coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti incisivi

I denti incisivi sono gli otto denti che le persone hanno nella parte anteriore e centrale della bocca (quattro denti incisivi superiori e altri quattro denti incisivi inferiori). Si tratta di denti che normalmente vengono utilizzati per mordere il cibo e tagliarlo. Normalmente gli incisivi sono i primi denti ad emergere, intorno ai 6 mesi di età nel caso dei denti da latte, e tra i 6 e gli 8 anni, insieme ai sei anni molari, nel caso di dentizione definitiva. I denti incisivi sono denti molto importanti per il nostro cavo orale che svolgono una funzione ben precisa. Continuando la lettura si avranno maggiori informazioni su quanti sono, come riconoscerli e su quali sono le loro funzioni precise.

Quali sono i denti incisivi

I denti incisivi si trovano in entrambe le arcate dentali anteriormente e su entrambi i lati della linea mediana. L'essere umano ha 4 incisivi superiori e 4 incisivi inferiori, 2 centrali e 2 laterali nella mascella e altrettanti nella mandibola. Gli incisivi centrali sono quelli che si trovano su entrambi i lati della linea mediana mentre su entrambi i lati di quelli centrali si trovano gli incisivi laterali. In una vista frontale sono visti da sinistra a destra: canino destro, incisivo laterale destro, incisivo centrale destro, incisivo centrale sinistro, incisivo laterale sinistro e canino sinistro. L’incisivo centrale superiore ad esempio ha un ruolo molto importante nel settore anteriore perché è il più grande determinante dell'estetica dentale dell'individuo. Ha una corona trapezoidale, ha una sola radice, e ha una dimensione vestibolinguale maggiore del mesio distale. È l'incisivo più grande di tutti e la sua lunghezza della corona dell'incisivo cervicale è la più lunga dell'intera dentatura umana. Unendo il bordo incisale con le facce prossimali, forma due angoli, uno mesioincisale, in un piano inferiore e con un vertice più marcato e l'altro, distoincisale, in un piano più superiore e arrotondato. Sempre parlando di denti incisivi e di quanti sono i denti incisivi abbiamo poi l’incisivo laterale superiore che ha forma trapezoidale, uniradicolare ed è più piccolo dell’incisivo centrale superiore. Non solo, la sua dimensione buccolinguale è anche molto minore di quella mesiodistale.

Chiamiamo incisivi i denti che sono più visibili quando sorridiamo, cioè i quattro denti anteriori superiore e inferiore che si trovano nella parte centrale della cavità orale. Di solito sono i primi denti da latte o primari a scoppiare, generalmente dopo i sei mesi di età, sebbene possano comparire durante il primo anno. La dentatura definitiva degli incisivi avviene tra i sei e gli otto anni. La funzione principale dei denti incisivi è quella di tagliare il cibo e facilitare la masticazione del resto dei denti prima di deglutire, evitando così l'ingestione di grossi pezzi di cibo che possono portare al soffocamento.

I problemi dei denti incisivi

Una volta chiarito quali sono i denti incisivi, quanti sono, e a cosa servono, cerchiamo ora di capire qualcosa in più sui problemi che possono colpire questi denti specifici. Parlando di denti incisivi uno dei problemi più diffuso è sicuramente l’accavallamento dei denti e la malocclusione. I denti incisivi sono i denti più esposti e sono quindi quelli più propensi a subire scheggiature o rotture. Per fortuna i problemi legati ai denti incisivi sono facilmente risolvibili con l’applicazione di faccette dentali. Uno dei problemi tipici dei denti incisivi è inoltre quello del diastema, ovvero dello spazio esistente tra due denti superiori che può essere più o meno visibile a seconda dei casi. Sarà comunque possibile risolvere il problema puramente estetico del diastema con le faccette per denti. L’unico modo per proteggere i denti incisivi è quello di avere sempre una buona igiene orale. Soprattutto i denti incisivi inferiori infatti sono quelli più propensi all’accumulo di tartaro e di sporco in generale, questo perché sono più difficili da raggiungere con lo spazzolino. Si consiglia quindi di prestare sempre la massima attenzione si denti incisivi, soprattutto nelle fasi di pulizia. Il tartaro è infatti molto dannoso per i denti e potrebbe portare a conseguenze anche gravi come le carie.

A questo proposito sarebbe una buona idea sottoporsi a una pulizia professionale almeno un paio di volte l’anno. Un’altra possibile soluzione al problema degli incisivi storti, ma che potrà essere applicata solo dietro consulto dentistico, è quella dell’ortodonzia invisibile. Quelli che hanno problemi maggiori ma non possono giovare di questo trattamento potranno utilizzare l’apparecchio. Dovrà essere il dentista a valutare ogni singolo caso per far indossare l’apparecchio e correggere gli incisivi storti e decidere se suggerire un apparecchio fisso o mobile. Normalmente i denti incisivi tendono a uscire separati. Gli esseri umani sviluppano due tipi di dentizioni: latte e permanente. Appaiono in diversi momenti della vita ma il loro sviluppo è simile. I denti di solito crescono parallelamente. Un molare superiore sul lato sinistro di solito appare più o meno nello stesso momento del suo gemello sul lato destro. Intorno ai tre anni si completa la dentizione del latte (20 denti) e intorno ai sei anni inizia la sostituzione con denti permanenti.
Denti incisivi