Estrazione dente del giudizio gonfiore
L'estrazione del dente del giudizio è piuttosto impegnativa e viene quasi sempre eseguita in regime ambulatoriale. Questo significa in sostanza che sarà possibile tornare a casa lo stesso giorno dell’intervento. Con l’estrazione dente del giudizio gonfiore e fastidio possono essere normali almeno per 2-3 giorni dopo l’intervento. Qualora il fastidio dovesse perdurare e ci fosse gonfiore dopo estrazione dente del giudizio che non va via da solo dopo pochi giorni si consiglia di andare quanto prima del dentista per una visita specialistica. Il dentista potrà scegliere tra diverse tipologie di anestesia sulla base della complessità prevista per l’estrazione del dente e del livello di comfort del paziente. Il dentista o il chirurgo orale somministreranno l'anestesia locale facendo iniezioni. Prima di fare un'iniezione il dentista probabilmente procederà prima ad applicare una sostanza alle gengive per intorpidirle. Altra possibile anestesia che viene spesso praticata negli studi dentistici è la cosiddetta sedazione cosciente. L'anestesia della sedazione inibisce il livello di consapevolezza durante la procedura e questo fa in modo che il paziente non sentirà alcun dolore e avrà un ricordo limitato della procedura. Dopo l’estrazione dente del giudizio gonfiore sono ricorrenti ma soprattutto il gonfiore sparirà già dopo poche ore.
Gonfiore dopo estrazione dente del giudizio rimedi
Il gonfiore post estrazione dente del giudizio è uno dei possibili effetti collaterali ma si tratta di qualcosa di del tutto normale e tenderà a sparire da solo entro poche ore. In caso di sanguinamento il primo giorno dopo l'estrazione del dente del giudizio non bisogna spaventarsi in quanto è anch’esso uno dei possibili effetti collaterali. Anche per questo nei primi giorni dopo l’estrazione del dente del giudizio gonfiore e sanguinamento sono problemi che vanno messi in conto. Si dovrà quindi non fumare, non mangiare cibi solidi e non sputare così da evitare di staccare il coagulo di sangue dalla cavità. Si consiglia anche di sostituire la garza nel sito di estrazione come indicato dal dentista o dal chirurgo orale. Sarà possibile controllare il dolore con un antidolorifico da banco, come il paracetamolo o un antidolorifico prescritto dal dentista o dal chirurgo orale. In caso di estrazione dente del giudizio gonfiore dopo mesi e dolori che compaiono molto dopo l’intervento non sono normali e dovrebbero indurre a contattare il prima possibile il dentista per capirne la causa. Insomma, con l’estrazione dente del giudizio gonfiore e sanguinamento sono normali solo se si verificano poche ore dopo l’intervento. Gli antidolorifici possono essere particolarmente utili se l'osso è stato rimosso durante la procedura. Per contrastare il gonfiore si raccomanda di utilizzare un impacco di ghiaccio ma senza esporlo direttamente all’area dolente (meglio usare un panno). Di solito il gonfiore sulle guance migliora dopo due o tre giorni mentre i lividi possono richiedere diversi giorni per andare via. Come vedremo dopo l’estrazione dente del giudizio gonfiore e altri effetti negativi possono spaventare ma, come molti possono confermare, i tempi di recupero sono piuttosto rapidi.
Estrazione dente del giudizio: consigli per la fase post-intervento
Oltre a non fumare e a non mangiare cibi solidi nei primi giorni dopo l’intervento bisognerà anche cercare di limitare l’attività fisica e tornare alle normali attività solo il giorno successivo. Inoltre si raccomanda di evitare per circa una settimana le attività faticose che potrebbero causare la rimozione del coagulo di sangue dalla cavità. Dopo l’intervento tutti i dentisti consigliano di bere molta acqua e di evitare nel modo più assoluto alcolici, caffè, bibite gassate o bevande calde almeno per le prime 24 ore. Si consiglia anche di non bere con la cannuccia per almeno una settimana perché l'azione della suzione può far uscire il coagulo di sangue dalla cavità. Per quanto riguarda l’alimentazione si consiglia di mangiare solo cibi morbidi come yogurt o salsa di mele per le prime 24 ore. Sono assolutamente da evitare tutti i cibi duri, gommosi, piccanti o piccanti che potrebbero rimanere bloccati nella cavità o irritare la ferita.
Si dovrà anche prestare particolare attenzione intorno alla ferita chirurgica durante lo spazzolino e sciacquare delicatamente la bocca con acqua salata tiepida ogni due ore e dopo i pasti per una settimana. Subito dopo l’estrazione dente gonfiore e fastidi potranno spaventare specialmente dopo la fine dell’effetto dell’anestesia ma si tratta, come già detto, di problemi transitori. Il disagio è normale dopo l'estrazione del dente. Se non si è allergici o intolleranti ai farmaci antinfiammatori non steroidei si potrà iniziare a prendere l'ibuprofene come indicato dal medico al momento dell'intervento. La garza dovrà essere posizionata direttamente sui siti di estrazione e tenuta in posizione con una pressione decisa. Il corretto posizionamento delle garze aiuterà in concreto il paziente a evitare di ingoiare sangue. Dopo l’estrazione dente del giudizio gonfiore e sanguinamento possono essere contenuti utilizzando garze che andranno cambiate ogni 60 minuti. La quantità di sanguinamento, chiaramente, varia da persona a persona e la maggior parte del sanguinamento si ridurrà in genere entro 3-4 ore. Si consiglia di non sciacquare la bocca il giorno dell'intervento perché farlo potrebbe prolungare l'emorragia. Si dovrebbero iniziare i risciacqui con acqua salata il giorno dopo l'intervento e continuare per circa 1 settimana. Per preparare la soluzione di acqua salata i dentisti consigliano di sciogliere ½ cucchiaino di sale in un bicchierino di acqua calda del rubinetto. Dopo l’estrazione dente del giudizio gonfiore e sanguinamento andranno via entro pochi giorni se si rispettano i consigli del dentista.
Gonfiore dopo estrazione dente del giudizio rimedi
Il gonfiore post estrazione dente del giudizio è uno dei possibili effetti collaterali ma si tratta di qualcosa di del tutto normale e tenderà a sparire da solo entro poche ore. In caso di sanguinamento il primo giorno dopo l'estrazione del dente del giudizio non bisogna spaventarsi in quanto è anch’esso uno dei possibili effetti collaterali. Anche per questo nei primi giorni dopo l’estrazione del dente del giudizio gonfiore e sanguinamento sono problemi che vanno messi in conto. Si dovrà quindi non fumare, non mangiare cibi solidi e non sputare così da evitare di staccare il coagulo di sangue dalla cavità. Si consiglia anche di sostituire la garza nel sito di estrazione come indicato dal dentista o dal chirurgo orale. Sarà possibile controllare il dolore con un antidolorifico da banco, come il paracetamolo o un antidolorifico prescritto dal dentista o dal chirurgo orale. In caso di estrazione dente del giudizio gonfiore dopo mesi e dolori che compaiono molto dopo l’intervento non sono normali e dovrebbero indurre a contattare il prima possibile il dentista per capirne la causa. Insomma, con l’estrazione dente del giudizio gonfiore e sanguinamento sono normali solo se si verificano poche ore dopo l’intervento. Gli antidolorifici possono essere particolarmente utili se l'osso è stato rimosso durante la procedura. Per contrastare il gonfiore si raccomanda di utilizzare un impacco di ghiaccio ma senza esporlo direttamente all’area dolente (meglio usare un panno). Di solito il gonfiore sulle guance migliora dopo due o tre giorni mentre i lividi possono richiedere diversi giorni per andare via. Come vedremo dopo l’estrazione dente del giudizio gonfiore e altri effetti negativi possono spaventare ma, come molti possono confermare, i tempi di recupero sono piuttosto rapidi.
Estrazione dente del giudizio: consigli per la fase post-intervento
Oltre a non fumare e a non mangiare cibi solidi nei primi giorni dopo l’intervento bisognerà anche cercare di limitare l’attività fisica e tornare alle normali attività solo il giorno successivo. Inoltre si raccomanda di evitare per circa una settimana le attività faticose che potrebbero causare la rimozione del coagulo di sangue dalla cavità. Dopo l’intervento tutti i dentisti consigliano di bere molta acqua e di evitare nel modo più assoluto alcolici, caffè, bibite gassate o bevande calde almeno per le prime 24 ore. Si consiglia anche di non bere con la cannuccia per almeno una settimana perché l'azione della suzione può far uscire il coagulo di sangue dalla cavità. Per quanto riguarda l’alimentazione si consiglia di mangiare solo cibi morbidi come yogurt o salsa di mele per le prime 24 ore. Sono assolutamente da evitare tutti i cibi duri, gommosi, piccanti o piccanti che potrebbero rimanere bloccati nella cavità o irritare la ferita.
Si dovrà anche prestare particolare attenzione intorno alla ferita chirurgica durante lo spazzolino e sciacquare delicatamente la bocca con acqua salata tiepida ogni due ore e dopo i pasti per una settimana. Subito dopo l’estrazione dente gonfiore e fastidi potranno spaventare specialmente dopo la fine dell’effetto dell’anestesia ma si tratta, come già detto, di problemi transitori. Il disagio è normale dopo l'estrazione del dente. Se non si è allergici o intolleranti ai farmaci antinfiammatori non steroidei si potrà iniziare a prendere l'ibuprofene come indicato dal medico al momento dell'intervento. La garza dovrà essere posizionata direttamente sui siti di estrazione e tenuta in posizione con una pressione decisa. Il corretto posizionamento delle garze aiuterà in concreto il paziente a evitare di ingoiare sangue. Dopo l’estrazione dente del giudizio gonfiore e sanguinamento possono essere contenuti utilizzando garze che andranno cambiate ogni 60 minuti. La quantità di sanguinamento, chiaramente, varia da persona a persona e la maggior parte del sanguinamento si ridurrà in genere entro 3-4 ore. Si consiglia di non sciacquare la bocca il giorno dell'intervento perché farlo potrebbe prolungare l'emorragia. Si dovrebbero iniziare i risciacqui con acqua salata il giorno dopo l'intervento e continuare per circa 1 settimana. Per preparare la soluzione di acqua salata i dentisti consigliano di sciogliere ½ cucchiaino di sale in un bicchierino di acqua calda del rubinetto. Dopo l’estrazione dente del giudizio gonfiore e sanguinamento andranno via entro pochi giorni se si rispettano i consigli del dentista.
