coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti superiori neonato

La prima dentizione è un processo molto delicato nello sviluppo dei neonati. Per quanto importante spesso però causa grandi disagi, soprattutto quando spuntano i primi incisivi inferiori e i denti superiori neonato, perché sono i primi denti che la gengiva accoglie. Per fortuna esistono molte soluzioni che si possono utilizzare per alleviare il fastidio della dentizione e comportamenti da adottare per affrontare questa fase in maniera efficace. In questo articolo vedremo quindi insieme l'eruzione della dentatura decidua e i disturbi legati ai denti superiori neonato.

Denti superiori neonato: quando escono

Il primo dente di solito appare intorno ai 4-6 mesi di età, ed è uno dei due incisivi centrali inferiori, presto seguito dall'altro. A proseguire, tra i 7 e gli 8 mesi, è il turno dei denti superiori neonato (incisivi centrali) seguiti, tra i 12 e i 18 mesi, dagli incisivi laterali, prima quelli superiori e poi quelli inferiori. Subito dopo questi, sarà il turno dei molari. Tra i 18 ei 24 mesi, appariranno poi i canini inferiori e superiori. Infine, tra i 24 e i 30 mesi, compariranno i secondi molari.

A volte può capitare che ci siano ritardi nella comparsa dei primi denti, ma questo non è motivo di preoccupazione. Infatti non c'è bisogno di allarmarsi, devi solo preoccuparti se non è apparso un solo dente nel primo anno di vita. Le ragioni del ritardo possono essere molte e non sono legate a malattie o carenze nutrizionali: di solito hanno più a che fare con la crescita personale del bambino e la sua storia familiare. Se anche ai genitori l'eruzione dentale è cominciata in ritardo, è probabile che questo accada anche ai loro figli.

Denti superiori neonato disturbi

Qui la cosa più importante è che presti attenzione ai segni che è cominciata l'eruzione dentale. Quando li riconoscerai, ti renderai conto che sono abbastanza evidenti.

1. Mordono tutto. Indubbiamente uno dei sintomi classici in un bambino nel processo di dentizione e mentre escono i denti superiori neonato, è la voglia di mordere tutto ciò che hanno a portata di mano, questo è dato per diversi motivi, uno di questi è che cercano di alleviare l'infiammazione delle gengive e reagire spontaneamente poiché mancano di autocontrollo. Devi stare attento: soprattutto durante la dentizione, devi prestare attenzione a ciò che il tuo bambino sta mordendo, cercheranno di farlo con tutto ciò che possono mettere in bocca, quindi dovresti assicurarti che non mordano oggetti con cui possono essere feriti.

2. Un eccesso di salivazione. I bambini di solito non inghiottono la saliva continuamente, tranne nei casi in cui hanno il cibo in bocca, quando sono allattati al seno, per esempio. Quando stanno attraversando la dentizione, avendo la voglia di portare tutto alla bocca, la saliva aumenterà notevolmente. Attenzione alla bocca: pulisci costantemente le labbra e intorno alla bocca del tuo bambino per prevenire l'irritazione da saliva secca, specialmente all'angolo delle sue labbra.

3. Succhiare le dita. Proprio come vogliono mordere tutto, il caso è lo stesso con la voglia di succhiare le cose, principalmente le loro dita perché è qualcosa che possono fare costantemente, questa reazione istintiva è dovuta anche al voler guarire il disagio generato dal gonfiore delle gengive. Abitudini corrette: mentre vogliamo rendere tutto più facile e meno doloroso per il nostro bambino, in effetti non vogliamo nemmeno che acquisisca abitudini che sono ancora più difficili da modificare nel tempo e una di queste è succhiarsi le dita, quindi assicurati di gestirlo in modo che non diventi qualcosa di ricorrente.

4. Infiammazione delle gengive. I denti stanno facendo capolino, quindi ci si aspetta che le gengive si infiammino, è bene dunque controllare le gengive del tuo bambino per notare eventuali cambiamenti, in seguito menzioneremo i modi per alleviare un po' questo dolore.

Denti incisivi superiori neonato: rimedi per alleviare i fastidi

Il dolore e il disagio che il bambino prova dall'eruzione del dente da latte e dei denti superiori neonato, possono essere alleviati dall'uso di speciali giocattoli di gomma ruvida con liquidi rinfrescanti all'interno che, una volta freddi, permettono al bambino di anestetizzare la gengiva mordendola. Un vero e proprio massaggio gengivale. Se invece preferite i rimedi naturali, potete utilizzare timo, camomilla, malva, calendula, da applicare più volte al giorno sulle gengive sotto forma di unguenti specifici che si acquistano in farmacia. Le loro proprietà lenitive aiuteranno il bambino a sopportare il disagio.

Quando i denti saranno già apparsi, o almeno saranno parzialmente posizionati, questi devono essere puliti. Sarebbe una buona idea iniziare la pulizia non appena esce il primo dente. Non deve essere pulito con uno spazzolino da denti, ma con una garza, almeno due volte al giorno. Lo spazzolino da denti deve essere usato quando sono già presenti più denti. Ovviamente bisogna sceglierne uno con setole morbide, adatto al neonato e senza usare il dentifricio, solo con acqua. Il dentifricio, in piccole quantità, può essere utilizzato solo a partire dai 16-18 mesi di età, in modo che il bambino possa sputarlo.
Denti superiori neonato