Denti molari quali sono
I denti molari per l'odontoiatria sono conosciuti come i denti più grandi degli esseri umani, si trovano nella parte posteriore della bocca e servono a masticare e schiacciare il cibo. Come è comunemente noto, i denti servono a masticare e tagliare il cibo, il che rende possibile una buona digestione. Ogni tipo di dente ha una forma diversa in quanto svolge una particolare funzione. Ma i denti molari quali sono? All'età di 13 anni, ogni individuo ha 4 molari nella mandibola e 4 nella mascella. Dall'età di 16 a 25 anni possono comparire terzi molari o denti del giudizio, denti che non sempre eruttano e spesso causano problemi che richiedono un trattamento.
È importante pulire perfettamente i molari perché hanno superfici molto irregolari che portano alla comparsa di carie e cavità. Quando ti lavi i denti, guarda molto bene la zona posteriore della bocca e non lesinare sulla pulizia. Se sei ad alto rischio di deterioramento in quest'area, è possibile sottoporsi al trattamento con sigillanti dentali che ne proteggono la superficie. In questo articolo vedremo insieme i denti molari quali sono e quali funzioni svolgono nel cavo orale.
I diversi tipi di denti e quali sono i denti molari
Per comprendere al meglio i denti molari quali sono è bene saper distinguere tutti i denti presenti nel cavo orale. Vediamoli insieme:
- Gli incisivi: gli incisivi sono gli otto denti che abbiamo nella parte anteriore e centrale della bocca. Questi sono i denti che normalmente per primi quando si addenta il cibo in modo da poterlo tagliare. Normalmente gli incisivi sono i primi denti a uscire, intorno ai 6 mesi di età nel caso della dentizione del latte, e tra i 6 e gli 8 anni, insieme al molare di sei anni, nel caso della dentizione definitiva.
- I canini: questi sono quattro e colloquialmente sono noti anche come "zanne" e sono i denti più appuntiti, insieme agli incisivi, e servono a strappare il cibo. Le cuspidi dei denti decidui o da latte, di solito compaiono tra i 16 ei 20 mesi di età e i canini superiori si sviluppano prima dei canini inferiori.
- Premolari. I premolari o bicuspidi sono otto e servono per una prima fase masticatoria e la precedente frantumazione del cibo.
- Infine abbiamo i molari. I molari da latte sono anche usati per masticare e schiacciare il cibo. Compaiono tra i 12 e i 15 mesi di età. Questi molari sono sostituiti dal primo e dal secondo premolare definitivo (quattro nell'arcata superiore e quattro nell'arcata inferiore). I molari definitivi in realtà non sostituiscono alcun dente, crescono dietro i denti da latte molari.
Motivi per il dolore ai denti molari
Dunque ora che abbiamo capito i denti molari quali sono e quali funzioni svolgono, possiamo capire quanto siano importanti nella funzione masticatoria. Per questo motivo i disturbi correlati a questo denti, possono essere davvero problematici. Il dolore dentale è spesso sperimentato nei molari, motivo per cui siamo certi che sappiate di cosa parliamo. Ma quali sono i motivi che possono causarlo? Vediamoli insieme:
- Un morso errato: se i denti superiori e inferiori non si adattano perfettamente, ciò può portare a dolore ai denti o alle mascelle.
- Bruxismo: è un'abitudine inconscia che consiste nel serrare o digrignare le mascelle senza lo scopo di masticare. Di solito si verifica durante la notte e può portare a dolore dentale.
- Una cavità dovuta a una carie: una delle cause più comuni di mal di denti è la carie. Dovrebbe essere trattata con un'otturazione dentale o un trattamento endodontico e una corona, a seconda della gravità.
- Perdita dei denti: se un bambino ha tra i 9 e i 12 anni, potrebbe comunque aver bisogno di perdere un dente da latte molare, che può portare a dolore.
- Un dente ferito: crepe o rotture causate da traumi possono essere risolte con otturazioni dentali o l'uso di una corona.
- Un ascesso dentale: si verifica quando un'infezione cariata raggiunge l'interno del dente (polpa dentale), dove si trovano i nervi e i vasi sanguigni. È risolto da un canale radicolare.
- Malattia parodontale: gengive infette a causa di scarsa igiene o altri motivi, possono portare a dolore intorno ai denti.
Se il dolore è grave o dura più di un giorno o due, è necessario fissare un appuntamento immediato con il dentista. Nel caso in cui il dolore sia accompagnato da febbre, brividi, cattivo gusto in bocca o gonfiore in bocca o in faccia, allora potrebbe esserci un ascesso dentale e bisognerebbe rivolgersi quanto prima a una clinica dentale.
Ora che sappiamo i denti molari quali sono e che posizione occupano nella bocca, è facile capire quanto sia importante pulirli perfettamente poiché hanno superfici molto irregolari che favoriscono la formazione della carie. Quando ci si lava i denti è dunque necessario prestare grande attenzione ai molari in modo da lavarli correttamente in tutte le loro scanalature. In alternativa ci si può sempre sottoporre a un trattamento di sigillatura dentale, in modo da rendere meno profonde le scanalature dentali.
È importante pulire perfettamente i molari perché hanno superfici molto irregolari che portano alla comparsa di carie e cavità. Quando ti lavi i denti, guarda molto bene la zona posteriore della bocca e non lesinare sulla pulizia. Se sei ad alto rischio di deterioramento in quest'area, è possibile sottoporsi al trattamento con sigillanti dentali che ne proteggono la superficie. In questo articolo vedremo insieme i denti molari quali sono e quali funzioni svolgono nel cavo orale.
I diversi tipi di denti e quali sono i denti molari
Per comprendere al meglio i denti molari quali sono è bene saper distinguere tutti i denti presenti nel cavo orale. Vediamoli insieme:
- Gli incisivi: gli incisivi sono gli otto denti che abbiamo nella parte anteriore e centrale della bocca. Questi sono i denti che normalmente per primi quando si addenta il cibo in modo da poterlo tagliare. Normalmente gli incisivi sono i primi denti a uscire, intorno ai 6 mesi di età nel caso della dentizione del latte, e tra i 6 e gli 8 anni, insieme al molare di sei anni, nel caso della dentizione definitiva.
- I canini: questi sono quattro e colloquialmente sono noti anche come "zanne" e sono i denti più appuntiti, insieme agli incisivi, e servono a strappare il cibo. Le cuspidi dei denti decidui o da latte, di solito compaiono tra i 16 ei 20 mesi di età e i canini superiori si sviluppano prima dei canini inferiori.
- Premolari. I premolari o bicuspidi sono otto e servono per una prima fase masticatoria e la precedente frantumazione del cibo.
- Infine abbiamo i molari. I molari da latte sono anche usati per masticare e schiacciare il cibo. Compaiono tra i 12 e i 15 mesi di età. Questi molari sono sostituiti dal primo e dal secondo premolare definitivo (quattro nell'arcata superiore e quattro nell'arcata inferiore). I molari definitivi in realtà non sostituiscono alcun dente, crescono dietro i denti da latte molari.
Motivi per il dolore ai denti molari
Dunque ora che abbiamo capito i denti molari quali sono e quali funzioni svolgono, possiamo capire quanto siano importanti nella funzione masticatoria. Per questo motivo i disturbi correlati a questo denti, possono essere davvero problematici. Il dolore dentale è spesso sperimentato nei molari, motivo per cui siamo certi che sappiate di cosa parliamo. Ma quali sono i motivi che possono causarlo? Vediamoli insieme:
- Un morso errato: se i denti superiori e inferiori non si adattano perfettamente, ciò può portare a dolore ai denti o alle mascelle.
- Bruxismo: è un'abitudine inconscia che consiste nel serrare o digrignare le mascelle senza lo scopo di masticare. Di solito si verifica durante la notte e può portare a dolore dentale.
- Una cavità dovuta a una carie: una delle cause più comuni di mal di denti è la carie. Dovrebbe essere trattata con un'otturazione dentale o un trattamento endodontico e una corona, a seconda della gravità.
- Perdita dei denti: se un bambino ha tra i 9 e i 12 anni, potrebbe comunque aver bisogno di perdere un dente da latte molare, che può portare a dolore.
- Un dente ferito: crepe o rotture causate da traumi possono essere risolte con otturazioni dentali o l'uso di una corona.
- Un ascesso dentale: si verifica quando un'infezione cariata raggiunge l'interno del dente (polpa dentale), dove si trovano i nervi e i vasi sanguigni. È risolto da un canale radicolare.
- Malattia parodontale: gengive infette a causa di scarsa igiene o altri motivi, possono portare a dolore intorno ai denti.
Se il dolore è grave o dura più di un giorno o due, è necessario fissare un appuntamento immediato con il dentista. Nel caso in cui il dolore sia accompagnato da febbre, brividi, cattivo gusto in bocca o gonfiore in bocca o in faccia, allora potrebbe esserci un ascesso dentale e bisognerebbe rivolgersi quanto prima a una clinica dentale.
Ora che sappiamo i denti molari quali sono e che posizione occupano nella bocca, è facile capire quanto sia importante pulirli perfettamente poiché hanno superfici molto irregolari che favoriscono la formazione della carie. Quando ci si lava i denti è dunque necessario prestare grande attenzione ai molari in modo da lavarli correttamente in tutte le loro scanalature. In alternativa ci si può sempre sottoporre a un trattamento di sigillatura dentale, in modo da rendere meno profonde le scanalature dentali.
