Dentizione e lingua fuori
Dentizione e lingua fuori sono un problema per il bambino? Molti genitori se lo chiedono e magari iniziano a preoccuparsi in quanto pensano che possa essere un sinonimo di un problema. Il bambino con lingua fuori dunque dovrebbe essere o meno fonte di preoccupazione? Potrebbe trattarsi di un riflesso naturale anche se molti finiscono per pensare a qualcosa di grave anche perché il bambino piccolo non riesce ancora a esprimersi. Ma perché dentizione e lingua fuori spesso si presentano assieme? In alcuni bambini spingere fuori la lingua è del tutto normale e fa parte di uno dei riflessi per l’allattamento. Alcuni bambini tirano la lingua fuori fin dalla nascita e smettono poi solo quando imparano a utilizzare il cucchiaio. Ecco quindi che dentizione e lingua fuori sono spesso associati. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire dentizione e lingua fuori che collegamento hanno.
Bambino con lingua fuori: possibili cause
Quando abbiamo bambino con lingua fuori per denti che stanno spuntando possiamo quindi stare abbastanza tranquilli. Verso i due mesi inoltre il bambino cercherà di imitare chi gli si trova vicino e di copiare le loro espressioni facciali. Dentizione e lingua fuori quindi non sono necessariamente collegate, in alcuni casi il bambino tira fuori la lingua semplicemente per imitazione. Inoltre un bambino con lingua fuori potrebbe essere semplicemente un bambino che sta sperimentando il funzionamento del proprio corpo. Non è insolito quindi vedere un bimbo piccolo tirare fuori la lingua per gioco proprio come si mette le cose in bocca. In questi casi non dobbiamo pensare a problemi in quanto si tratta di riflessi del tutto naturali.
Altro problema che potrebbe spiegare un bambino che tira spesso fuori la lingua è quello del naso chiuso. Quando il bambino soffre di raffreddore e congestione nasale infatti potrebbe avere difficoltà a respirare correttamente e quindi potrebbe tirar fuori la lingua per respirare meglio con la bocca. In questi casi il consiglio è quello di idratare bene il bambino in quanto con la lingua fuori potrebbe avere una bocca molto secca. Prima di pensare a problemi legati a dentizione e lingua fuori sarebbe bene anche controllare che il bambino non soffra di mal di gola. In questi casi si dovrà avvisare quanto prima il pediatra per curare la causa del dolore in tempi rapidi.
Bambino con lingua fuori e reflusso
Non sempre problemi di dentizione e lingua fuori sono collegati. Quello della lingua fuori non è un sintomo sistematico ma molti specialisti hanno constatato che la lingua fuori potrebbe essere un sintomo di reflusso gastroesofageo. Questo disturbo è molto fastidioso e se sospettiamo che il bimbo ne soffre dovremmo rivolgerci al pediatra il prima possibile. Infine altra possibile causa di lingua fuori nei bambini potrebbe essere una condizione di sindrome di Down. In questi casi infatti si ha la lingua più larga rispetto agli altri bambini e si soffre di un problema detto di macroglossia. In questi casi sporgere la lingua va visto come un comportamento del tutto normale. Dentizione e lingua fuori possono essere una spiegazione ma sarà importante capirne la causa effettiva così da mettersi al riparo da conseguenze negative.
Dentizione e lingua fuori: cosa sapere
Con dentizione e lingua fuori è normale preoccuparsi. Bisogna però saperne di più per essere tranquilli. La dentizione infatti è una fase che inizia tipicamente tra i 4 e i 12 mesi di vita del bimbo. Spesso questo processo non è drammatico ma ci sono bimbi che ne soffrono molto di più rispetto ad altri. Con dentizione e lingua fuori non ci si deve quindi preoccupare prima del dovuto anche perché ci sono altri sintomi come irritabilità, pianto continuo e rifiuto di mangiare. La dentizione ha uno scopo evolutivo in quanto prepara la bocca e la mascella in vista dell’eruzione dei denti. Sarà importante stare vicino al bambino e monitorare la situazione in modo che i dentini crescano correttamente. Per dentizione comunque si intende il processo in cui i denti escono fuori rompendo le gengive. Quando il bambino avrà compiuto 3 anni potrà contare su ben 20 dentini da latte, poi questi cadranno nel corso del tempo lasciando spazio ai denti permanenti. Durante la dentizione i denti spuntano dalla gengiva mediante diverse fasi.
L’inizio della fase dentizione è generico e cambia quindi da bimbo a bimbo. In genere il primo dentino che spinge è uno dei due incisivi inferiori centrali a circa 4-7 mesi. Dopo seguono quelli superiori tra gli 8 e 12 mesi. Gli incisivi laterali superiori poi sono quelli che affiancano i centrali e compaiono solitamente tra 9 e 13 mesi. Seguono poi quelli inferiori tra 14 e 18 mesi. Tra i sintomi della dentizione abbiamo anche sbavamento, masticazione di oggetti solidi, irritabilità e perdita di appetito. Dentizione e lingua fuori non sono quindi necessariamente collegati ma i genitori potranno comunque andare dal pediatra per fugare ogni possibile dubbio.
Bambino con lingua fuori: possibili cause
Quando abbiamo bambino con lingua fuori per denti che stanno spuntando possiamo quindi stare abbastanza tranquilli. Verso i due mesi inoltre il bambino cercherà di imitare chi gli si trova vicino e di copiare le loro espressioni facciali. Dentizione e lingua fuori quindi non sono necessariamente collegate, in alcuni casi il bambino tira fuori la lingua semplicemente per imitazione. Inoltre un bambino con lingua fuori potrebbe essere semplicemente un bambino che sta sperimentando il funzionamento del proprio corpo. Non è insolito quindi vedere un bimbo piccolo tirare fuori la lingua per gioco proprio come si mette le cose in bocca. In questi casi non dobbiamo pensare a problemi in quanto si tratta di riflessi del tutto naturali.
Altro problema che potrebbe spiegare un bambino che tira spesso fuori la lingua è quello del naso chiuso. Quando il bambino soffre di raffreddore e congestione nasale infatti potrebbe avere difficoltà a respirare correttamente e quindi potrebbe tirar fuori la lingua per respirare meglio con la bocca. In questi casi il consiglio è quello di idratare bene il bambino in quanto con la lingua fuori potrebbe avere una bocca molto secca. Prima di pensare a problemi legati a dentizione e lingua fuori sarebbe bene anche controllare che il bambino non soffra di mal di gola. In questi casi si dovrà avvisare quanto prima il pediatra per curare la causa del dolore in tempi rapidi.
Bambino con lingua fuori e reflusso
Non sempre problemi di dentizione e lingua fuori sono collegati. Quello della lingua fuori non è un sintomo sistematico ma molti specialisti hanno constatato che la lingua fuori potrebbe essere un sintomo di reflusso gastroesofageo. Questo disturbo è molto fastidioso e se sospettiamo che il bimbo ne soffre dovremmo rivolgerci al pediatra il prima possibile. Infine altra possibile causa di lingua fuori nei bambini potrebbe essere una condizione di sindrome di Down. In questi casi infatti si ha la lingua più larga rispetto agli altri bambini e si soffre di un problema detto di macroglossia. In questi casi sporgere la lingua va visto come un comportamento del tutto normale. Dentizione e lingua fuori possono essere una spiegazione ma sarà importante capirne la causa effettiva così da mettersi al riparo da conseguenze negative.
Dentizione e lingua fuori: cosa sapere
Con dentizione e lingua fuori è normale preoccuparsi. Bisogna però saperne di più per essere tranquilli. La dentizione infatti è una fase che inizia tipicamente tra i 4 e i 12 mesi di vita del bimbo. Spesso questo processo non è drammatico ma ci sono bimbi che ne soffrono molto di più rispetto ad altri. Con dentizione e lingua fuori non ci si deve quindi preoccupare prima del dovuto anche perché ci sono altri sintomi come irritabilità, pianto continuo e rifiuto di mangiare. La dentizione ha uno scopo evolutivo in quanto prepara la bocca e la mascella in vista dell’eruzione dei denti. Sarà importante stare vicino al bambino e monitorare la situazione in modo che i dentini crescano correttamente. Per dentizione comunque si intende il processo in cui i denti escono fuori rompendo le gengive. Quando il bambino avrà compiuto 3 anni potrà contare su ben 20 dentini da latte, poi questi cadranno nel corso del tempo lasciando spazio ai denti permanenti. Durante la dentizione i denti spuntano dalla gengiva mediante diverse fasi.
L’inizio della fase dentizione è generico e cambia quindi da bimbo a bimbo. In genere il primo dentino che spinge è uno dei due incisivi inferiori centrali a circa 4-7 mesi. Dopo seguono quelli superiori tra gli 8 e 12 mesi. Gli incisivi laterali superiori poi sono quelli che affiancano i centrali e compaiono solitamente tra 9 e 13 mesi. Seguono poi quelli inferiori tra 14 e 18 mesi. Tra i sintomi della dentizione abbiamo anche sbavamento, masticazione di oggetti solidi, irritabilità e perdita di appetito. Dentizione e lingua fuori non sono quindi necessariamente collegati ma i genitori potranno comunque andare dal pediatra per fugare ogni possibile dubbio.
