Esercizi mandibola
Digrignare i denti è uno dei sintomi dello stress, un problema che affligge gran parte della popolazione. Molte persone non ne sono consapevoli, soprattutto se la tensione della mascella o il digrignamento dei denti si verificano di notte. A lungo termine, questa situazione può causare problemi dentali, dolore alla mascella, mal di testa, dolore all'orecchio e persino il temuto acufene. Cosa possiamo fare per alleviarlo? Di seguito spieghiamo a cosa è dovuto questo dolore orofacciale e quali tecniche o esercizi possiamo eseguire per alleviarlo. Parliamo di esercizi mandibola molto utili che serviranno a migliorare la situazione e nei prossimi paragrafi forniremo maggiori informazioni anche sulle cause dei problemi alla mandibola.
Cos'è il bruxismo?
Quando i denti vengono serrati per lunghi periodi di tempo, molto intensamente e inconsciamente, si parla di bruxismo. Esistono diversi tipi di bruxismo come quello diurno o notturno. Il primo è strettamente correlato allo stress, e può essere controllato se l'individuo che ne soffre individua le situazioni e fa esercizi per rilassare la mandibola. Il bruxismo notturno è meno controllabile, può causare disturbi del sonno, gravi problemi dentali e deve essere trattato. I sintomi più comuni del bruxismo sono usura dentale dovuta all'attrito che causa la perdita della corona dentale, fratture dentali, recessione gengivale e mobilità dei denti, sensibilità dei denti, mal di testa, dolore muscolare e alterazione del ritmo del sonno. Per rilevare il bruxismo l'indicatore principale è il dolore alla mandibola e all'orecchio al risveglio, così come il mal di testa e il dolore al collo e l'usura dei denti. Sarà comunque anche importante essere sempre consapevoli delle variabili emotive come ansia, tensione e insonnia. Questo perché il bruxismo può causare problemi di sonno e questi, a loro volta, aumentano l'irritabilità e altri disturbi dell'umore. Da qui l'importanza di affrontare il disturbo in modo completo. Con i giusti esercizi mandibola è possibile tentare di correggere questo problema in tempi relativamente brevi. Innanzitutto si consiglia di fissare un appuntamento con il dentista in modo che possa fare una valutazione e decidere se è necessario utilizzare una stecca di scarico per alleviare la tensione che sostiene la mascella. In altre situazioni il dentista potrebbe decidere di ricorrere all'ortodonzia.
Acufene mandibola esercizi
Gli esercizi mandibola servono anche in caso di acufene, ovvero un ronzio all’interno di una o di tutte e due le orecchie. Spesso si confonde l’acufene con la comune labirintite ma si tratta di disturbi tra loro molto diversi. L’acufene altro non è che la percezione di un rumore che può andare dal semplice fruscio fino a un ronzio o a un fischio anche molto persistente. Secondo alcuni studi esisterebbero dei legami tra l’acufene e i problemi di postura. Esiste poi anche un collegamento tra mandibola e acufeni e questo non significa che gli acufeni riguardano tutti. In caso di malfunzionamenti della mandibola però alcuni studi hanno sottolineato la possibile predisposizione. In queste specifiche situazioni la mandibola potrebbe causare una notevole tensione muscolare in grado di coinvolgere anche l’area auricolare aumentando così il rischio di sviluppare acufeni. Con dei buoni esercizi muscoli mandibolari è possibile provare a correggere questa situazione a cui, generalmente, si associano anche altri problemi come giramenti di testa, vomito e nausea. La correlazione comunque riguarda soprattutto il muscolo tensore del timpano che è fondamentale per il corretto funzionamento dell’orecchio. Attenzione poi perché la mandibola può anche risentire della perdita dei denti e del bruxismo notturno.
Esercizi mandibola: consigli utili
Per fortuna esistono delle tecniche manuali che alleviano la tensione della mascella. Nei centri di fisioterapia, ad esempio, si effettuano mobilizzazioni delle articolazioni che, insieme ad altre tecniche, provocano stimoli che facilitano il miglioramento dei tessuti e riducono il dolore. In casi di emergenza e se abbiamo bisogno di una soluzione rapida, possiamo ricorrere ad un automassaggio. Per eseguire degli esercizi mandibola fai da te bisogna posizionare la punta dei pollici sugli zigomi e farli scorrere fino alle orecchie ripetendo l’esercizio almeno per tre volte consecutive. Si consiglia di utilizzare la punta di pollice e indice per eseguire dei movimenti circolari sulla mascella. Si consiglia di eseguire gli esercizi mandibola soprattutto al mattino, quando ci si alza. Bisognerà aprire la bocca come per sbadigliare e inserire due, tre o quattro dita pulite. Per completare il trattamento si consiglia di applicare ghiaccio o panni caldi sulla zona dolorante e si consiglia di evitare di mangiare cibi duri e dolci e di bere molti liquidi. Esistono diversi esercizi mandibola che si possono svolgere anche a casa senza troppi problemi. In alcuni casi lo specialista potrebbe anche costruire un apposito dispositivo intraorale. L’utilizzo di dispositivi di questo genere consente così di avere un corretto allineamento delle due arcate dentali così che non ci siano conseguenze spiacevoli a livello di denti e orecchie. Insomma, chiunque può imparare ad eseguire gli esercizi mandibola così da ottenere sollievo e lavorare per una soluzione del problema.
Cos'è il bruxismo?
Quando i denti vengono serrati per lunghi periodi di tempo, molto intensamente e inconsciamente, si parla di bruxismo. Esistono diversi tipi di bruxismo come quello diurno o notturno. Il primo è strettamente correlato allo stress, e può essere controllato se l'individuo che ne soffre individua le situazioni e fa esercizi per rilassare la mandibola. Il bruxismo notturno è meno controllabile, può causare disturbi del sonno, gravi problemi dentali e deve essere trattato. I sintomi più comuni del bruxismo sono usura dentale dovuta all'attrito che causa la perdita della corona dentale, fratture dentali, recessione gengivale e mobilità dei denti, sensibilità dei denti, mal di testa, dolore muscolare e alterazione del ritmo del sonno. Per rilevare il bruxismo l'indicatore principale è il dolore alla mandibola e all'orecchio al risveglio, così come il mal di testa e il dolore al collo e l'usura dei denti. Sarà comunque anche importante essere sempre consapevoli delle variabili emotive come ansia, tensione e insonnia. Questo perché il bruxismo può causare problemi di sonno e questi, a loro volta, aumentano l'irritabilità e altri disturbi dell'umore. Da qui l'importanza di affrontare il disturbo in modo completo. Con i giusti esercizi mandibola è possibile tentare di correggere questo problema in tempi relativamente brevi. Innanzitutto si consiglia di fissare un appuntamento con il dentista in modo che possa fare una valutazione e decidere se è necessario utilizzare una stecca di scarico per alleviare la tensione che sostiene la mascella. In altre situazioni il dentista potrebbe decidere di ricorrere all'ortodonzia.
Acufene mandibola esercizi
Gli esercizi mandibola servono anche in caso di acufene, ovvero un ronzio all’interno di una o di tutte e due le orecchie. Spesso si confonde l’acufene con la comune labirintite ma si tratta di disturbi tra loro molto diversi. L’acufene altro non è che la percezione di un rumore che può andare dal semplice fruscio fino a un ronzio o a un fischio anche molto persistente. Secondo alcuni studi esisterebbero dei legami tra l’acufene e i problemi di postura. Esiste poi anche un collegamento tra mandibola e acufeni e questo non significa che gli acufeni riguardano tutti. In caso di malfunzionamenti della mandibola però alcuni studi hanno sottolineato la possibile predisposizione. In queste specifiche situazioni la mandibola potrebbe causare una notevole tensione muscolare in grado di coinvolgere anche l’area auricolare aumentando così il rischio di sviluppare acufeni. Con dei buoni esercizi muscoli mandibolari è possibile provare a correggere questa situazione a cui, generalmente, si associano anche altri problemi come giramenti di testa, vomito e nausea. La correlazione comunque riguarda soprattutto il muscolo tensore del timpano che è fondamentale per il corretto funzionamento dell’orecchio. Attenzione poi perché la mandibola può anche risentire della perdita dei denti e del bruxismo notturno.
Esercizi mandibola: consigli utili
Per fortuna esistono delle tecniche manuali che alleviano la tensione della mascella. Nei centri di fisioterapia, ad esempio, si effettuano mobilizzazioni delle articolazioni che, insieme ad altre tecniche, provocano stimoli che facilitano il miglioramento dei tessuti e riducono il dolore. In casi di emergenza e se abbiamo bisogno di una soluzione rapida, possiamo ricorrere ad un automassaggio. Per eseguire degli esercizi mandibola fai da te bisogna posizionare la punta dei pollici sugli zigomi e farli scorrere fino alle orecchie ripetendo l’esercizio almeno per tre volte consecutive. Si consiglia di utilizzare la punta di pollice e indice per eseguire dei movimenti circolari sulla mascella. Si consiglia di eseguire gli esercizi mandibola soprattutto al mattino, quando ci si alza. Bisognerà aprire la bocca come per sbadigliare e inserire due, tre o quattro dita pulite. Per completare il trattamento si consiglia di applicare ghiaccio o panni caldi sulla zona dolorante e si consiglia di evitare di mangiare cibi duri e dolci e di bere molti liquidi. Esistono diversi esercizi mandibola che si possono svolgere anche a casa senza troppi problemi. In alcuni casi lo specialista potrebbe anche costruire un apposito dispositivo intraorale. L’utilizzo di dispositivi di questo genere consente così di avere un corretto allineamento delle due arcate dentali così che non ci siano conseguenze spiacevoli a livello di denti e orecchie. Insomma, chiunque può imparare ad eseguire gli esercizi mandibola così da ottenere sollievo e lavorare per una soluzione del problema.
