Dentista sociale
Purtroppo non tutti dispongono della liquidità per affrontare le spese dentistiche. Molti finiscono per rimandare le cure dentistiche o per non curarsi con il risultato che i problemi dentali si aggravano sempre di più mettendo a rischio la salute del cavo orale. Da qualche tempo in Italia però esiste la figura del dentista sociale a seguito di un accordo tra il ministero del Lavoro, il ministero della Salute, l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e l’Osservatorio crisi d’impresa. Il dentista sociale in sostanza propone tariffe agevolate per cure dentali rivolte a quelle categorie di persone che si trovano in difficoltà economica. Gli sconti vengono applicati in proporzione al reddito e, sulla base di quanto riportato su Cud o 730 o modello unico, possono arrivare anche al 50% per chi registra un guadagno fino a 5000 euro all’anno e fino al 40% per chi percepisce tra i 5000 e i 10.000 euro annui.
Andi dentista sociale: chi può usufruirne
La figura del dentista sociale è quindi essenziale in quanto consente un accesso a cure dentistiche di qualità a tutta una serie di persone che ne sarebbe stata esclusa. Per usufruire della riduzione dei costi con il dentista sociale non sono previsti limiti di età di alcun tipo. Bisognerà però essere in possesso di un attestato che certifichi il reddito Isee o della Social Card al momento della prima visita e compilare una autodichiarazione. Le diverse prestazioni che rientrano nei trattamenti assicurati includono la visita odontoiatrica di base, le sedute di igiene orale, l’estrazione del dente e l’inserimento delle protesi. Il dentista sociale è un odontoiatra che partecipa all’Accordo Odontoiatria Sociale previsto proprio per assicurare l’accesso alle cure odontoiatriche a tutte le fasce di popolazione che hanno un reddito basso. In sostanza quindi le categorie di persone che si rivolgono al dentista sociale pagheranno diverse prestazioni a un costo molto inferiore rispetto ai normali studi dentistici.
Dentista sociale: come funziona
Ribadiamo che lo scopo del dentista sociale è quello di consentire un accesso alle cure dentai anche a persone povere o comunque in difficoltà economica. I cittadini potranno scegliere lo studio odontoiatrico migliore e più facilmente raggiungibile rispetto alla propria abitazione. Sarà possibile controllare sull’elenco ufficiale del ministero quali sono i dentisti aderenti all’iniziativa e poi telefonare direttamente allo studio dentistico scelto per prenotare una visita. Attenzione perché il cittadino che si rivolge al servizio del dentista sociale alla prima visita dovrà presentarsi con l’attestazione ISEE 2019 di una fascia di reddito inferiore agli 8000 euro all’anno, con una social card o un certificato di gravidanza. Possono godere dei servizi del dentista sociale anche quelle persone esentate dal ticket sanitario per motivi di reddito o età o perché affette da patologie croniche e invalidanti.
Dentista sociale prezzi
Una volta che abbiamo chiarito e spiegato che cosa si intende per dentista sociale e quali sono le categorie di cittadini che possono fruire di questo servizio, non ci resta che soffermarci anche sulle tariffe specifiche che, lo ricordiamo ancora una volta, si rivolgono unicamente a famiglie a basso reddito e alle categorie succitate. Una visita odontoiatrica con tanto di rimozione di tartaro e insegnamento dell’igiene orale costa all’incirca 80 euro con il dentista sociale mentre una otturazione di molari e premolari parte da un costo stabilito di circa 25 euro a dente. Una estrazione di denti ormai compromessi e che non possono più essere curati costa 60 euro a dente mentre una protesi parziale in resina con ganci a filo verrà a costare circa 550 euro per arcata. Infine una protesi totale in resina è disponibile alla cifra di 800 euro ad arcata. Questi onorari possono anche essere inferiore, dipenderà da studio dentistico a studio dentistico e da fattori come l’esperienza del dentista e la zona geografica.
Attualmente hanno aderito all’accordo del dentista sociale migliaia di studi dentistici situati in tutto il territorio nazionale da nord a sud, isole comprese. Online i cittadini interessati possono trovare un portale dedicato al dentista sociale da cui è possibile reperire informazioni sui dentisti aderenti indicando dati come la Regione, la Provincia e il Comune di residenza. In alternativa si potrà anche chiamare il numero verde Andi (800 911 202) per avere informazioni dirette. Chi volesse usufruire dei servizi del dentista sociale dovrà dichiarare di aver diritto all’agevolazione compilando una autocertificazione che andrà consegnata direttamente al dentista. Quest’ultimo dovrà poi conservare il documento per giustificare l’emissione di una fattura a tariffa ridotta rispetto al normale. L’elenco degli studi dentistici che aderiscono al progetto del dentista sociale è in continuo aggiornamento, si consiglia quindi di controllarlo periodicamente. Infine, tutti gli studi dentisti aderenti si riconoscono facilmente in quanto, al loro interno, hanno un cartello informativo con la dicitura “Teniamo al Vostro Sorriso”. Insomma, anche chi si trova in difficoltà economiche non deve rinunciare a curare il cavo orale e le patologie orali e potrà fruire del servizio del dentista sociale così da poter contare su denti sempre in perfetta salute a un costo abbordabile.
Andi dentista sociale: chi può usufruirne
La figura del dentista sociale è quindi essenziale in quanto consente un accesso a cure dentistiche di qualità a tutta una serie di persone che ne sarebbe stata esclusa. Per usufruire della riduzione dei costi con il dentista sociale non sono previsti limiti di età di alcun tipo. Bisognerà però essere in possesso di un attestato che certifichi il reddito Isee o della Social Card al momento della prima visita e compilare una autodichiarazione. Le diverse prestazioni che rientrano nei trattamenti assicurati includono la visita odontoiatrica di base, le sedute di igiene orale, l’estrazione del dente e l’inserimento delle protesi. Il dentista sociale è un odontoiatra che partecipa all’Accordo Odontoiatria Sociale previsto proprio per assicurare l’accesso alle cure odontoiatriche a tutte le fasce di popolazione che hanno un reddito basso. In sostanza quindi le categorie di persone che si rivolgono al dentista sociale pagheranno diverse prestazioni a un costo molto inferiore rispetto ai normali studi dentistici.
Dentista sociale: come funziona
Ribadiamo che lo scopo del dentista sociale è quello di consentire un accesso alle cure dentai anche a persone povere o comunque in difficoltà economica. I cittadini potranno scegliere lo studio odontoiatrico migliore e più facilmente raggiungibile rispetto alla propria abitazione. Sarà possibile controllare sull’elenco ufficiale del ministero quali sono i dentisti aderenti all’iniziativa e poi telefonare direttamente allo studio dentistico scelto per prenotare una visita. Attenzione perché il cittadino che si rivolge al servizio del dentista sociale alla prima visita dovrà presentarsi con l’attestazione ISEE 2019 di una fascia di reddito inferiore agli 8000 euro all’anno, con una social card o un certificato di gravidanza. Possono godere dei servizi del dentista sociale anche quelle persone esentate dal ticket sanitario per motivi di reddito o età o perché affette da patologie croniche e invalidanti.
Dentista sociale prezzi
Una volta che abbiamo chiarito e spiegato che cosa si intende per dentista sociale e quali sono le categorie di cittadini che possono fruire di questo servizio, non ci resta che soffermarci anche sulle tariffe specifiche che, lo ricordiamo ancora una volta, si rivolgono unicamente a famiglie a basso reddito e alle categorie succitate. Una visita odontoiatrica con tanto di rimozione di tartaro e insegnamento dell’igiene orale costa all’incirca 80 euro con il dentista sociale mentre una otturazione di molari e premolari parte da un costo stabilito di circa 25 euro a dente. Una estrazione di denti ormai compromessi e che non possono più essere curati costa 60 euro a dente mentre una protesi parziale in resina con ganci a filo verrà a costare circa 550 euro per arcata. Infine una protesi totale in resina è disponibile alla cifra di 800 euro ad arcata. Questi onorari possono anche essere inferiore, dipenderà da studio dentistico a studio dentistico e da fattori come l’esperienza del dentista e la zona geografica.
Attualmente hanno aderito all’accordo del dentista sociale migliaia di studi dentistici situati in tutto il territorio nazionale da nord a sud, isole comprese. Online i cittadini interessati possono trovare un portale dedicato al dentista sociale da cui è possibile reperire informazioni sui dentisti aderenti indicando dati come la Regione, la Provincia e il Comune di residenza. In alternativa si potrà anche chiamare il numero verde Andi (800 911 202) per avere informazioni dirette. Chi volesse usufruire dei servizi del dentista sociale dovrà dichiarare di aver diritto all’agevolazione compilando una autocertificazione che andrà consegnata direttamente al dentista. Quest’ultimo dovrà poi conservare il documento per giustificare l’emissione di una fattura a tariffa ridotta rispetto al normale. L’elenco degli studi dentistici che aderiscono al progetto del dentista sociale è in continuo aggiornamento, si consiglia quindi di controllarlo periodicamente. Infine, tutti gli studi dentisti aderenti si riconoscono facilmente in quanto, al loro interno, hanno un cartello informativo con la dicitura “Teniamo al Vostro Sorriso”. Insomma, anche chi si trova in difficoltà economiche non deve rinunciare a curare il cavo orale e le patologie orali e potrà fruire del servizio del dentista sociale così da poter contare su denti sempre in perfetta salute a un costo abbordabile.
