Dentisti convenzionati Asl Campania
I dentisti convenzionati Asl Campania sono a disposizione di tutti i cittadini che non possono permettersi, per diversi motivi, di andare in un centro dentistico privato. Spesso infatti le prestazioni erogate dagli studi dentistici hanno un costo non proprio basso. Dal momento però che tutti hanno diritto alla salute esiste la possibilità di rivolgersi a uno studio dentistico convenzionato Asl Campania. La lista dei centri dentistici convenzionati Asl Campania è facilmente reperibile ma è bene ricordare che non tutti possono fruire di questo servizio. Nei prossimi paragrafi cercheremo di fare il punto sui dentisti convenzionati Asl Campania e anche sulle tariffe dentista Asl Campania. Premettiamo che i dentisti convenzionati Asl Campania sono una soluzione solo per coloro che necessitano di cure odontoiatriche, sono in difficoltà economica e non sanno che cosa fare.
Chi sono i dentisti convenzionati Asl Campania
Gli odontoiatri che sono convenzionati con la Asl sono anche chiamati dentisti sociali e sono specialisti che aderiscono, in accordo con le istituzioni, al progetto di cure odontoiatriche che sono rivolte a chi fa parte delle fasce sociali più deboli. Questo accordo è stato siglato nel 2009 e rivede al ribasso il costo di diverse tipologie di prestazioni. La lista dei dentisti sociali viene aggiornata periodicamente dal ministero della Salute. Coloro che desiderano avere maggiori informazioni potranno rivolgersi al proprio medico di base chiedendo la lista dei dentisti convenzionati Asl Campania oppure potranno recarsi direttamente in una delle Asl presenti nel territorio di residenza. Si potrà anche contattare il numero verde ANDI (800 911 202) oppure visitare il sito web dedicato e cercare un professionista indicando la regione di appartenenza, la provincia e il comune. Tutti i dentisti convenzionati Asl Campania che fanno parte dell’accordo recano sulla porta dello studio dentistico la scritta “teniamo al vostro sorriso”.
Dentisti convenzionati Asl Campania: a chi spettano
Ma a chi spettano i dentisti convenzionati Asl Campania? Per prima cosa bisognerà verificare di aver diritto a ricevere le cure del dentista convenzionato e quindi di far parte delle categorie dei cittadini italiani che hanno un reddito ISEE inferiore alla somma di 8000 euro l’anno. Non solo, i dentisti convenzionati Asl Campania sono anche a disposizione dei cittadini che dispongono della social card e delle donne in gravidanza, senza limitazioni di reddito, che possono sottoporsi ad ablazione del tartaro, alla visita odontoiatrica di controllo e a sedute di igiene orale professionale. In generale possono accedere ai dentisti convenzionati Asl Campania tutti quelli che non pagano il ticket per reddito, età, patologie, inabilità a lavoro e che hanno un indicatore ISEE non superiore ai 10.000 euro. Tutti coloro che soddisfano i requisiti per l’accesso ai dentisti convenzionati Asl Campania dovranno in primis contattare il proprio medico di base per richiedere la compilazione dell’impegnativa. Dopo aver ricevuto tale ricetta sarà possibile eseguire la prenotazione al telefono chiamando il CUP (Centro Unico Prenotazioni) o recandosi presso una Asl della propria città.
Dentisti convenzionati Asl Campania: che documenti portare
Chi volesse accedere ai servizi dei dentisti convenzionati Asl Campania dovrà presentarsi al primo appuntamento provvisto di tutta la documentazione che attesti il diritto a ricevere le prestazioni richieste, e quindi social card, ISEE ed esame che attesti la gestazione. Il soggetto dovrà compilare una sorta di autocertificazione comprensiva di dati anagrafici e la sottoscrizione della condizione che consente di accedere al protocollo. Attenzione perché questo documento dovrà essere conservato dallo specialista all’interno dello studio dentistico in quanto tale attestato è la prova dell’emissione di una fattura con importo minore rispetto alla norma. Ricordiamo che questa procedura burocratica per fruire dei servizi dei dentisti convenzionati Asl Campania viene eseguita unicamente nel corso del primo accesso e non negli incontri successivi. Le tariffe dentista Asl Campania assicurano quindi l’accesso alle cure dentistiche anche a coloro che non possono permettersi le cure di un privato. I dentisti convenzionati Asl Campania propongono prezzi che tengono conto delle fasce di reddito del cliente e anche della patologia presentata. Le categorie esenti sono i minori di 6 anni appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro, i minori di 14 anni e i cittadini che hanno più di 65 anni e hanno un reddito complessivo familiare non superiore a 36.151,98 euro. I cittadini che hanno più di 65 anni e hanno un reddito familiare compreso tra 36.151,98 euro e 38.500 euro pagheranno unicamente il ticket. Inoltre potranno fruire di questi servizi anche i titolari di pensione al minimo ultrasessantenni e familiari a carico con reddito complessivo familiare inferiore a 8263 euro (incrementato a 11.362 euro in presenza di coniuge a carico e di 516,45 euro per ogni figlio a carico), i titolari di pensione sociale e i lavoratori in mobilità con i disoccupati che sono iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l’impiego (con familiari a carico inclusi). Ricordiamo che i dentisti privati solitamente offrono una visita di controllo gratis ma che per l’estrazione possono richiedere una cifra che va tra 100 e 500 euro a seconda dei casi.
Chi sono i dentisti convenzionati Asl Campania
Gli odontoiatri che sono convenzionati con la Asl sono anche chiamati dentisti sociali e sono specialisti che aderiscono, in accordo con le istituzioni, al progetto di cure odontoiatriche che sono rivolte a chi fa parte delle fasce sociali più deboli. Questo accordo è stato siglato nel 2009 e rivede al ribasso il costo di diverse tipologie di prestazioni. La lista dei dentisti sociali viene aggiornata periodicamente dal ministero della Salute. Coloro che desiderano avere maggiori informazioni potranno rivolgersi al proprio medico di base chiedendo la lista dei dentisti convenzionati Asl Campania oppure potranno recarsi direttamente in una delle Asl presenti nel territorio di residenza. Si potrà anche contattare il numero verde ANDI (800 911 202) oppure visitare il sito web dedicato e cercare un professionista indicando la regione di appartenenza, la provincia e il comune. Tutti i dentisti convenzionati Asl Campania che fanno parte dell’accordo recano sulla porta dello studio dentistico la scritta “teniamo al vostro sorriso”.
Dentisti convenzionati Asl Campania: a chi spettano
Ma a chi spettano i dentisti convenzionati Asl Campania? Per prima cosa bisognerà verificare di aver diritto a ricevere le cure del dentista convenzionato e quindi di far parte delle categorie dei cittadini italiani che hanno un reddito ISEE inferiore alla somma di 8000 euro l’anno. Non solo, i dentisti convenzionati Asl Campania sono anche a disposizione dei cittadini che dispongono della social card e delle donne in gravidanza, senza limitazioni di reddito, che possono sottoporsi ad ablazione del tartaro, alla visita odontoiatrica di controllo e a sedute di igiene orale professionale. In generale possono accedere ai dentisti convenzionati Asl Campania tutti quelli che non pagano il ticket per reddito, età, patologie, inabilità a lavoro e che hanno un indicatore ISEE non superiore ai 10.000 euro. Tutti coloro che soddisfano i requisiti per l’accesso ai dentisti convenzionati Asl Campania dovranno in primis contattare il proprio medico di base per richiedere la compilazione dell’impegnativa. Dopo aver ricevuto tale ricetta sarà possibile eseguire la prenotazione al telefono chiamando il CUP (Centro Unico Prenotazioni) o recandosi presso una Asl della propria città.
Dentisti convenzionati Asl Campania: che documenti portare
Chi volesse accedere ai servizi dei dentisti convenzionati Asl Campania dovrà presentarsi al primo appuntamento provvisto di tutta la documentazione che attesti il diritto a ricevere le prestazioni richieste, e quindi social card, ISEE ed esame che attesti la gestazione. Il soggetto dovrà compilare una sorta di autocertificazione comprensiva di dati anagrafici e la sottoscrizione della condizione che consente di accedere al protocollo. Attenzione perché questo documento dovrà essere conservato dallo specialista all’interno dello studio dentistico in quanto tale attestato è la prova dell’emissione di una fattura con importo minore rispetto alla norma. Ricordiamo che questa procedura burocratica per fruire dei servizi dei dentisti convenzionati Asl Campania viene eseguita unicamente nel corso del primo accesso e non negli incontri successivi. Le tariffe dentista Asl Campania assicurano quindi l’accesso alle cure dentistiche anche a coloro che non possono permettersi le cure di un privato. I dentisti convenzionati Asl Campania propongono prezzi che tengono conto delle fasce di reddito del cliente e anche della patologia presentata. Le categorie esenti sono i minori di 6 anni appartenenti a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro, i minori di 14 anni e i cittadini che hanno più di 65 anni e hanno un reddito complessivo familiare non superiore a 36.151,98 euro. I cittadini che hanno più di 65 anni e hanno un reddito familiare compreso tra 36.151,98 euro e 38.500 euro pagheranno unicamente il ticket. Inoltre potranno fruire di questi servizi anche i titolari di pensione al minimo ultrasessantenni e familiari a carico con reddito complessivo familiare inferiore a 8263 euro (incrementato a 11.362 euro in presenza di coniuge a carico e di 516,45 euro per ogni figlio a carico), i titolari di pensione sociale e i lavoratori in mobilità con i disoccupati che sono iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l’impiego (con familiari a carico inclusi). Ricordiamo che i dentisti privati solitamente offrono una visita di controllo gratis ma che per l’estrazione possono richiedere una cifra che va tra 100 e 500 euro a seconda dei casi.
