coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dermatite da dentizione

La dentizione inizia intorno ai 5-6 mesi di età, quando l'incisivo centrale inferiore inizia a eruttare. Quando il dente inizia la sua eruzione, il bambino si sentirà molto irritato e potrebbe agitarsi fino ad avere anche numerosi risvegli notturni. Altri segni che suggeriscono che i denti stanno eruttando è mordere tutto ciò che è alla loro portata, che fa sì che il bambino presenti un eccesso di salivazione. È a causa di questa eccessiva sbavatura, che la saliva si accumula nelle pieghe della pelle del bambino, producendo la formazione di un'eruzione cutanea, chiamata dermatite da dentizione.

Questa eruzione cutanea di solito può essere vista intorno alle labbra, alle guance, al collo e persino sul petto. Quando la saliva viene asciugata, la cute appare secca e di colore rosso, con vari puntini. A seconda della gravità della condizione, la pelle può sembrare più spessa e lo strato superiore sembra può spaccarsi con il rischio di sviluppare delle infezioni. In questo articolo vedremo insieme i sintomi principali della dermatite da dentizione e quali trattamenti sono più indicati.

Dermatite da dentizione: sintomi

L'eruzione dei primi denti, che di solito inizia intorno ai sei mesi di età, può essere una fase difficile per i genitori e il loro bambino. Durante questo periodo, potrebbe sembrare che il bambino sia maggiormente irritabile e agitato, inoltre si possono presentare molti altri sintomi minori che sono spesso attribuiti all'uscita dei denti, come:
  • Dolore.
  • Infiammazione intorno all'area di eruzione del dente.
  • Irritabilità generale.
  • Difficoltà ad addormentarsi o disturbi del sonno.
  • Faccia rossa.
  • Salivazione eccessiva.
  • Sfregamento delle gengive o aumento dei movimenti di morso e suzione.
  • Disturbi intestinali, dalla stitichezza alla diarrea.
  • Perdita di appetito.
  • Dolore all'orecchio corrispondente al lato del dente che sta uscendo.

L'eruzione dentale non causa direttamente dermatite da pannolino. Tuttavia, può spesso portare a diarrea che, a contatto con la pelle del bambino, può far sviluppare una dermatite da pannolino o irritazione della pelle del bambino. Se i denti del tuo bambino stanno uscendo e ha episodi diarroici, ci sono alcuni passaggi che puoi seguire per evitare dermatiti da pannolino e dargli sollievo dal prurito e bruciore della dentizione:
  • Assicurati di cambiare il pannolino non appena si sporca e usa una crema protettiva per bambini a base di ossido di zinco, per creare una barriera che protegge la tua pelle e favorisca la sua naturale rigenerazione.
  • Dai al tuo bambino oggetti freddi o congelati da masticare, come ciucci o anelli per la dentizione per alleviare l'irritazione delle gengive.

Dermatite da dentizione: trattamento

Per trattare la dermatite da dentizione, la cosa principale è controllare la sbavatura. Puoi usare un bavaglino e cambiarlo regolarmente per mantenere la pelle pulita e asciutta. Durante la notte, il bambino deve essere posizionato su un fianco per evitare che la saliva irriti la pelle. A questa età i bambini non hanno ancora imparato a deglutire correttamente per questo motivo è necessario istruire i genitori ad osservarli da vicino e pulire delicatamente la saliva usando un panno morbido, è anche importante mantenere la pelle asciutta cambiando regolarmente i vestiti bagnati. La cosa più importante è evitare il fattore causale, ma essendo la saliva eccessiva dentizione indotta dallo sviluppo della dentizione non può essere evitato. Pertanto è necessario lavare la zona interessata e asciugarla delicatamente prima di applicare una crema protettiva.

È indicato applicare un sottile strato di vaselina sulla pelle secca che fungerà da lubrificante, intrappolando l'umidità della pelle all'interno. Può anche fungere da mezzo di separazione tra la pelle e l'ambiente esterno, impedendo ai germi di entrare in contatto diretto con la pelle e dimuinuendo l'irritazione saliva dentizione. Tieni presente che le creme idratanti con profumi possono avere un effetto negativo se applicate nella fase di eczema attivo. Inoltre i genitori dovrebbero essere istruiti a non usare saponi duri per pulire l'eruzione cutanea in quanto asciugherà ancora di più la pelle.

Dermatite da dentizione: come alleviare il dolore

Oltre a trattare la dermatite da dentizione, i genitori possono alleviare il dolore o la sensazione di prurito causata dall'eruzione dei denti massaggiando delicatamente le gengive del bambino con il dito o dando loro un oggetto freddo e grande da masticare. Gli oggetti più comuni che potrebbero essere dati a un bambino per lenire il dolore dell'eruzione dentale sono: anelli di gomma fredda, panni in cotone che assorbono in questo modo anche la salivazione eccessiva. Tuttavia, è importante ricordare ai genitori che tutti gli oggetti che vengono dati al bambino dovranno essere puliti. Inoltre è possibile acquistare in farmacia dei gel specifici (utilizzati anche per il trattamento delle afte) da massaggiare sulle gengive e che anestetizzano la zona, dando al bambino un po' di sollievo.

Di certo è necessario che il dentista pediatrico guidi i genitori durante il periodo di sviluppo della dentizione, sebbene tutte queste manifestazioni possano essere considerate normali, si deve tenere presente che possono essere sintomi di altre malattie, quindi se il bambino ha febbre alta, diarrea o sembra essere meno reattivo, è necessario effettuare un interconsulto con il pediatra.
Dermatite da dentizione