coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Disallineamento mandibola

Il dolore alla mascella è un problema che colpisce gran parte della popolazione in tutto il mondo. Il dolore alla mascella può variare da lieve a molto grave. Nel peggiore dei casi, un dolore intenso può persino bloccare la mascella o addirittura impedirci di dormire o mangiare. Il disallineamento mandibola è in sostanza uno spostamento della mascella rispetto alla mandibola stessa. Stiamo quindi parlando in sostanza di un errato rapporto di chiusura tra mascella e mandibola che potrebbe portare a tutta una serie di conseguenze negative per chi ne soffre. La mandibola disallineata è un problema molto più diffuso di quanto non si pensi al pari delle malocclusioni dentali. Con queste ultime i denti superiori non combaciano con quelli inferiori quando di chiude la bocca. Il disallineamento mandibola è quindi un rapporto errato spesso interconnesso a una deformazione dell’ossatura temporo-mandibolare. Spesso queste malformazioni ossee sono anche il risultato di disturbi evolutivi e della crescita nella prima o seconda infanzia. Nei prossimi paragrafi cercheremo di approfondire quelli che sono i sintomi del disallineamento mandibola, quali sono le cause e anche i trattamenti più efficaci.

Disallineamento mandibola sintomi

Se la malocclusione o il disallineamento mandibola sono accentuate, il paziente subirà dei problemi alla masticazione e dolori alla mandibola. Altri problemi correlati potrebbero essere affollamento dei denti con maggiore predisposizione a carie e gengiviti e tendenza alla respirazione con la bocca. I denti disallineati possono portare a carichi errati sulla mandibola e quindi a dolori cervicali, cefalee e anche dolore alla colonna vertebrale e ronzii all’orecchio. Nei casi gravi di disallineamento mandibola e malcclusione, può essere interessato anche l’apparato respiratorio con sintomi quali tosse, sinusiti, bronchite e asma. Inoltre le difficoltà di masticazione che sono collegate al disallineamento mandibola e alla malocclusione dentale possono anche interessare l’apparato gastrointestinale.

Disallineamento mandibola: le cause

In caso di disallineamento mandibola è importante capire quali sono le cause scatenanti per poter intervenire nel modo migliore. In linea di massima le cause possibili che possono spiegare il disallineamento mandibola sono l’ereditarietà, le complicazioni alla nascita, le disfunzioni di masticazione, suzione e deglutizione, disturbi respiratori e abitudini errate come il succhiarsi il pollice, digrignare i denti o premere eccessivamente con la lingua contro i denti. La maggior parte delle persone dorme tra le sei e le otto ore al giorno e una postura del sonno scorretta per quel periodo di tempo ogni notte può causare dolore alla mascella. Il materiale e la fermezza del cuscino hanno un'influenza diretta sull'allineamento del collo e della mascella. Se il cuscino è troppo alto, ad esempio, crea un angolo che inclina la testa in avanti quando ci si sdraia sulla schiena. Se il cuscino è troppo basso, il collo e la mascella potrebbero non essere allineati. Se ci si sveglia spesso con dolore alla mascella bisognerebbe iniziare rivedendo la propria postura durante il sonno.

Bruxismo o disturbo dell'articolazione temporomandibolare (ATM)

Sempre continuando il nostro discorso relativo ai problemi in qualche modo collegabili al disallineamento mandibola abbiamo i cosiddetti disturbi dell’articolazione temporomandibolare. L'ATM colpisce quasi il 12% della popolazione. Si tratta di un malfunzionamento delle ossa, dei muscoli e dei tessuti che si collegano alla mascella. Questo problema, anche noto come bruxismo, si traduce in un mal di testa e un mal di testa spesso atroci Il digrignamento dei denti può avvenire consciamente o inconsciamente; spesso di notte. Digrignare i denti porta ad avere denti usurati e irregolari, che a loro volta, possono provocare un morso disallineato e un aumento del dolore alla mascella. Spesso ci si accorge di soffrire di bruxismo troppo tardi, quando cioè il digrignamento dei denti ha già provocato diversi danni allo smalto dei denti.

Come risolvere disallineamento mandibola

Una volta capito che cosa si intende per disallineamento mandibola e quali sono i possibili rischi collegati a questo disturbo, vediamo ora quali solo le possibili soluzioni. Fortunatamente, il dolore alla mascella è curabile. Sono disponibili una varietà di opzioni di trattamento della mascella, a seconda della causa sottostante diagnosticata. Per curare il disallineamento mandibola ci si avvale di numerose tecniche che hanno la finalità di recuperare in tempi brevi una corretta funzione masticatoria. Tra le principali tecniche rieducative abbiamo la terapia manuale e tecniche di rilassamento miofasciale ma anche la rieducazione posturale e tutta una serie di attività di recupero funzionale. Queste attività. Unite a un monitoraggio continuo, possono far migliorare concretamente il disallineamento mandibola e le disfunzioni temporo-mandibolari. Se il dolore alla mandibola è correlato a un'infezione dentale, può essere raccomandato il trattamento canalare. Mentre il processo canalare può essere scomodo, il beneficio a lungo termine del sollievo dal dolore alla mascella lo rende un trattamento popolare. Se il dolore alla mascella e il disallineamento mandibola sono il risultato di uno scarso allineamento del collo, un semplice investimento in un cuscino diverso può alleviare il dolore alla mascella. Questa è una soluzione facile e dovrebbe essere considerata prima di intraprendere altri rimedi più complessi.
Disallineamento mandibola