coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti normali

I denti normali sono denti che non hanno carie e che sono cresciuti nel modo corretto. Spesso molti pensano di avere denti normali ma non sanno di avere problemi di malocclusione e lo scoprono quando è ormai tardi e intervenire diventa più complesso. I denti normali sono quelli permanenti che un bambino ha quando ha già 13 anni (se si escludono i denti del giudizio). Gli incisivi sono progettati per tagliare il cibo. Gli incisivi superiori si sovrappongono (in condizioni normali) leggermente a quelli inferiori per poter svolgere una funzione a forbice. Gli incisivi, che non sono stati fatti per macinare o strappare il cibo, hanno una sola radice. I canini hanno una radice singola, spessa e lunga, e sono forse i denti più importanti. La loro funzione principale è quella di strappare il cibo e si trovano ai lati degli incisivi. Abbiamo poi premolari e molari che sono usati per masticare e macinare il cibo. I premolari hanno una o due radici, i molari ne hanno due nella mandibola e tre radici nella mascella superiore. Infine abbiamo i denti del giudizio che erompono a partire dai 17 anni e spesso possono portare tutta una serie di problemi. Anche per questo i dentisti in alcuni casi preferiscono l’estrazione preventiva.

Denti normali: a cosa fare attenzione

Qualora dovessero notarsi delle alterazioni nello spessore smalto denti, nella lunghezza denti o nella occlusione normale dei denti, il consiglio è quello di fare riferimento al proprio dentista di fiducia. Non è normale che i denti si muovono leggermente e questo potrebbe essere il sintomo di un problema come la malattia parodontale che, se trascurata, potrebbe portare anche alla perdita dei denti colpiti. Tradizionalmente, ad ogni gruppo di denti viene assegnata una funzione specifica ed è importante che i denti abbiano una forma normale e siano ben posizionati. La protesi superiore deve adattarsi correttamente alla protesi inferiore senza creare affollamento dentale. Una bocca che presenta un'adeguata morfologia dentale (forma), un buon allineamento dei denti di entrambe le mascelle e un corretto rapporto tra i denti superiori e inferiori, presenterà meno carie e meno problemi gengivali (gengivali) rispetto a una bocca il cui allineamento è irregolare e la cui morfologia dentale non è armoniosa.

Il modo in cui i denti si incastrano è chiamato occlusione e quindi ci sono occlusioni corrette e errate. Un'occlusione non corretta favorisce, oltre ai problemi sopra citati, disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (articolazione della mandibola con il cranio) costituiti da dolori articolari durante la masticazione, dolori ai muscoli masticatori e così via. Per tutti questi motivi i trattamenti ortodontici sono così importanti che mirano a ripristinare il corretto rapporto tra i denti (occlusione).

Denti normali: la dentizione

I denti normali da latte invece iniziano a cadere intorno ai 6-7 anni. Si parla di denti misti quando il bambino presenta in bocca contemporaneamente denti da latte e denti permanenti. Non bisogna confondere l'eruzione del primo molare permanente (circa 6 anni) con un dente provvisorio. Man mano che il bambino cresce, i denti da latte cadono e vengono sostituiti da denti permanenti. L'ultimo dente permanente a comparire (ad eccezione dei denti del giudizio) è solitamente il secondo molare, intorno ai 12 anni. I trattamenti ortodontici sono indicati, sia nei bambini che negli adulti, ogni volta che i denti presentano posizioni irregolari di maggiore o minore importanza. Negli adulti possono essere eseguiti a qualsiasi età mentre, nei bambini, l'età di inizio del trattamento è molto variabile ma di solito inizia intorno agli 8 anni o anche prima. La durata media di questi trattamenti è da 1 a 2 anni, sia nei bambini che negli adulti, a seconda dell'importanza del problema da correggere.

Le possibilità di trattamento sono molteplici, si possono utilizzare apparecchi rimovibili, e ancoraggi incollati alla superficie dei denti (Brackets). Questi ancoraggi possono essere metallici o meno (con materiali più estetici). In alcuni casi si possono utilizzare ancore extraorali che poggiano sul cranio. Lo scopo dei trattamenti è quello di ristabilire una corretta occlusione tra entrambe le arcate dentarie, cosa che comprende anche un miglioramento e prevenzione dei suddetti problemi derivati da un'errata occlusione, nonché un miglioramento estetico che sarà valutato molto positivamente dal paziente. In ogni caso frequenti visite dal dentista permetteranno di sapere se questo tipo di trattamento è anche quello più indicato.

Denti normali: il segreto per un bel sorriso

Il sorriso ideale deve essere in armonia con il volto. Dovrà esserci sempre un certo equilibrio tra la posizione dei denti ed il resto del complesso formato dalle mascelle ed il viso. In generale i sorrisi migliori sono quelli con denti grandi, simmetrici, ben allineati e bianchi. E’ quindi molto importante sottolineare che il sorriso non dovrà essere solamente bello dal punto di vista estetico ma dovrà anche corrispondere a una buona occlusione. I denti normali non sono eccessivamente bianchi e non esiste un unico standard ideale delle dimensioni dei denti. Un fattore importante da considerare oltre al colore dei denti è il colore delle gengive, che può cambiare a causa del nostro stile di vita.
Denti normali