Denti inferiori
I denti inferiori o denti di sotto dell’uomo sono quelli che compongono l’arcata inferiore, anche detta arcata mandibolare. L’arcata superiore invece viene tipicamente detta arcata mascellare. I denti della nostra bocca sono 32 in totale e sono suddivisi equamente tra arcata superiore e arcata inferiore. L’insieme dei denti inferiori rappresenta l’arcata dentale inferiore e comprende 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari. L’arcata dentaria mandibolare è più piccola rispetto all’arcata dentaria mascellare per cui, in condizioni normali, i denti della mascella si sovrappongono leggermente a quelli della mandibola in avanti e sui lati. Esistono molti modi diversi per trattare i pazienti con denti anteriori inferiori prominenti (o sporgenti). Il trattamento ortodontico per bambini e adolescenti è uno dei metodi utilizzati. In caso di fastidio ai denti di sotto è bene sapere quali potrebbero essere le possibili cause così da correre ai ripari prima che sia tardi.
Dolore ai denti di sotto
In caso di dolore ai denti inferiori o comunque di problemi sarà il dentista a dover capire il tipo di trattamento ortodontico più adatto a seconda dei casi e a stabilire quale sia l'età migliore per eseguire tali trattamenti per garantire che i cambiamenti nella forma della mascella e nella posizione dei denti durino fino alla fine della crescita e possano essere mantenuti fino all'età adulta. Nei casi più gravi i pazienti possono aver bisogno di un intervento chirurgico in età adulta per correggere questo disturbo. Se nell'infanzia si riscontra un approccio terapeutico di successo che ha effetti duraturi, questo tipo di intervento chirurgico potrebbe non essere necessario. Inoltre il rischio di danni a denti e articolazioni, nonché gli effetti psicologici negativi associati al disturbo, potrebbero essere ridotti o evitati. I denti inferiori prominenti anteriori possono essere un problema significativo in alcuni pazienti e di solito sono dovuti al modo in cui le mascelle si articolano. Questo disturbo può essere fonte di prese in giro, problemi alimentari e occasionalmente problemi di linguaggio. Il disturbo può anche portare a problemi con le articolazioni della mascella più avanti nella vita. Il trattamento ortodontico si basa sull'utilizzo di apparecchi di vario genere che vengono posti all'interno o all'esterno della bocca e fissati in qualche modo ai denti. Non solo, in alcuni casi sono posti su parti della testa con lo scopo di esercitare un'influenza sulla crescita delle mascelle e la posizione dei denti.
Problemi ai denti inferiori: i possibili trattamenti
Ma quali sono le soluzioni in caso di problemi ai denti inferiori? Innanzitutto la mascherina, un apparecchio sostenuto sulla fronte e sul mento che viene collegato ai denti superiori con elastici posti dal paziente. Con questa disposizione viene applicata una forza bilanciata che dovrebbe tirare i denti superiori e la mascella in avanti e verso il basso per correggere i denti inferiori prominenti. Altra possibile soluzione è la cosiddetta mentoniera, un dispositivo sostenuto sul mento con una cinghia intorno alla parte posteriore della testa. Viene applicata una resistenza alla crescita in avanti della mascella inferiore che corregge la prominenza dei denti anteriori inferiori. C’è anche il copricapo mandibolare, una cinghia supportata sulla parte posteriore della testa che si collega ai denti inferiori. In questo modo applica una resistenza alla crescita in avanti dei denti e della mascella inferiore per correggere i denti anteriori inferiori prominenti. Continuiamo la nostra panoramica sulle possibili soluzioni per problemi ai denti inferiori con l’apparecchio in tandem con arco di trazione. In questo caso i dispositivi sono fissati ai denti superiori e inferiori. Il dispositivo superiore include un gancio su ciascun lato. Una barra di metallo è posizionata nel dispositivo inferiore, che è posizionato davanti ai denti inferiori. Una fascia elastica può quindi essere posizionata su ciascun lato per tirare la mascella superiore in avanti e la mascella inferiore indietro per correggere i denti inferiori prominenti.
Denti inferiori e malocclusione
Dobbiamo prima sapere cos'è un'occlusione. L'occlusione è chiamata l'allineamento dei denti e il modo in cui si incastrano, le arcate superiore e inferiore che conosciamo come morso. Quando i denti inferiori e superiori sono correttamente allineati mantengono uno spazio adeguato e proporzionale tra ogni dente intorno a loro e sono dritti, allora è considerata una corretta occlusione. Altrimenti quando nel morso i denti si sovrappongono l'uno all'altro. le punte dei molari superiori si adattano irregolarmente alle cavità dei molari inferiori o la linea mediana dentale è deviata, si parla malocclusione dentale. Allo stesso modo per malocclusione si intende la posizione che acquisiscono le strutture dento-facciali nei loro aspetti funzionali, estetici e morfologici. La malocclusione non è solo un reato puramente estetico ma può danneggiare i denti e influenzare masticazione e fonazione. Le cause di malocclusione potrebbero essere causate da fattori genetici e/o ambientali. Per diagnosticare una malocclusione sarà necessario che il paziente si rivolga a uno specialista in ortodonzia e ortopedia mascellare. A questo sarà affidato il compito di effettuare un'approfondita valutazione dell'anamnesi medico-dentale e un approfondito esame del cavo extraorale ed intraorale unitamente alla revisione di tutte le strutture e movimenti funzionali.
Dolore ai denti di sotto
In caso di dolore ai denti inferiori o comunque di problemi sarà il dentista a dover capire il tipo di trattamento ortodontico più adatto a seconda dei casi e a stabilire quale sia l'età migliore per eseguire tali trattamenti per garantire che i cambiamenti nella forma della mascella e nella posizione dei denti durino fino alla fine della crescita e possano essere mantenuti fino all'età adulta. Nei casi più gravi i pazienti possono aver bisogno di un intervento chirurgico in età adulta per correggere questo disturbo. Se nell'infanzia si riscontra un approccio terapeutico di successo che ha effetti duraturi, questo tipo di intervento chirurgico potrebbe non essere necessario. Inoltre il rischio di danni a denti e articolazioni, nonché gli effetti psicologici negativi associati al disturbo, potrebbero essere ridotti o evitati. I denti inferiori prominenti anteriori possono essere un problema significativo in alcuni pazienti e di solito sono dovuti al modo in cui le mascelle si articolano. Questo disturbo può essere fonte di prese in giro, problemi alimentari e occasionalmente problemi di linguaggio. Il disturbo può anche portare a problemi con le articolazioni della mascella più avanti nella vita. Il trattamento ortodontico si basa sull'utilizzo di apparecchi di vario genere che vengono posti all'interno o all'esterno della bocca e fissati in qualche modo ai denti. Non solo, in alcuni casi sono posti su parti della testa con lo scopo di esercitare un'influenza sulla crescita delle mascelle e la posizione dei denti.
Problemi ai denti inferiori: i possibili trattamenti
Ma quali sono le soluzioni in caso di problemi ai denti inferiori? Innanzitutto la mascherina, un apparecchio sostenuto sulla fronte e sul mento che viene collegato ai denti superiori con elastici posti dal paziente. Con questa disposizione viene applicata una forza bilanciata che dovrebbe tirare i denti superiori e la mascella in avanti e verso il basso per correggere i denti inferiori prominenti. Altra possibile soluzione è la cosiddetta mentoniera, un dispositivo sostenuto sul mento con una cinghia intorno alla parte posteriore della testa. Viene applicata una resistenza alla crescita in avanti della mascella inferiore che corregge la prominenza dei denti anteriori inferiori. C’è anche il copricapo mandibolare, una cinghia supportata sulla parte posteriore della testa che si collega ai denti inferiori. In questo modo applica una resistenza alla crescita in avanti dei denti e della mascella inferiore per correggere i denti anteriori inferiori prominenti. Continuiamo la nostra panoramica sulle possibili soluzioni per problemi ai denti inferiori con l’apparecchio in tandem con arco di trazione. In questo caso i dispositivi sono fissati ai denti superiori e inferiori. Il dispositivo superiore include un gancio su ciascun lato. Una barra di metallo è posizionata nel dispositivo inferiore, che è posizionato davanti ai denti inferiori. Una fascia elastica può quindi essere posizionata su ciascun lato per tirare la mascella superiore in avanti e la mascella inferiore indietro per correggere i denti inferiori prominenti.
Denti inferiori e malocclusione
Dobbiamo prima sapere cos'è un'occlusione. L'occlusione è chiamata l'allineamento dei denti e il modo in cui si incastrano, le arcate superiore e inferiore che conosciamo come morso. Quando i denti inferiori e superiori sono correttamente allineati mantengono uno spazio adeguato e proporzionale tra ogni dente intorno a loro e sono dritti, allora è considerata una corretta occlusione. Altrimenti quando nel morso i denti si sovrappongono l'uno all'altro. le punte dei molari superiori si adattano irregolarmente alle cavità dei molari inferiori o la linea mediana dentale è deviata, si parla malocclusione dentale. Allo stesso modo per malocclusione si intende la posizione che acquisiscono le strutture dento-facciali nei loro aspetti funzionali, estetici e morfologici. La malocclusione non è solo un reato puramente estetico ma può danneggiare i denti e influenzare masticazione e fonazione. Le cause di malocclusione potrebbero essere causate da fattori genetici e/o ambientali. Per diagnosticare una malocclusione sarà necessario che il paziente si rivolga a uno specialista in ortodonzia e ortopedia mascellare. A questo sarà affidato il compito di effettuare un'approfondita valutazione dell'anamnesi medico-dentale e un approfondito esame del cavo extraorale ed intraorale unitamente alla revisione di tutte le strutture e movimenti funzionali.
