Esostosi palato duro
Se si nota una crescita ossea anormale in bocca, questa potrebbe essere un'esostosi palato duro. Il termine può sembrare un po' spaventoso, ma non c'è da preoccuparsi: nella maggior parte dei casi, queste crescite non sono motivo di preoccupazione. Ci sono rari casi in cui un'esostosi ha interferito con la funzione della bocca o con il posizionamento di una protesi, rendendo necessario un intervento chirurgico, ma questi casi sono piuttosto eccezioni e non la regola.
Il più delle volte, una buona igiene orale renderà la bocca sana come se l'esostosi palato duro non fosse affatto presente. In questo articolo vi forniremo tutte le informazioni di cui si ha bisogno in merito, dalle cause di esostosi palato duro, ai potenziali problemi che potrebbero derivare da questa condizione, per garantire che la vostra salute orale continui a essere ottima.
Cosa sono le esostosi palato duro
Le esostosi palato duro o delle mascelle sono entità benigne che devono essere correttamente identificate attraverso una diagnosi differenziale dettagliata. Di seguito vi presentiamo una breve panoramica relativa alle caratteristiche del toroide e delle esostosi multiple, all'eziologia proposta, alla sua prevalenza, alle diverse forme cliniche e all'opportunità di trattamento.
Le esostosi palato duro sono aree vulnerabili al trauma e possono significare un'area ad alto rischio di osteonecrosi nei pazienti che ricevono bifosfonati. La necessità di un monitoraggio periodico durante la terapia antiriassorbente è rafforzata. Le consultazioni sono spesso ricevute da pazienti che hanno escrescenze ossee rilevate dai loro medici o dentisti o per averle rilevate loro stessi, in un autoesame di routine. Sono neoformazioni benigne localizzate o diffuse del tessuto osseo.
Nel cavo orale possono influenzare la tavola linguale della mascella (Torus mandibularis) il palato duro (Torus palatino) o essere presenti sotto forma di esostosi di localizzazione multipla, in generale nelle tabelle vestibolari di entrambe le mascelle. Clinicamente, si manifestano come prominenze compatte coperte da mucosa sana, di solito asintomatica.
I nomi "Torus palatine" e "Torus lingual" furono proposti da Dupfer e Besselhagen nel 1897 per descrivere entrambe le entità. Per identificarle, è importante un buon esame clinico e radiografico, nonché un'anamnesi completa per stabilire la diagnosi e un eventuale piano di trattamento se il caso lo giustifica, come vedremo più avanti.
Esostosi palato duro sintomi e cause
Il tipo di esostosi dipende da dove si trova in bocca. Le crescite ossee più frequenti si trovano sul palato (toro palatino) e sotto la lingua (toro mandibolare). Le esostosi orali che si verificano sotto forma di sporgenze ossee dure al di fuori delle gengive sono meno comuni. Il toro palatino sono di solito escrescenze individuali, mentre il toro mandibolare e le esostosi sulle gengive tendono ad essere bilaterali, cioè si verificano da entrambi i lati della bocca.
La causa (eziologia) delle escrescenze ossee su gengive, palato e sotto la lingua è sconosciuta. Secondo un articolo pubblicato sul Journal of International Oral Health, alcune cause potrebbero includere fattori genetici e ambientali, masticazione eccessiva (iperlavoro dei muscoli masticatori), digrignamento dei denti (bruxismo) e crescita continua delle ossa mascellari. Le esostosi di solito compaiono verso la fine dell'adolescenza e durante la prima età adulta e tendono ad aumentare di dimensioni nel tempo. Spesso, le persone con esostosi orale le hanno per anni prima di rendersi conto che sono lì.
Trattamento dell'esostosi del palato duro
Sebbene queste escrescenze siano benigne, a volte possono causare problemi, specialmente se raggiungono una dimensione che li induce a interferire con il funzionamento della bocca. Se l'esostosi è una delle escrescenze non comuni per le quali è raccomandato il trattamento, l'estrazione può essere eseguita in uno studio dentistico, di solito da un chirurgo orale. Dopo aver applicato un anestetico locale (intorpidendo l'area specifica intorno a un'operazione chirurgica), si eseguirà un'incisione e si solleveranno i tessuti molli per esporre l'esostosi. Successivamente, si ridurrà l'osso usando uno strumento dentale ad alta velocità (o un laser dentale).
I progressi nei laser dentali e la loro capacità di penetrare nei tessuti duri si sono dimostrati promettenti come un'opzione più efficiente e meno invasiva, riferisce Dentistry Today. Dunque si passerà poi a suturare il tessuto per riportarlo al suo posto. Come sempre, è importante praticare una buona igiene orale lavandosi i denti almeno due volte al giorno. Pulire lo spazio tra i denti con il filo interdentale, uno spazzolino interdentale o un irrigatore per la bocca almeno una volta al giorno e utilizzare un collutorio antibatterico oltre a un raschietto per la lingua.
Inoltre, pianificate appuntamenti regolari con il vostro dentista. Lui, insieme all'igienista dentale, sarà in grado di rilevare precocemente i problemi orali e raccomandare i migliori trattamenti. Dunque non allarmatevi, ma non sottovalutate nemmeno la situazione. Prendersi cura del proprio cavo orale è fondamentale per godere di una buona salute generale. Per questo motivo è consigliabile sempre ispezionare la propria bocca ogni volta che si esegue l'igiene quotidiana, per assicurarsi che non ci siano differenze sostanziali nelle varie componenti.
Il più delle volte, una buona igiene orale renderà la bocca sana come se l'esostosi palato duro non fosse affatto presente. In questo articolo vi forniremo tutte le informazioni di cui si ha bisogno in merito, dalle cause di esostosi palato duro, ai potenziali problemi che potrebbero derivare da questa condizione, per garantire che la vostra salute orale continui a essere ottima.
Cosa sono le esostosi palato duro
Le esostosi palato duro o delle mascelle sono entità benigne che devono essere correttamente identificate attraverso una diagnosi differenziale dettagliata. Di seguito vi presentiamo una breve panoramica relativa alle caratteristiche del toroide e delle esostosi multiple, all'eziologia proposta, alla sua prevalenza, alle diverse forme cliniche e all'opportunità di trattamento.
Le esostosi palato duro sono aree vulnerabili al trauma e possono significare un'area ad alto rischio di osteonecrosi nei pazienti che ricevono bifosfonati. La necessità di un monitoraggio periodico durante la terapia antiriassorbente è rafforzata. Le consultazioni sono spesso ricevute da pazienti che hanno escrescenze ossee rilevate dai loro medici o dentisti o per averle rilevate loro stessi, in un autoesame di routine. Sono neoformazioni benigne localizzate o diffuse del tessuto osseo.
Nel cavo orale possono influenzare la tavola linguale della mascella (Torus mandibularis) il palato duro (Torus palatino) o essere presenti sotto forma di esostosi di localizzazione multipla, in generale nelle tabelle vestibolari di entrambe le mascelle. Clinicamente, si manifestano come prominenze compatte coperte da mucosa sana, di solito asintomatica.
I nomi "Torus palatine" e "Torus lingual" furono proposti da Dupfer e Besselhagen nel 1897 per descrivere entrambe le entità. Per identificarle, è importante un buon esame clinico e radiografico, nonché un'anamnesi completa per stabilire la diagnosi e un eventuale piano di trattamento se il caso lo giustifica, come vedremo più avanti.
Esostosi palato duro sintomi e cause
Il tipo di esostosi dipende da dove si trova in bocca. Le crescite ossee più frequenti si trovano sul palato (toro palatino) e sotto la lingua (toro mandibolare). Le esostosi orali che si verificano sotto forma di sporgenze ossee dure al di fuori delle gengive sono meno comuni. Il toro palatino sono di solito escrescenze individuali, mentre il toro mandibolare e le esostosi sulle gengive tendono ad essere bilaterali, cioè si verificano da entrambi i lati della bocca.
La causa (eziologia) delle escrescenze ossee su gengive, palato e sotto la lingua è sconosciuta. Secondo un articolo pubblicato sul Journal of International Oral Health, alcune cause potrebbero includere fattori genetici e ambientali, masticazione eccessiva (iperlavoro dei muscoli masticatori), digrignamento dei denti (bruxismo) e crescita continua delle ossa mascellari. Le esostosi di solito compaiono verso la fine dell'adolescenza e durante la prima età adulta e tendono ad aumentare di dimensioni nel tempo. Spesso, le persone con esostosi orale le hanno per anni prima di rendersi conto che sono lì.
Trattamento dell'esostosi del palato duro
Sebbene queste escrescenze siano benigne, a volte possono causare problemi, specialmente se raggiungono una dimensione che li induce a interferire con il funzionamento della bocca. Se l'esostosi è una delle escrescenze non comuni per le quali è raccomandato il trattamento, l'estrazione può essere eseguita in uno studio dentistico, di solito da un chirurgo orale. Dopo aver applicato un anestetico locale (intorpidendo l'area specifica intorno a un'operazione chirurgica), si eseguirà un'incisione e si solleveranno i tessuti molli per esporre l'esostosi. Successivamente, si ridurrà l'osso usando uno strumento dentale ad alta velocità (o un laser dentale).
I progressi nei laser dentali e la loro capacità di penetrare nei tessuti duri si sono dimostrati promettenti come un'opzione più efficiente e meno invasiva, riferisce Dentistry Today. Dunque si passerà poi a suturare il tessuto per riportarlo al suo posto. Come sempre, è importante praticare una buona igiene orale lavandosi i denti almeno due volte al giorno. Pulire lo spazio tra i denti con il filo interdentale, uno spazzolino interdentale o un irrigatore per la bocca almeno una volta al giorno e utilizzare un collutorio antibatterico oltre a un raschietto per la lingua.
Inoltre, pianificate appuntamenti regolari con il vostro dentista. Lui, insieme all'igienista dentale, sarà in grado di rilevare precocemente i problemi orali e raccomandare i migliori trattamenti. Dunque non allarmatevi, ma non sottovalutate nemmeno la situazione. Prendersi cura del proprio cavo orale è fondamentale per godere di una buona salute generale. Per questo motivo è consigliabile sempre ispezionare la propria bocca ogni volta che si esegue l'igiene quotidiana, per assicurarsi che non ci siano differenze sostanziali nelle varie componenti.
