coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Di che materiale sono fatti i denti finti

Avere dei denti esteticamente gratificanti è davvero molto importante nella società di oggi dove l’estetica riveste un ruolo di primaria importanza. Negli ultimi tempi però sono stati fatti molti passi avanti nell’ambito della terapia odontoiatrica che hanno portato a rivoluzionare anche i materiali utilizzati. Di che materiale sono fatti i denti finti? Tenteremo di rispondere in modo accurato a questa domanda partendo dalla premessa che, negli ultimi anni, sono stati introdotti nuovi materiali ceramici completamente privi di metallo e tutti biocompatibili ed altamente estetici come lo zirconio e il disilicato di litio.

Materiale denti finti: lo zirconio

Cominciamo la nostra panoramica sul materiale per denti finti dallo zirconio. Si tratta di un materiale che ha un alto livello di resistenza ed è particolarmente adatto alla realizzazione dei ponti su denti e impianti. Lo zirconio non ha il colore grigio che è tipico dei restauri in metallo-ceramica del passato e ha anche una elevata biocompatibilità dovuta anche a una limitata adesione batterica di superficie. Lo zirconio è un materiale sempre più utilizzato in ambito odontoiatrico che si adatta alla perfezione a diversi contesti e consente di conseguire degli ottimi risultati estetici. Lo zirconio veniva utilizzato in ambito odontoiatrico ormai da molto tempo ed è un materiale scelto soprattutto per via delle sue caratteristiche chimiche e fisiche oltre che per l’elevata resistenza meccanica e la elevata biocompatibilità. Come si può vedere dire di che materiale sono fatti i denti finti prevede una risposta complessa visto che vengono utilizzati diversi materiali.

Materiale sono fatti i denti finti: Il disilicato di litio

Continuiamo la nostra panoramica cercando di capire di che materiale sono fatti i denti finti. Per quanto riguarda il restauro totale o parziale di un dente singolo spesso si opta per il disilicato di litio, un materiale di vetroceramica rinforzata che ha una ottima resistenza meccanica associata a un buon livello estetico. Il disilicato di litio si può utilizzare per creare un restauro che può essere incollato alla struttura residua del dente danneggiato ripristinando così la sua corretta anatomia. Non solo, la vetro-ceramica è anche perfetta in quanto anallergica e perché presenta una limitata adesione batterica in superficie risultando così completamente biocompatibile. Il disilicato di litio come materiale per denti finti permette la corretta esecuzione delle procedure di limatura del dente con tanto di rispetto di spessori minimi e massimi.

Materiale sono fatti i denti finti: Il composito

Parlando della ricostruzione dei denti e dei materiali che vengono utilizzati e di che materiale sono fatti i denti finti bisogna nominare anche il composito. Si tratta del materiale meno resistente tra quelli disponibili ma è anche molto economico e, soprattutto, non è dannoso per la salute ed è disponibile in varie colorazioni. Con il composito chiunque potrà scegliere la soluzione ideale per la propria bocca e avere così una estetica che sia simile a quella naturale. La resina composita è un materiale composto da una resina e da una matrice inorganica che serve a darle la giusta durezza e a legare insieme le due parti. Il composito di solito viene utilizzato soprattutto per restauri di piccole parti del dente o quando si deve eseguire una ricostruzione non troppo profonda. La pasta viene inserita in bocca e poi modellata per farle assumere la forma del dente. A questo punto il dentista utilizza una lampada per far reagire il materiale e indurirlo.

Materiale sono fatti i denti finti: l’amalgama

Se ci si chiede come sono fatti i denti finti allora bisogna parlare anche dell’amalgama dentale. Si tratta di uno dei materiali da ricostruzione dentale che veniva utilizzato prevalentemente in passato e che, con il passare degli anni, è stato abbandonato. L’amalgama veniva usata per le otturazioni dentali e quindi per il trattamento delle carie. L’amalgama veniva utilizzata per impedire alla carie di tornare a colpire il dente trattato. E’ composta da metalli di vario genere compreso il mercurio, elemento identificato come tossico e responsabile anche di problemi a carico di reni e sistema nervoso. Oggi l’amalgama non si usa più e anzi i dentisti si occupano della sua rimozione.

Materiale sono fatti i denti finti: la Ceramica e la porcellana

Continuando la nostra panoramica cercando di capire di che materiale sono fatti i denti finti dobbiamo citare anche la ceramica e la porcellana che sono materiali simili tra loro. Questi materiali vengono utilizzati con successo per la ricostruzione dei denti e come materiale per denti finti. Questi materiali vengono inseriti nella bocca del paziente tramite una sostanza cementante che la lega al dente e ne impedisce il distacco anche per molti anni. Chiaramente una ricostruzione con questi materiali avrà anche un costo decisamente maggiore rispetto a una ricostruzione in composito, ma avrà anche una durata molto maggiore. Si consideri inoltre che stiamo parlando di materiali che non possono essere modellati sul momento dal dentista ma dovranno essere utilizzati per produrre denti artificiali in un laboratorio odontotecnico. Prima di eseguire un intervento di ricostruzione dentale il dentista dovrà eseguire un calco della bocca del paziente che dovrà poi inviare al suo laboratorio per la creazione del dente finto. Infine per la ricostruzione di denti viene anche utilizzata la fibra di vetro che viene inserita all’interno di un dente devitalizzato prima dell’applicazione di una capsula in ceramica.
Di che materiale sono fatti i denti finti