Denti storti
L'infelicità per il proprio aspetto fisico può portare a una mancanza di autostima e quindi a un notevole abbassamento della propria qualità della vita e del benessere psicofisico. La decisione di raddrizzare i denti storti è personale. Per molti, la mancanza di fondi può influire sulla decisione di raddrizzare i denti. Per fortuna al giorno d’oggi è possibile trovare una soluzione concreta ai denti storti permettendo così a chiunque di tornare a sorridere smettendo di sentirsi a disagio in pubblico. Se i denti storti fanno sentire a disagio, perché quindi non fissare il prima possibile una visita specialistica presso il dentista per studiare un possibile trattamento? Continuando la lettura cercheremo di offrire una panoramica completa di tutte le possibili soluzioni a disposizioni dei pazienti che vogliono dire addio al problema dei denti storti.
Denti storti adulti e denti storti bambini: cause e conseguenze
Il problema dei denti storti colpisce tanto gli adulti quanto i bambini. Quando parliamo di bimbi bisogna tener ben presente che i denti possono screscere storti sia se sono temporanei, sia se sono permanenti. In molti casi i denti storti dei bambini tendono a raddrizzarsi da soli, in altri sarà necessario utilizzare un apparecchio ortodontico se si vogliono conseguire dei risultati concreti. Ma quali sono le cause dei denti storti? Spesso i difetti di questo genere hanno delle origini genetiche ma, altrettanto spesso, sono conseguenza di patologie anche molto serie come la perdita dei denti, la gengivite cronica, la malattia parodontale, tumori mandibolari e della bocca. Anche il bruxismo potrebbe essere causa di denti storti. Stiamo parlando infatti di una patologia che consiste nel digrignamento involontario dei denti e che andrà trattata il prima possibile anche per evitare i denti storti. Parlando di denti storti bambini e adulti possono dunque essere coinvolti nello stesso modo. Nel caso dei bambini tra le cause dei denti storti possiamo inserire anche una serie di cattive abitudini come succhiare il pollice, uso eccessivo del ciuccio o usare il biberon anche dopo i tre anni di età. I denti storti sono un problema estetico, come abbiamo visto, ma che potrebbe portare anche a problemi di salute veri e propri. Si va infatti dai problemi digestivi fino a problemi respiratori, problemi di articolazione del linguaggio, dolori a faccia e cranio, squilibri posturali, problemi di igiene orale e fragilità dentale.
Denti storti: possibili cure
L'apparecchio è un'ottima opzione per le persone di qualsiasi età, a condizione che i denti e le gengive siano abbastanza forti da sostenerli. Le parentesi graffe ad esempio possono essere una scelta particolarmente buona per i bambini che hanno ancora le gengive e il tessuto osseo in fase di formazione. Il trattamento può durare da due a tre anni, a seconda del tipo di apparecchio scelto. La chirurgia per raddrizzare i denti è un'altra opzione da considerare e generalmente richiede meno tempo per ottenere i risultati desiderati. Le staffe metalliche fisse sono posizionate sui denti con fasce e filo flessibile. Questi apparecchi possono essere un'opzione molto interessante per quelli che soffrono di problemi di allineamento dentale più complessi. Gli apparecchi in metallo per correggere i denti storti hanno fatto molta strada dai loro primi giorni a oggi. Attualmente infatti gli apparecchi sono molto più confortevoli del passato e durano anche molto di più.
Le staffe in ceramica e gli archi che le collegano sono trasparenti o del colore del dente, quindi non risaltano tanto quanto le staffe metalliche e vanno considerate come una valida alternativa. In caso di denti storti sotto o denti storti davanti chiaramente il dentista potrà decidere per una tipologia di trattamento piuttosto che un’altra. Ad esempio molti scelgono gli allineatori in plastica per curare i denti storti. Gli allineatori in plastica trasparente sono realizzati su misura per adattarsi alla tua bocca. Si adattano a ciascun dente come un paradenti e vengono rimossi e sostituiti due volte al mese. Questa opzione non è consigliata per una correzione severa dell'allineamento dei denti. L'apparecchio invisibile può anche richiedere più tempo per raddrizzare i denti rispetto agli apparecchi tradizionali.
Abbiamo poi anche gli apparecchi linguali per i denti storti e sono un’altra forma di apparecchi invisibili. Questi apparecchi linguali sono molto simili alle parentesi graffe metalliche tradizionali ma aderiscono alla parte posteriore dei denti. L'apparecchio per la lingua però non è adatto a tutti, ad esempio i dentisti tendono a sconsigliarlo a chi soffre di denti gravemente disallineati o storti. Questi tipi di apparecchio possono richiedere più tempo ed è più difficile abituarsi a indossarli. Infine abbiamo le soluzioni chirurgiche per denti storti. Si tratta di procedure chirurgiche per raddrizzare i denti che permettono anche di ridurre il tempo necessario per indossare l'apparecchio. Il dentista potrebbe anche suggerire una procedura chirurgica progettata per riposizionare le ossa e le gengive che aiutano a mantenere i denti in posizione. Infine, nei casi più delicati di denti storti, il dentista potrebbe anche consigliare una procedura chiamata chirurgia ortognatica.
Denti storti adulti e denti storti bambini: cause e conseguenze
Il problema dei denti storti colpisce tanto gli adulti quanto i bambini. Quando parliamo di bimbi bisogna tener ben presente che i denti possono screscere storti sia se sono temporanei, sia se sono permanenti. In molti casi i denti storti dei bambini tendono a raddrizzarsi da soli, in altri sarà necessario utilizzare un apparecchio ortodontico se si vogliono conseguire dei risultati concreti. Ma quali sono le cause dei denti storti? Spesso i difetti di questo genere hanno delle origini genetiche ma, altrettanto spesso, sono conseguenza di patologie anche molto serie come la perdita dei denti, la gengivite cronica, la malattia parodontale, tumori mandibolari e della bocca. Anche il bruxismo potrebbe essere causa di denti storti. Stiamo parlando infatti di una patologia che consiste nel digrignamento involontario dei denti e che andrà trattata il prima possibile anche per evitare i denti storti. Parlando di denti storti bambini e adulti possono dunque essere coinvolti nello stesso modo. Nel caso dei bambini tra le cause dei denti storti possiamo inserire anche una serie di cattive abitudini come succhiare il pollice, uso eccessivo del ciuccio o usare il biberon anche dopo i tre anni di età. I denti storti sono un problema estetico, come abbiamo visto, ma che potrebbe portare anche a problemi di salute veri e propri. Si va infatti dai problemi digestivi fino a problemi respiratori, problemi di articolazione del linguaggio, dolori a faccia e cranio, squilibri posturali, problemi di igiene orale e fragilità dentale.
Denti storti: possibili cure
L'apparecchio è un'ottima opzione per le persone di qualsiasi età, a condizione che i denti e le gengive siano abbastanza forti da sostenerli. Le parentesi graffe ad esempio possono essere una scelta particolarmente buona per i bambini che hanno ancora le gengive e il tessuto osseo in fase di formazione. Il trattamento può durare da due a tre anni, a seconda del tipo di apparecchio scelto. La chirurgia per raddrizzare i denti è un'altra opzione da considerare e generalmente richiede meno tempo per ottenere i risultati desiderati. Le staffe metalliche fisse sono posizionate sui denti con fasce e filo flessibile. Questi apparecchi possono essere un'opzione molto interessante per quelli che soffrono di problemi di allineamento dentale più complessi. Gli apparecchi in metallo per correggere i denti storti hanno fatto molta strada dai loro primi giorni a oggi. Attualmente infatti gli apparecchi sono molto più confortevoli del passato e durano anche molto di più.
Le staffe in ceramica e gli archi che le collegano sono trasparenti o del colore del dente, quindi non risaltano tanto quanto le staffe metalliche e vanno considerate come una valida alternativa. In caso di denti storti sotto o denti storti davanti chiaramente il dentista potrà decidere per una tipologia di trattamento piuttosto che un’altra. Ad esempio molti scelgono gli allineatori in plastica per curare i denti storti. Gli allineatori in plastica trasparente sono realizzati su misura per adattarsi alla tua bocca. Si adattano a ciascun dente come un paradenti e vengono rimossi e sostituiti due volte al mese. Questa opzione non è consigliata per una correzione severa dell'allineamento dei denti. L'apparecchio invisibile può anche richiedere più tempo per raddrizzare i denti rispetto agli apparecchi tradizionali.
Abbiamo poi anche gli apparecchi linguali per i denti storti e sono un’altra forma di apparecchi invisibili. Questi apparecchi linguali sono molto simili alle parentesi graffe metalliche tradizionali ma aderiscono alla parte posteriore dei denti. L'apparecchio per la lingua però non è adatto a tutti, ad esempio i dentisti tendono a sconsigliarlo a chi soffre di denti gravemente disallineati o storti. Questi tipi di apparecchio possono richiedere più tempo ed è più difficile abituarsi a indossarli. Infine abbiamo le soluzioni chirurgiche per denti storti. Si tratta di procedure chirurgiche per raddrizzare i denti che permettono anche di ridurre il tempo necessario per indossare l'apparecchio. Il dentista potrebbe anche suggerire una procedura chirurgica progettata per riposizionare le ossa e le gengive che aiutano a mantenere i denti in posizione. Infine, nei casi più delicati di denti storti, il dentista potrebbe anche consigliare una procedura chiamata chirurgia ortognatica.
