coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti senza smalto

Lo smalto dentale è lo strato più esterno del dente e dei denti senza smalto sono dei denti deboli che hanno una maggiore possibilità di rompersi o comunque di indebolirsi. Si potrebbe dire che lo smalto sia la pellicola che copre ciascuno dei denti. È il tessuto più duro di tutto il corpo ma questo non significa che sia indistruttibile. Le carie sono uno dei problemi che attaccano lo smalto dei denti e che possono pregiudicare la salute del dente rendendo necessario ricorrere a una otturazione o a una devitalizzazione per evitare l’estrazione del dente. Con il passare degli anni inoltre, lo smalto perde forza e rende i denti più vulnerabili ai danni esterni. Dei denti senza smalto sono quindi dei denti maggiormente esposti ai pericoli e che hanno una maggior sensibilità agli stimoli esterni come caldo e freddo. Lo smalto è responsabile della protezione dei denti da ogni tipo di danno. Pertanto, imparare a prendersi cura adeguatamente di questo tessuto è essenziale per la salute orale. Evitare un'eccessiva perdita di smalto è molto importante per prevenire danni ai denti, come carie o infezioni orali.

Denti senza smalto cosa fare

I denti svolgono funzioni molto diverse. Sono necessari per mordere, masticare, parlare e così via. Non solo, lo smalto dei denti ha anche la funzione di fare da barriera protettiva per i denti proteggendoli dai batteri. Tuttavia alcune abitudini quotidiane causano l'erosione graduale di questo tessuto e la sua perdita. Va notato anche che lo smalto non si rigenera naturalmente. Pertanto, se è stato perso, sarà difficile per il dente ritrovare la sua protezione naturale ottimale. In caso di denti senza smalto sarà quindi importante trovare una soluzione per non doversi trovare poi in futuro a correre ai ripari. Cominciamo comunque con lo spiegare come mai avviene la perdita dello smalto dei denti così da poter agire anche a livello di prevenzione. Ci sono molte cause che rendono possibile questa perdita di smalto dei denti, infatti, il semplice passare del tempo fa indebolire i tessuti più duri del corpo. Ma ci sono anche alcune condizioni che aumentano la velocità con cui si verifica l'erosione dei denti come l’alimentazione. Una dieta ricca di bevande gassate o acide infatti è dannosa per la salute orale.

Questi tipi di liquidi contengono acidi in grado di erodere lo smalto più velocemente. D'altra parte, i cibi ricchi di zucchero sono grandi nemici dei denti. Se lo smalto viene perso in modo incontrollato porterà alla possibile carie. I denti senza smalto possono essere anche una conseguenza di una patologia chiamata xerostomia, meglio nota come secchezza delle fauci. In questi casi le persone che ne soffrono non hanno in bocca i corretti livelli di saliva. La saliva esercita un'azione protettiva per lo smalto dei denti, quindi, se la quantità è minore, anche questa protezione sarà minore. Alcune malattie dell'apparato digerente generano un certo reflusso acido che agisce negativamente sui denti. Sempre parlando di denti senza smalto è importante considerare che ci sono alcuni farmaci che, se assunti in grande quantità, possono causare un'ulteriore erosione dei denti. Questo è il caso dell'aspirina o di alcuni antistaminici.

Denti senza smalto rimedi

Nello studio dentistico il professionista valuterà lo stato dei denti del paziente analizzando attentamente lo stato dello smalto dei denti al fine di offrire un trattamento ottimale. In alcuni casi il posizionamento di corone o altri tipi di impianti può essere la soluzione migliore. Poiché lo smalto non può essere recuperato in modo naturale la prevenzione è la soluzione migliore. Il miglior consiglio è quello di prendersi cura del cavo orale con cura e dedizione. È quindi molto importante lavarsi i denti con gli strumenti giusti. L'uso di dentifrici al fluoro, in particolare, è importante per prevenire l'erosione dello smalto. Inoltre è importante mantenere una buona idratazione per limitare i problemi di secchezza delle fauci. Lo smalto dei denti è anche ciò che dà lucentezza ai nostri denti anche se il suo compito principale è quello di proteggere i denti da tutte le aggressioni esterne subite nel corso della giornata. Con i denti senza smalto si potrebbe anche soffrire di sensibilità dentale, meglio prevenire cercando di evitare tutti quei comportamenti sbagliati che possono portare all’erosione dello smalto, vedi l’uso del bicarbonato come sbiancante.

Masticare, mordere e strappare sarebbero lavori ad alto rischio per la salute se non fosse per il fatto che questo tessuto minerale, il più duro di tutto il corpo, ricopre i nostri denti e blocca l'azione dannosa di alcuni batteri che si annidano nella bocca. Uno dei più temibili per la salute dei denti è lo streptococcus mutans che produce acidi che si attaccano ai denti e attaccano lo smalto dei denti. Uno spazzolino troppo aggressivo può inavvertitamente rovinare lo smalto. Esercitare pressione eccessiva sui denti potrebbe rovinare lo smalto, anche per questo è importante scegliere bene lo spazzolino da denti. La combinazione di una spazzola dura con dei movimenti bruschi è letale per lo smalto e anche per le gengive. Due minuti di pulizia dopo ogni pasto con uno spazzolino a setole morbide che copre l'intera protesi e tutte le facce di ogni dente (anteriore, posteriore e superiore) sono sufficienti per rimuovere i resti di cibo. Con denti senza smalto cura e prevenzione vanno di pari passo anche perché lo smalto non si può rigenerare da solo.
Denti senza smalto