giudizio superiore cariato potrebbe subentrare un po' di dolore una volta terminato l’effetto dell’anestesia locale. Il consiglio è quello di assumere i farmaci prescritti dal dentista e non affrettare i tempi cercando, per quanto possibile di riposarsi il più possibile almeno i primi 2 o 3 giorni successivi all’estrazione. E’ anche consigliabile Non bere bevande calde per un giorno, poiché il calore dilata le arterie e può favorire il sanguinamento. In caso di sanguinamento, mordere una garza, meglio con l'acqua ossigenata. Va bene anche mangiare il gelato o lo yogurt freddo. Per attenuare il dolore successivo all’estrazione dente giudizio cariato si dovrebbe applicare del ghiaccio sulla guancia per alcune ore. Come abbiamo già detto di solito ogni fastidio dovrebbe cessare da solo nel giro di pochi giorni ma, qualora non dovesse succedere, bisognerà per forza di cose contattare il proprio dentista.

Mentre molti dentisti suggeriscono abbastanza spesso l’estrazione dei denti del giudizio anche a scopo preventivo, ce ne sono altri che suggeriscono di estrarli solamente qualora dovessero diventare un reale fattore di disturbo. Bisogna comunque anche ricordare che di solito si usano meno le tecniche conservative con i denti del giudizio delle due arcate in quanto la loro collocazione potrebbe rendere meno efficaci i metodi di cura tradizionali come la devitalizzazione e le otturazioni. Nonostante la terapia canalare infatti, i molari possono comunque provocare dei fastidi e anche provocare patologie parodontali potenzialmente molto gravi. L’unico modo per evitare l’estrazione dente del giudizio superiore cariato è lavorare sulla prevenzione e quindi eseguire periodiche visite dal dentista e dedicare molta attenzione all’igiene orale imparando a passare il filo interdentale e a usare il collutorio. Nonostante questo comunque è sempre possibile che il dente del giudizio subisca degli accumuli di tartaro pericolosi che possono prima o dopo originare dei processi cariosi anche importanti.
Estrazione dente del giudizio superiore cariato