coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti neonato

C'è un'ampia variabilità nell'aspetto dei cosiddetti primi denti. Alcuni bambini potrebbero non avere già i denti al loro primo compleanno. Intorno ai 3 mesi, i bambini iniziano a esplorare il mondo con la bocca, hanno più saliva e iniziano a mettere le mani in bocca. Molti genitori si chiedono se questo significhi che il bambino ha cominciato il processo di dentizione. Di solito comunque il primo dente compare verso i sei mesi di età. I primi denti neonato a spuntare sono di solito i denti anteriori inferiori (incisivi centrali inferiori) e la maggior parte dei bambini ha tutti i denti da latte entro i 3 anni di età. Continuando la lettura cercheremo di fornire maggiori informazioni circa la crescita denti neonato e di fornire consigli e raccomandazioni utili.

Neonato primi denti: l’importanza del fluoro

Il fluoro dovrebbe essere aggiunto alla dieta del bambino a 6 mesi di età e mai prima. Il fluoro infatti è un minerale che aiuta a prevenire la carie rinforzando lo smalto dei denti ma che, se viene assunto in modo eccessivo, potrebbe causare alcuni problemi. Per fortuna il fluoro è contenuto nell’acqua del rubinetto quindi ti basterà dare al bimbo un po' di acqua del rubinetto quando inizia a mangiare i cibi solidi, ovvero verso il sesto mese di vita. Parla con il tuo pediatra per vedere se la tua acqua del rubinetto contiene fluoro o se tuo figlio ha bisogno di integratori di fluoro. La maggior parte dell'acqua in bottiglia non contiene fluoro.

Neonato primi denti: massaggiare le gengive

Parlando dei denti neonato è importante sapere che massaggiare le gengive gonfie consentirà di alleviare il dolore della dentizione del bambino. Tra i sintomi nascita denti neonati c’è infatti proprio il dolore associato a un gonfiore gengivale anche importante e comunque sempre molto fastidioso. Massaggiare le gengive gonfie quindi può aiutare ad alleviare il dolore della dentizione del bambino. La dentizione generalmente non causa molto disagio ai bambini; tuttavia, molti genitori si accorgono di quando il loro bambino inizia la dentizione. I bambini infatti possono mostrare segni di disagio nel punto in cui il dente sta entrando, tendono a produrre molta più saliva del solito e a presentare delle gengive intorno al dente molto più gonfie del normale. I genitori possono aiutare ad alleviare il dolore della dentizione massaggiando le gengive del loro bambino con le dita pulite. Se offri un biscotto per la dentizione, assicurati di tenere d'occhio il tuo bambino mentre lo mangia. I pezzi infatti possono rompersi facilmente e possono causare soffocamento. Inoltre, questi biscotti non sono molto nutrienti e la maggior parte contiene zucchero e sale. Parlando sempre dei denti neonato si tenga conto che la temperatura corporea del bimbo potrebbe aumentare leggermente proprio durante la dentizione.

Denti neonato: altri consigli utili

Se si vuole monitorare la dentizione del bimbo e verificare che avvenga nel modo giusto il consiglio è quello di non somministrare pastiglie per la dentizione né gel alla benzocaina o gel per la dentizione omeopatici in quanto potrebbero causare più danno che benefici. Sarebbero da evitare anche le pastiglie per la dentizione che contengono la belladonna. La belladonna e la benzocaina sono commercializzate come antidolorifici per i bambini, ma molti esperti hanno emesso avvertimenti su entrambi a causa dei loro potenziali effetti collaterali. Non solo, per sincerarsi della salute dei denti neonato li si dovrebbe spazzolare due volte al giorno utilizzando un dentifricio al fluoro. Una volta che il bambino ha i denti, dovrebbero essere spazzolati due volte al giorno con una quantità molto piccola di dentifricio al fluoro (circa le dimensioni di un chicco di riso), soprattutto dopo l'ultimo drink o pasto della giornata. Ricorda, non mettere a letto il tuo bambino con un biberon perché questo può portare alla carie. Una volta che il bambino avrà compiuto tre anni di età si potrà utilizzare il dentifricio al fluoro. Inoltre il consiglio è quello di mettere sempre il dentifricio sullo spazzolino del bambino almeno fino al sesto anno di età. Seguendo questi accorgimenti sarà possibile monitorare la salute dei denti neonato ed evitare che il piccolo possa prendere alcune abitudini sbagliate.

Denti neonato: come alleviare il dolore

I denti neonato possono fare male durante la dentizione, cosa fare quindi per alleviare la sofferenza del bambino? Anzitutto sarebbe bene fargli mordere qualcosa di freddo e duro così da diminuire subito la sensazione di tensione. L’ideale in questo caso sarebbe utilizzare un anello da masticare che sia freddo ma non ghiacciato. In alternativa si potrebbero utilizzare anche pezzi di carota o mela dal frigorifero. Oltre a massaggiare le gengive si consiglia di massaggiare anche le estremità delle dita del piccolo perché è lì che si trovano le cosiddette zone di riflesso dei denti. Si consiglia anche di passare un bastoncino di cotone sulla gengiva intriso di tisana di camomilla o salvia così da provocare subito sollievo immediato nel neonato.
Denti neonato