coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Distale

Hai mai sentito parlare dell'aspetto distale dei denti? La parola "distale" si riferisce alla faccia interprossimale (chiamata anche faccia interdentale) che è più lontana dall'asse medio della faccia. Il termine “mesiale” invece, si riferisce alla faccia interprossimale più vicina all'asse mediano. Le superfici distali dei denti posteriori non sono tra due denti come le altre, ma sono le facce dentali più lontane dalla bocca e quindi sono difficili da vedere e pulire. Di conseguenza, sono suscettibili alle carie e ad altri problemi dentali anche piuttosto seri e bisognerà quindi puntare al massimo sulla prevenzione. Le superfici distali dei denti posteriori sono molto difficili da raggiungere. Tuttavia, ciò non significa che sia impossibile pulirle. Quando ci si lava i denti si dovrebbe prestare attenzione a quelli più difficili da raggiungere nella parte posteriore della bocca. È facile saltare le aree quando non prestiamo attenzione a ciò che stiamo facendo. Si consiglia quindi prendersi del tempo per pulire in modo accurato la superficie distale e mesiali e abbattere il rischio di carie e gengivite. Per sapere che cosa si intende esattamente per superficie distale dente e capire la differenza con mesiale sarà sufficiente procedere con la lettura dei prossimi paragrafi.

Distale significato in odontoiatria

Utilizzando il gergo tecnico dell’odontoiatria con il termine mesiale si intende quindi la superficie del dente più vicina alla linea mediana delle arcate dentarie. Con la dicitura di faccia distale dente invece si indica la superficie del dente più lontana alla linea mediana delle arcate dentarie. La parola mesiale infatti si riferisce alla superficie del dente che si rivolge alla linea mediana, ovvero al centro dell’arcata dentale. La parola distale invece fa riferimento alla superficie del dente che si rivolge verso la parte posteriore dell’arcata. E’ molto importante conoscere o comunque saper decifrare la terminologia tecnica soprattutto nell’ambito delle otturazioni. E’ importante capire il significato di questi termini visto che i dentisti parlano abitualmente di otturazione distale e otturazione mesiale. Per quanto riguarda la faccia distale dei denti, come vedremo, è importante capire come riuscire a pulirle così da mantenere sempre il cavo orale in buona salute.

Come pulire la faccia distale dei denti

Questa zona dei denti posteriori può essere difficile da raggiungere con un normale spazzolino da denti. In caso di problemi si consiglia di provare uno spazzolino con una testina piccola. Questo tipo di spazzolino da denti permette di raggiungere con estrema facilità tutte le parti della bocca. Gli spazzolini elettrici sono un'altra opzione per raggiungere la faccia distale dei denti posteriori. Sempre per pulire la faccia distale degli ultimi molari si consiglia di utilizzare il filo interdentale e di consultare il dentista per avere dei consigli pratici e migliorare la rimozione della placca. La decisione tra l'uso del filo interdentale tradizionale o un altro tipo di detergente interdentale è una questione di preferenza personale. Entrambi i metodi saranno efficaci fintanto che si utilizzerà correttamente il detergente interdentale. Ad esempio il dentista potrebbe consigliare di usare un idropulsore per pulire le aree difficili da raggiungere se si hanno problemi a usare regolarmente il filo interdentale. Gli irrigatori sparano un getto d'acqua sotto pressione che rimuove i residui di cibo e la placca tra i denti. Altre alternative sono spazzolini interdentali o portafili.

Cosa succede se si trascura le superficie distale dei denti?

La faccia distale dei denti posteriori è difficile da raggiungere ma questo non significa che si possa evitare di pulirle. Non pulirle infatti mette a rischio di gravi problemi di salute come ad esempio carie o malattie gengivali. Ricordiamo che, se non curata, la gengivite può progredire rapidamente in malattia parodontale provocando la caduta dei denti. Non pulire la superficie distale dei denti mantiene la placca e le particelle di cibo sul posto con grave rischio per la salute generale del cavo orale. La placca è piena di batteri che possono causare carie e i batteri possono irritare le gengive e portare a malattie gengivali. Questi problemi possono essere gravi, quindi è importante spazzolare i denti e passare il filo interdentale accuratamente per prevenirli.

La denominazione della superficie dei denti

Esistono diverse denominazioni della superficie dei denti, si va dalla mesiale (vicino al centro dell’arcata dentale) fino alla distale che, come sappiamo, è quella lontana dal centro dell’arcata dentale. La superficie occlusale è quella sulla superficie masticatoria mentre quella incisale è quella posta sul bordo tagliente. La superficie vestibolare si trova vicino alla cavità orale mentre quella linguale, come dice il nome stesso, si trova in prossimità della lingua. Abbiamo poi la superficie palatale (vicino al palato) e quella prossimale (vicino al dente adiacente). La superficie inter radicolare è quella che si trova tra le radici mentre quella labiale si trova vicino alle labbra e quella boccale vicino alla guancia. Infine abbiamo la superficie orale, vicino alla cavità orale, e quella cervicale, vicino al colletto del dente.
Distale