coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Estrazione dente del giudizio incluso

Come molti sanno i denti del giudizio sono gli ultimi denti permanenti a spuntare nel corpo umano e sono anche quelli che potenzialmente possono causare maggiori problemi. L’estrazione dente del giudizio incluso è ormai considerata quasi una operazione di routine anche perché i problemi legati all’eruzione dei terzi molari sono molto frequenti e diffusi in tutta la popolazione. Il motivo è che nel corso dell’evoluzione dell’uomo le dimensioni della mascella superiore e della mascella sono diminuite più rapidamente del numero dei denti. Questo produce una mancanza di spazio che impedisce la loro normale eruzione. Chi pensa che l’estrazione dente del giudizio incluso fa male comunque può stare tranquillo in quanto il dentista utilizza ovviamente l’anestesia locale. Per saperne di più sull’estrazione dente del giudizio incluso, e quindi quanto costa, come si fa e quali sono i rischi, non resta che proseguire la lettura.

Estrazione dente del giudizio incluso: perché si fa

L'importanza di rimuovere i denti del giudizio inclusi è che questi denti sono una "bomba a orologeria" che può iniziare a causare problemi in qualsiasi momento. Nel tentativo di uscire, i denti del giudizio provocano episodi di dolore, infiammazione e suppurazione. I problemi più gravi si verificano quando il sacco che circonda il dente incluso si riempie di liquido e si allarga, formando una cisti. La cisti cresce, danneggiando permanentemente i molari adiacenti, l'osso circostante e i nervi. In rari casi, se la cisti non viene trattata, può formarsi un tumore sulle sue pareti e può essere necessario un intervento chirurgico più serio per rimuoverlo. È sempre meglio eseguire l'estrazione quando non ci sono sintomi o fastidio, poiché il periodo postoperatorio è migliore. Poiché i denti estratti prima dei 20 anni hanno radici meno sviluppate, si consiglia alle persone di età compresa tra 16 e 19 anni di andare dal dentista in modo che il professionista valuti la necessità di estrarre i denti del giudizio. Poiché le radici non sono completamente formate, l'osso circostante è più morbido e ci sono meno possibilità di danneggiare i nervi e altre strutture vicine. La rimozione dei denti del giudizio in età avanzata è più complessa perché le radici sono completamente sviluppate (può coinvolgere il nervo) e la mascella è più densa.

Estrazione dente del giudizio incluso orizzontale: come si fa

Come abbiamo appena visto l’estrazione dente del giudizio incluso è una operazione molto semplice ma è pur sempre un intervento chirurgico e come tale andrà affrontato. L'estrazione chirurgica dei denti del giudizio è un intervento che solitamente si esegue in anestesia locale, con l'estrazione da uno a quattro molari, anche se normalmente si eseguono prima quelli di un lato e poi quelli dell'altro. Solo in casi molto selezionati è necessaria una sedazione endovenosa supplementare. È un intervento completamente indolore che dura dai 10 ai 30 minuti e generalmente richiede il posizionamento di punti che vengono rimossi in 7 giorni. Poiché il dente del giudizio non è cresciuto normalmente in bocca, di solito è necessario fare un piccolo taglio nella gengiva che lo ricopre. A volte è anche necessario rimuovere parte dell'osso che circonda il dente del giudizio o tagliare il dente in due o tre pezzi. Una volta estratta, la gengiva viene sostituita con punti di sutura.

Estrazione dente del giudizio incluso: il decorso post-operatorio

Il periodo post-operatorio è determinato dalla posizione dei denti del giudizio e dal tipo di intervento. Il chirurgo valuterà ogni singolo caso e descriverà in dettaglio il decorso post-operatorio con la massima precisione. Generalmente, l'estrazione dei denti del giudizio implica edema postoperatorio (gonfiore) che può essere da lieve a moderato, da uno a tre giorni. Durante questi giorni si consiglia di seguire una dieta morbida e il grado di edema determinerà quando tornare alla tua vita normale. Durante le prime ore l'applicazione del ghiaccio locale ridurrà il gonfiore postoperatorio. Le linee guida igieniche indicate dal dentista devono essere seguite rigorosamente e nelle prime 24 ore vanno evitati risciacqui violenti o troppo vigorosi. Si consiglia anche di utilizzare uno spazzolino con le setole morbide proprio per evitare di infiammare ulteriormente il cavo orale.

Estrazione dente del giudizio incluso: le cause

Ma quali sono i motivi per effettuare l’estrazione dente del giudizio incluso? Di solito si propone questa soluzione in caso di pericoronite, una infiammazione della gengiva che circonda il dente trattenuto. Anche in caso di carie del molare anteriore o di dolore causato dalla posizione o dalla pressione sui denti adiacenti i dentisti propongono l’estrazione. Altre possibili cause sono una cisti e il rischio di provocare una spinta negli altri denti alterando la posizione dei denti dell’arcata. Se invece interessa sapere quanto costa estrarre un dente del giudizio incluso partiamo dal presupposto che i prezzi variano da caso in caso. Si parte da circa 180-250 euro di base e i tempi di guarigione dipendono dall’organismo ma variano da un mese e anche due mesi.
Estrazione dente del giudizio incluso