Differenza tra gnatologo e ortodonzista
Esiste una differenza tra gnatologo e ortodonzista ed è bene conoscerla per sapersi orientare. Ortodontisti e dentisti generici aiutano i pazienti a migliorare la loro salute orale, ma in modi diversi. L'odontoiatria è un'ampia branca della salute che si occupa di tutti gli elementi all'interno della bocca (denti, gengive, nervi, mascella, ecc.), mentre l'ortodonzia è una specialità dell'odontoiatria che si concentra sulla correzione della posizione dei denti e dell'occlusione. Una differenza importante è che tutti gli ortodontisti sono dentisti, ma non tutti i dentisti sono ortodontisti. Lo gnatologo ad esempio è un esperto di occlusione, di ATM (articolazioni tempordo-mandibolari) e riabilitazioni implanto protesiche. L’ortodontista invece è uno specialista nello spostare i denti per conseguire un’occlusione ideale. La principale somiglianza tra un dentista generico e un ortodontista è che entrambi si concentrano sulla cura della salute orale. Un ortodontista può fornire le stesse cure di un dentista generale, poiché ha dovuto studiare odontoiatria prima di specializzarsi in ortodonzia.
Gnatologia o ortodonzia: cosa sapere
Ci sono molte differenze tra un dentista generico e uno specialista. L'ortodonzia è una branca dell'odontoiatria che si occupa della posizione di denti e molari in bocca. Un ortodontista richiede un'ulteriore formazione specialistica dentale, la situazione è simile a quella di un medico che ottiene un'istruzione aggiuntiva per diventare un chirurgo. Un'altra differenza è che gli ortodontisti sono specializzati nell'aiutare i pazienti ad allineare i denti, migliorare il loro morso o adattarli a bretelle e apparecchi correttivi. Se un paziente ha un problema di morso a causa della posizione errata dei denti, il suo dentista lo indirizzerà a un ortodontista. Capire la differenza tra gnatologo e ortodonzista è quindi molto importante da conoscere. Per via di un non perfetto allineamento dei denti o di un loro combaciamento insufficiente è possibile che vi sia una patologia dell’ATM. I sintomi in questo caso sono vari, si va da un dolore auricolare fino a cefalee, dolori ai muscoli del collo, tensione dei muscoli masticatori, digrignamento dei denti e così via. Si tratta di una serie di sintomi che sono di pertinenza della gnatologia. Del resto la gnatologia è lo studio dei rapporti statici e dinamici del sistema masticatorio e dei suoi disturbi analizzando il combaciamento dei denti, i movimenti mandibolari e l’articolazione tra cranio e mandibola. In alcuni casi i pazienti decidono di sottoporsi a un trattamento ortodontico a scopo estetico, tuttavia, sono anche molti i pazienti che hanno gravi problemi nel funzionamento della bocca a causa della cattiva posizione dei denti. Questi problemi possono causare cambiamenti più gravi, principalmente nei muscoli e nelle articolazioni. Le disfunzioni dell’apparato masticatorio di solito si estendono anche alla colonna vertebrale e agli arti inferiori. Ne consegue che le disfunzioni della mandibola influenzano direttamente anche la colonna e la postura.
Quali sono i problemi più frequenti che l'ortodontista risolve?
In generale, l'ortodonzia risolve tutti i problemi derivati dalla cattiva posizione dei denti. Le azioni più frequenti all'interno di un trattamento ortodontico sono la chiusura degli spazi tra i denti, l’allineamento dei denti, la protezione dell’articolazione della mascella e la correzione delle cattive abitudini come l’interposizione della lingua e il succhiarsi le dita. A seconda dei casi, l'ortodontista determina il tipo di apparecchio che utilizzerà che in generale, può essere fisso o rimovibile. Ci sono alcuni cibi che dovrebbero essere evitati, come bevande gassate, caramelle, gomme da masticare e tutti i cibi duri o appiccicosi.
Gnatologo o ortodontista: le differenze
La differenza tra gnatologo e ortodonzista è quindi abbastanza evidente in quanto lo gnatologo è un esperto di occlusione mentre l’ortodontista è uno specialista nello spostare i denti così da conseguire l’occlusione ideale. Cefalea, dolori cervicali, dolori facciali all’orecchio, blocchi della mandibola e vertigini sono tutti alcuni dei problemi che possono essere provocati da una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare. La bocca infatti partecipa a importanti funzioni di masticazione, deglutizione, fonazione e stabilizzazione del capo e per contiguità anatomica alla percezione dei suoni. Abbiamo già parlato della differenza tra gnatologo e ortodonzista ma si tenga anche conto che la gnatologia odontoiatrica ha per oggetto lo studio della bocca e il vincolo dentale ai movimenti della mandibola per realizzare tali funzioni. Del resto i muscoli facciali e del collo, i denti e le articolazioni temporo-mandibolari sono tutti aspetti che sono coinvolti nei rapporti statici e dinamici.
Ma qual è la differenza tra gnatologo e ortodonzista?
Andando nello specifico della differenza tra gnatologo e ortodonzista dobbiamo dire che l’ortodontista si occupa della diagnosi e della prevenzione delle malattie odontoiatriche. La gnatologia invece è la branca dell’odontoiatria che studia e cura l’apparato masticatorio. Esiste comunque una stretta correlazione tra il contatto delle arcate dentali, i muscoli mandibolari e le ossa cranio-mandibolari. La gnatologia si occupa proprio di studiare l’equilibrio tra questi distretti così da risolvere la sintomatologia derivante. L’obiettivo comunque degli gnatologi comunque è quello di individuare il corretto rapporto cranio-mandibolare.
Gnatologia o ortodonzia: cosa sapere
Ci sono molte differenze tra un dentista generico e uno specialista. L'ortodonzia è una branca dell'odontoiatria che si occupa della posizione di denti e molari in bocca. Un ortodontista richiede un'ulteriore formazione specialistica dentale, la situazione è simile a quella di un medico che ottiene un'istruzione aggiuntiva per diventare un chirurgo. Un'altra differenza è che gli ortodontisti sono specializzati nell'aiutare i pazienti ad allineare i denti, migliorare il loro morso o adattarli a bretelle e apparecchi correttivi. Se un paziente ha un problema di morso a causa della posizione errata dei denti, il suo dentista lo indirizzerà a un ortodontista. Capire la differenza tra gnatologo e ortodonzista è quindi molto importante da conoscere. Per via di un non perfetto allineamento dei denti o di un loro combaciamento insufficiente è possibile che vi sia una patologia dell’ATM. I sintomi in questo caso sono vari, si va da un dolore auricolare fino a cefalee, dolori ai muscoli del collo, tensione dei muscoli masticatori, digrignamento dei denti e così via. Si tratta di una serie di sintomi che sono di pertinenza della gnatologia. Del resto la gnatologia è lo studio dei rapporti statici e dinamici del sistema masticatorio e dei suoi disturbi analizzando il combaciamento dei denti, i movimenti mandibolari e l’articolazione tra cranio e mandibola. In alcuni casi i pazienti decidono di sottoporsi a un trattamento ortodontico a scopo estetico, tuttavia, sono anche molti i pazienti che hanno gravi problemi nel funzionamento della bocca a causa della cattiva posizione dei denti. Questi problemi possono causare cambiamenti più gravi, principalmente nei muscoli e nelle articolazioni. Le disfunzioni dell’apparato masticatorio di solito si estendono anche alla colonna vertebrale e agli arti inferiori. Ne consegue che le disfunzioni della mandibola influenzano direttamente anche la colonna e la postura.
Quali sono i problemi più frequenti che l'ortodontista risolve?
In generale, l'ortodonzia risolve tutti i problemi derivati dalla cattiva posizione dei denti. Le azioni più frequenti all'interno di un trattamento ortodontico sono la chiusura degli spazi tra i denti, l’allineamento dei denti, la protezione dell’articolazione della mascella e la correzione delle cattive abitudini come l’interposizione della lingua e il succhiarsi le dita. A seconda dei casi, l'ortodontista determina il tipo di apparecchio che utilizzerà che in generale, può essere fisso o rimovibile. Ci sono alcuni cibi che dovrebbero essere evitati, come bevande gassate, caramelle, gomme da masticare e tutti i cibi duri o appiccicosi.
Gnatologo o ortodontista: le differenze
La differenza tra gnatologo e ortodonzista è quindi abbastanza evidente in quanto lo gnatologo è un esperto di occlusione mentre l’ortodontista è uno specialista nello spostare i denti così da conseguire l’occlusione ideale. Cefalea, dolori cervicali, dolori facciali all’orecchio, blocchi della mandibola e vertigini sono tutti alcuni dei problemi che possono essere provocati da una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare. La bocca infatti partecipa a importanti funzioni di masticazione, deglutizione, fonazione e stabilizzazione del capo e per contiguità anatomica alla percezione dei suoni. Abbiamo già parlato della differenza tra gnatologo e ortodonzista ma si tenga anche conto che la gnatologia odontoiatrica ha per oggetto lo studio della bocca e il vincolo dentale ai movimenti della mandibola per realizzare tali funzioni. Del resto i muscoli facciali e del collo, i denti e le articolazioni temporo-mandibolari sono tutti aspetti che sono coinvolti nei rapporti statici e dinamici.
Ma qual è la differenza tra gnatologo e ortodonzista?
Andando nello specifico della differenza tra gnatologo e ortodonzista dobbiamo dire che l’ortodontista si occupa della diagnosi e della prevenzione delle malattie odontoiatriche. La gnatologia invece è la branca dell’odontoiatria che studia e cura l’apparato masticatorio. Esiste comunque una stretta correlazione tra il contatto delle arcate dentali, i muscoli mandibolari e le ossa cranio-mandibolari. La gnatologia si occupa proprio di studiare l’equilibrio tra questi distretti così da risolvere la sintomatologia derivante. L’obiettivo comunque degli gnatologi comunque è quello di individuare il corretto rapporto cranio-mandibolare.
