coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti neonato 2 mesi

Se parliamo di denti neonato 2 mesi è bene cercare di fare un po' di chiarezza in quanto tutti i genitori vogliono sapere come comportarsi. Come in molte altre fasi dello sviluppo, il processo di dentizione è diverso per ogni bambino. In media, il primo dente compare solitamente intorno ai sei mesi, in coincidenza con i cambiamenti nella dieta e l'introduzione di alimenti diversi dal latte. Tuttavia, alcuni bambini nascono con un dente e altri devono aspettare fino a 12 mesi. Un neonato può mettere i denti a 2 mesi o, in alcuni casi, potrebbe nascere persino con un dente da latte già formato. La crescita denti neonato comunque dovrà essere monitorata con grande attenzione dal dentista passo dopo passo così da individuare per tempo ogni possibile disturbo ed evitare che si aggravi. Chiaramente l’ossatura denti neonato 2 mesi non sarà ancora resistente e strutturata. Continuando la lettura cercheremo di fare una panoramica sui denti neonato 2 mesi.

Denti neonato 2 mesi: possibili disagi

Se stai ancora allattando il tuo bambino, non devi preoccuparti. Il processo di dentizione non interferirà con l'allattamento al seno, perché il bambino succhia con la lingua e il palato e non con le gengive. Tuttavia, durante la suzione, il bambino può avvertire un certo disagio. Durante la dentizione il neonato potrebbe anche aumentare di molto la salivazione con il rischio sempre presente di eruzioni cutanee. Non solo i denti neonato 2 mesi potrebbero anche provocare dei dolori alle gengive. In questo caso il consiglio è quello di esercitare una certa pressione sulle gengive così da causare immediato sollievo. Con i primi denti neonato 2 mesi è del tutto normale che il bambino morda tutto quello che ha a disposizione, mani comprese. Sarebbe altamente consigliato anche eseguire dei massaggi alle gengive con del liquido da conservare in frigorifero. Oggetti e liquidi freddi infatti possono calmare subito il disagio del neonato arrecandogli sollievo immediato. Durante la dentizione alcuni neonati potrebbero anche soffrire di febbre o diarrea. In ogni caso, bisogna evitare di confondere un sintomo della dentizione con un sintomo di una malattia virale o batterica. In caso di dubbio, la cosa migliore da fare è consultare il proprio medico per una visita specialistica. In questa fase, il bambino sarà più esigente a causa del dolore alla bocca. Devi essere paziente e dargli molto amore.

Denti neonato 2 mesi: l’importanza delle abitudini sane

Inutile ricordare quando sia importante prendersi sempre cura di un sorriso sano anche quando si parla di neonati di pochi mesi di vita. Fin dalla giovane età, è essenziale incorporare comportamenti e abitudini sani nella vita quotidiana. L'ambiente familiare diventa una vera e propria scuola di “igiene orale” dove apprendere le abitudini più importanti come, ovviamente, prendersi cura dei propri denti. Fin dalla giovane età deve essere insegnato al neonato che la base di una buona salute orale è la prevenzione: non devi aspettare che un problema ti prenda cura di te quotidianamente. Per semplificare questa operazione consigliamo di avere una dieta equilibrata e quindi di curare nel dettaglio l’alimentazione del bambino. I denti neonato 2 mesi meriteranno poi delle cure particolari che sono diverse dalle pratiche di igiene orale per adulti o bambini più grandi. Bisognerà anche cercare di mantenere un adeguato apporto di calcio attraverso alimenti come latte, yogurt, formaggio, fagioli. Si tenga anche conto del fatto che i cibi zuccherini, appiccicosi o viscosi aderiscono più facilmente ai denti. Bisognerebbe evitare l’uso di biberon notturni che contengono latte artificiale o soluzioni zuccherine, poiché favoriscono lo sviluppo precoce delle carie. Sempre parlando di accorgimenti per i denti neonato 2 mesi sarebbe meglio non immergere il ciuccio nel latte o nel miele. Per lo stesso motivo bisognerebbe cercare di non far usare al bimbo il ciuccio tropo a lungo e di mangiare solo cibi morbidi per evitare deformità nella struttura della bocca (denti, palato).

Denti neonato 2 mesi: la prevenzione

La crescita denti neonato andrà monitorata passo dopo passo. Se si vuole mantenere una buona igiene dentale ci si dovrà prendere cura dei denti proprio quando iniziano a comparire. I denti neonato 2 mesi meritano quindi tutta l’attenzione visto e considerato che la salute dei denti da latte è decisiva per lo sviluppo futuro dei denti permanenti. Inizialmente, dovrebbero essere puliti delicatamente con una garza o una spazzola a setole di nylon separata. Dall'età di 2 anni, si potrà iniziare a spiegare al neonato come lavarsi i denti. Per quanto riguarda il ciuccio ricordiamo che il desiderio di succhiare è legato al bisogno essenziale di sopravvivere. Molti bambini continuano a succhiare dopo aver finito di poppare, il che non deve essere interpretato come una mancanza di alimentazione. Tuttavia, questa voglia di succhiare non scompare nei primi mesi di età ed è comune trovare bambini di 3-4 anni che continuano a farlo con intensità. L'età ideale per togliere il ciuccio è di circa 3 anni. In precedenza, il bambino dovrà abituarsi a usare il ciuccio solo quando va a letto o in situazioni di forte tensione emotiva.
Denti neonato 2 mesi