coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dentizione permanente

L'eruzione del dente è un processo fisiologico associato alla crescita mediante il quale il dente si sposta dalla sua posizione originale nella mascella alla sua posizione finale nella cavità orale. Nell'uomo, il processo di eruzione dei denti si verifica due volte, prima con la comparsa di denti primari o da latte e poi con l'eruzione di denti permanenti. La dentizione permanente è il processo che porta alla formazione dei denti definitivi, quelli per intenderci che si trovano nel nostro cavo orale. La formazione dei denti da latte inizia nella terza settimana di vita intrauterina. Alla nascita, il bambino ha già nella mascella superiore e inferiore le gemme dei 20 denti primari o da latte e le cellule differenziate dei 32 denti permanenti. L'eruzione dei denti da latte di solito segue un ordine di tempo e una sequenza con piccole variazioni all'interno della normalità.

Eruzione della dentatura permanente

Parlando di dentizione permanente bisogna dire che esiste una maggiore variabilità in conseguenza dell'influenza dei fattori ormonali e della differenza di sesso. La sostituzione degli incisivi superiori e inferiori e l'eruzione del primo molare definitivo che non ha predecessore nella dentatura primaria avviene a 6-8 anni. Dagli 8 ai 9 anni c'è una fase intermedia di riposo nella sostituzione. I denti permanenti e temporanei coesistono in questa fase. La dentizione permanente continua poi all’età di 10 anni quando inizia la sostituzione dei settori laterali, cioè dei canini e dei molari temporanei. L'ultimo dente a eruttare è il canino superiore definitivo. Le tabelle di età per la sostituzione dentale sono indicative, ma consigliamo di consultare un dentista pediatrico in caso di significativo ritardo nell'eruzione. Affinché si verifichi la caduta del dente da latte è necessario che avvenga il riassorbimento della radice del dente da latte. Il riassorbimento della radice è un processo fisiologico mediante il quale il dente da latte perde progressivamente la sua radice fino a quando non cade. I denti permanenti che sostituiscono i denti da latte scoppiano successivamente. Quando il riassorbimento radicolare dei denti primari non si verifica, non cadono. I denti definitivi possono scoppiare dietro i denti da latte. Cioè, il dente da latte persiste nonostante sia scoppiato quello finale. In questo caso specifico il consiglio è quello di andare dal dentista pediatrico.

L'eruzione dei denti è dolorosa?

Se il bambino fosse ferito e provasse dolore, probabilmente non morderebbe né toccherebbe oggetti con le gengive. Non ci sono argomenti a sostegno della credenza popolare che l'eruzione dei primi denti sia dolorosa. Tuttavia, molte madri dicono che nei giorni che precedono la comparsa dei denti da latte i bambini hanno gengive gonfie ed eccesso di salivazione. I bambini tendono a calmarsi quando i genitori massaggiano le gengive con un dito pulito o quando mordono cose fredde. È stata descritta l'esistenza di denti presenti già alla nascita e di denti neonatali (che eruttano durante la fase neonatale). L'esistenza di questi denti, che spesso sono incisivi centrali superiori, non ha altro significato clinico se non quello di rendere difficile l'aspirazione.

Calendario dentizione permanente

Come abbiamo già detto i denti da latte iniziano a dondolare e a cadere man a mano che i denti permanenti cominciano a spingere per crescere. Dopo che cade il dente da latte è quindi del tutto normale che bisogni aspettare qualche mese prima di veder comparire il dente permanente, soprattutto nel caso degli incisivi laterali superiori e dai canini superiori. Lo schema dentizione permanente prevede che entro il compimento del nono anno del bambino spunteranno tutti e 8 gli incisivi permanenti: prima gli incisivi centrali e poi quelli laterali. Sempre parlando di dentizione permanente al fondo della bocca, dietro i molari da latte, spuntano i primi molari permanenti. Sarà importante distinguerli dai denti da latte e lavarli bene in quanto sono i denti più esposti ai processi cariogeni. Questa fase in cui sono presenti 12 denti da latte e 12 denti permanenti viene detta di dentatura mista e si protrae generalmente fino a 8-10 anni, ovvero quando cadranno poco a poco tutti i denti da latte ancora presenti.

Tra i 13 e i 14 anni sarà la volta dei secondi molari permanenti. Gli ultimi 4 denti molari, ovvero i terzi molari, sono anche detti denti del giudizio e spuntano tipicamente tra i 18 e i 20 anni di età. Potrebbe anche capitare che i denti del giudizio restino inclusi, ovvero pur essendo presenti non compaiono. Lo schema dentizione permanente è formato da 32 denti, 16 per ogni arcata, di cui 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari. Classicamente nella cronologia dell'eruzione dei denti permanenti, i primi molari sono considerati i primi denti permanenti ad emergere all'età di 6 anni e segnano l'inizio della dentizione permanente. L'eruzione è un processo fisiologico, mediante il quale il dente si sposta dalla sua posizione iniziale nelle mascelle alla sua posizione nella bocca.
Dentizione permanente