Dentizione mista
Spesso dal dentista si sente parlare di dentizione decidua e fissa e di dentizione mista. L’età della dentizione mista riguarda i bambini a partire dai 6 anni di età. Si tratta di una fase in cui nel cavo orale del bambino convivono nello stesso momento delle zone di edentulia, zone di denti da latte e di denti permanenti. Quando parliamo di dentizione mista intendiamo dunque l’arco temporale che parte dai 6 anni per concludersi tipicamente verso i 12 anni.
In questo periodo il cavo orale del bambino viene sottoposto a cambiamenti molto importanti e inizia tipicamente con l’eruzione dei primi molari permanenti per terminare con l’eruzione dei secondi molari permanenti. Chiaramente la dentizione mista è una fase che riguarda tutti i bambini seppur in momenti diversi. Per quanto concerne i denti del giudizio invece, questi possono crescere poi al compimento della maggiore età. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che cosa significa dentizione mista e quali sono i rischi connessi.
Cosa significa dentizione mista
Durante il lento movimento che conduce all’affacciarsi nella cavità orale il dente permanente consumerà progressivamente le radici del dente da latte fin quando non resterà solo più la corona. Si tratta di un processo che viene chiamato rizolisi e, una volta consumate le radici, la coroncina resterà instabile e si muoverà per poi cadere al momento giusto in modo spontaneo. La dentizione mista precoce nel bambino prevede un periodo che va dai 6 ai 9 mesi in cui si ravvisa la presenza in contemporanea di denti da latte e denti permanenti. Il primo dente a cadere da latte solitamente inizia a dondolare verso il sesto anno di vita ed è l’incisivo centrale inferiore. Solitamente comunque il primo dente permanente erompe verso i 6 anni ed è il primo molare.
Il bambino presenta una dentizione mista con 12 denti per arcata che sono: 2 molari definitivi, 4 molari da latte, 4 incisivi definitivi e 2 canini da latte. Abbiamo poi la cosiddetta fase di dentizione mista tardiva, ovvero la terza fase di dentizione che inizia tipicamente tra i 9 e i 10 anni. In questa fase di dentizione mista tardiva erompono in arcata canino e due premolari in sostituzione degli omologhi denti da latte. Infine sarà il turno dei secondi molari definitivi e la modalità di eruzione di questi denti varia molto tra l’arcata superiore e inferiore. Quando poi la dentizione è completa avremo 16 denti di cui 6 molari, 4 premolari, 2 canini e 4 incisivi.
Dentizione mista definizione: cosa sapere
Nello specifico la dentizione mista è quella fase dinamica dello sviluppo delle arcate dentarie che prevede la contestuale presenza di elementi della dentatura decidua e denti permanenti. Dal punto di vista cronologico prevede ben due fasi di permuta che vanno dai 6 agli 8 anni e poi dai 10 ai 12 anni. Le diverse fasi sono intervallate da un periodo che viene detto intertransizionale nel quale non si assiste all’esfoliazione di elementi decidui o all’eruzione dei denti permanenti.
La sequenza eruttiva dei denti permanenti è cosa nota in quanto i primi a erompere nell’arcata sono i primi molari, denti che, lo ricordiamo, non sostituiranno denti della dentatura decidua. In seguito all’esfoliazione degli incisivi decidui compaiono incisivi centrali e laterali e successivamnete i canini e poi i premolari con una sequenza differente da arcata ad arcata. I secondi molari solitamente si presentano nella bocca del bambino tra 11 e 13 anni completando poi la maturazione degli apici radicolari tra 14 e 16 anni. Ovviamente l’eruzione dei denti del giudizio non potrà mai essere contemplata nella dentizione mista.
La posizione dei germi dentari nell’osso alveolare dipende dalla sua sede primitiva, dal diametro e anche dalla posizione dei denti decidui e dalla dimensione della regione cosiddetta apicale. Prima di erompere un dente permanente fa un percorso nell’osso alveolare che lo porta proprio a ridosso della mucosa orale. C’è poi la fase di eruzione vera e propria nella quale la corona dentale si presenta in arcata e giunge in occlusione. Il percorso del dente è mediato dalla lingua e dalle labbra. Per dentizione mista intendiamo quindi la dentizione di un adolescente nel periodo in cui i denti decidui vengono sostituiti dai denti permanenti nel periodo che va dai 6 ai 12 anni.
Dentizione mista e rischi
Anche durante il periodo della dentizione mista sarà essenziale curare la prevenzione a tutti i livelli e quindi lavarsi i denti spesso e andare dal dentista periodicamente per sottoporsi a delle visite specialistiche periodiche. Anche durante la dentizione mista sarà essenziale prendersi cura della salute orale in quanto la placca batterica è un nemico insidioso che carie e altri problemi potrebbero poi avere conseguenze anche gravi per quanto riguarda i denti permanenti. La visita del dentista consentirà subito di individuare eventuali problemi e di correre ai ripari prima che le conseguenze diventino irreversibili. Ricordiamo che le carie, se non trattate, possono portare anche alla caduta dei denti.
In questo periodo il cavo orale del bambino viene sottoposto a cambiamenti molto importanti e inizia tipicamente con l’eruzione dei primi molari permanenti per terminare con l’eruzione dei secondi molari permanenti. Chiaramente la dentizione mista è una fase che riguarda tutti i bambini seppur in momenti diversi. Per quanto concerne i denti del giudizio invece, questi possono crescere poi al compimento della maggiore età. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che cosa significa dentizione mista e quali sono i rischi connessi.
Cosa significa dentizione mista
Durante il lento movimento che conduce all’affacciarsi nella cavità orale il dente permanente consumerà progressivamente le radici del dente da latte fin quando non resterà solo più la corona. Si tratta di un processo che viene chiamato rizolisi e, una volta consumate le radici, la coroncina resterà instabile e si muoverà per poi cadere al momento giusto in modo spontaneo. La dentizione mista precoce nel bambino prevede un periodo che va dai 6 ai 9 mesi in cui si ravvisa la presenza in contemporanea di denti da latte e denti permanenti. Il primo dente a cadere da latte solitamente inizia a dondolare verso il sesto anno di vita ed è l’incisivo centrale inferiore. Solitamente comunque il primo dente permanente erompe verso i 6 anni ed è il primo molare.
Il bambino presenta una dentizione mista con 12 denti per arcata che sono: 2 molari definitivi, 4 molari da latte, 4 incisivi definitivi e 2 canini da latte. Abbiamo poi la cosiddetta fase di dentizione mista tardiva, ovvero la terza fase di dentizione che inizia tipicamente tra i 9 e i 10 anni. In questa fase di dentizione mista tardiva erompono in arcata canino e due premolari in sostituzione degli omologhi denti da latte. Infine sarà il turno dei secondi molari definitivi e la modalità di eruzione di questi denti varia molto tra l’arcata superiore e inferiore. Quando poi la dentizione è completa avremo 16 denti di cui 6 molari, 4 premolari, 2 canini e 4 incisivi.
Dentizione mista definizione: cosa sapere
Nello specifico la dentizione mista è quella fase dinamica dello sviluppo delle arcate dentarie che prevede la contestuale presenza di elementi della dentatura decidua e denti permanenti. Dal punto di vista cronologico prevede ben due fasi di permuta che vanno dai 6 agli 8 anni e poi dai 10 ai 12 anni. Le diverse fasi sono intervallate da un periodo che viene detto intertransizionale nel quale non si assiste all’esfoliazione di elementi decidui o all’eruzione dei denti permanenti.
La sequenza eruttiva dei denti permanenti è cosa nota in quanto i primi a erompere nell’arcata sono i primi molari, denti che, lo ricordiamo, non sostituiranno denti della dentatura decidua. In seguito all’esfoliazione degli incisivi decidui compaiono incisivi centrali e laterali e successivamnete i canini e poi i premolari con una sequenza differente da arcata ad arcata. I secondi molari solitamente si presentano nella bocca del bambino tra 11 e 13 anni completando poi la maturazione degli apici radicolari tra 14 e 16 anni. Ovviamente l’eruzione dei denti del giudizio non potrà mai essere contemplata nella dentizione mista.
La posizione dei germi dentari nell’osso alveolare dipende dalla sua sede primitiva, dal diametro e anche dalla posizione dei denti decidui e dalla dimensione della regione cosiddetta apicale. Prima di erompere un dente permanente fa un percorso nell’osso alveolare che lo porta proprio a ridosso della mucosa orale. C’è poi la fase di eruzione vera e propria nella quale la corona dentale si presenta in arcata e giunge in occlusione. Il percorso del dente è mediato dalla lingua e dalle labbra. Per dentizione mista intendiamo quindi la dentizione di un adolescente nel periodo in cui i denti decidui vengono sostituiti dai denti permanenti nel periodo che va dai 6 ai 12 anni.
Dentizione mista e rischi
Anche durante il periodo della dentizione mista sarà essenziale curare la prevenzione a tutti i livelli e quindi lavarsi i denti spesso e andare dal dentista periodicamente per sottoporsi a delle visite specialistiche periodiche. Anche durante la dentizione mista sarà essenziale prendersi cura della salute orale in quanto la placca batterica è un nemico insidioso che carie e altri problemi potrebbero poi avere conseguenze anche gravi per quanto riguarda i denti permanenti. La visita del dentista consentirà subito di individuare eventuali problemi e di correre ai ripari prima che le conseguenze diventino irreversibili. Ricordiamo che le carie, se non trattate, possono portare anche alla caduta dei denti.
