Denti in fuori
Avere i denti in fuori o sporgenti può essere un fastidioso elemento antiestetico, ma può avere importanti ripercussioni anche sulla salute generale di un soggetto. Quando si parla di denti in fuori, ci si riferisce a quella condizione in cui i denti anteriori tendono a sporgere fuori dalle labbra, fino addirittura ai casi più gravi in cui gli incisivi sporgenti arrivano a coprire il labbro inferiore.
I denti in fuori rappresentano uno dei casi di malocclusioni più frequenti. La principale causa di una condizione simile è la presenza di una dislocazione delle arcate dentali, in cui la mascella che compone l’arcata superiore si trova più in avanti rispetto alla mandibola, ossia l’arcata inferiore. Il termine per definire tale disallineamento è retrognazia. In genere avere i denti sporgenti è uno dei motivi più comuni per la consultazione in ortodonzia. Può avere diverse cause che condizionano il tempo per iniziare il trattamento.
Nel linguaggio ortodontico avere i denti superiori molto avanzati si traduce come maggiore evidenziazione, è un segno abbastanza comune ed evidente che genera molta preoccupazione tra i genitori. Naturalmente, i bambini giocano, cadono e si colpiscono a vicenda; se gli incisivi superiori sono verso l'esterno il rischio di frattura del dente è molto alto (70%). Il valore di questi denti definitivi è inestimabile, quindi dobbiamo evitare la loro frattura a tutti i costi. In questo articolo valuteremo insieme cause e trattamenti per correggere i denti in fuori.
Cause denti in fuori bambini
Ci sono molti bambini i cui incisivi superiori sono orientati verso l'esterno senza a volte avere un problema scheletrico di base. La causa è di solito un'abitudine acquisita durante l'infanzia: ciuccio, suzione digitale (succhiare il pollice) o mordersi il labbro. Altre volte invece non è possibile identificare una causa scatenante, ma si può ipotizzare:
- Un eccesso di dimensioni nell'osso mascellare
- Un difetto di dimensione mandibolare
- Un'alterazione della posizione dentale per inclinazione verso l'esterno dei denti superiori associata all'inclinazione verso l'interno dei denti inferiori
In tutte queste situazioni, l'aumento della sporgenza è solitamente accompagnato da un'interposizione labiale inferiore dietro gli incisivi superiori, un'abitudine che perpetua e aggrava il problema durante la fase di sviluppo del bambino. Le conseguenze se il disturbo non viene trattato, possono essere:
1. Trauma incisivo. Come abbiamo già detto, l'alto rischio di frattura degli incisivi superiori è la conseguenza più grave e la cui prevenzione richiede un'azione più urgente.
2. Incompetenza delle labbra. I denti in avanti spingono il labbro superiore verso l'alto lasciando la bocca aperta in modo permanente. L'incompetenza del labbro promuove l'infiammazione delle gengive (gengivite).
3. Il problema estetico causato da questa eccessiva evidenziazione è grave e colpisce logicamente sia il bambino che i suoi genitori.
Denti in fuori rimedi e trattamenti
Nel caso in cui un bambino presenti i denti in fuori, è indicato eseguire un trattamento intercettivo precoce se l'evidenziazione è maggiore di 6 mm, soprattutto se il sigillo del labbro è incompetente, poiché ci sono molte più probabilità di subire traumi che feriscono o danneggiano gli incisivi superiori permanenti, o questo problema può generare un complesso per il bambino che influisce sulla sua autostima.
Nei casi più lievi, è consigliabile attendere il picco della crescita puberale. Le ragazze soffrono di uno sviluppo più precoce, quindi l'età del trattamento in loro è precedente, circa 10-10,5 anni, mentre nei ragazzi dovrebbe essere trattata più tardi, verso gli 11-11,5 anni.
L'origine più comune è di solito una classe scheletrica II di causa mandibolare, il che significa che la causa del problema è avere una mascella piccola e poco sviluppata. In queste situazioni l'obiettivo del trattamento è quello di promuovere un maggiore sviluppo dell'osso mandibolare al culmine della crescita puberale, momento in cui il bambino crescerà di più in meno tempo, facendo ortopedia o reindirizzando la crescita.
I risultati saranno evidenti e anche piuttosto rapidi, già in un anno con un trattamento con un dispositivo rimovibile per favorire la crescita mandibolare utilizzato per circa 14 ore al giorno, il riallineamento dentale e l'armonia del viso sono ripristinati.
È importante sapere che il trattamento ortopedico non esclude la necessità di un trattamento di seconda fase con apparecchiature multibrackets fisse, ma migliora le condizioni in modo che se questa seconda fase, comunque necessaria, sia il più semplice possibile. Vale anche la pena ricordare che l'ortopedia in questi pazienti non solo rappresenta un cambiamento importante a livello dentale, ma genera anche un riequilibrio delle funzioni orali, favorendo un'adeguata tenuta del labbro e un cambiamento significativo a livello facciale nel profilo, impossibile da ottenere solo con gli apparecchi classici di ortodonzia.
Il trattamento è molto veloce e facile e prevede un apparecchio ortodontico molto semplice, da indossare per un determinato numero di ore giornaliere (suggerito dal dentista). Se la situazione non è troppo grave, è già possibile ottenere dei denti riallineati in soli 4 mesi. Correggere in questo modo dei denti sporgenti assicurerà:
-Minor rischio di frattura del dente
-Correzione dell'incompetenza delle labbra
-Un'estetica migliorata
Dunque se il proprio figlio presenta dei denti in fuori è bene rivolgersi subito al proprio dentista in modo che possa valutare la situazione del cavo orale e indicare il trattamento corretto da eseguire e con quali tempistiche.
I denti in fuori rappresentano uno dei casi di malocclusioni più frequenti. La principale causa di una condizione simile è la presenza di una dislocazione delle arcate dentali, in cui la mascella che compone l’arcata superiore si trova più in avanti rispetto alla mandibola, ossia l’arcata inferiore. Il termine per definire tale disallineamento è retrognazia. In genere avere i denti sporgenti è uno dei motivi più comuni per la consultazione in ortodonzia. Può avere diverse cause che condizionano il tempo per iniziare il trattamento.
Nel linguaggio ortodontico avere i denti superiori molto avanzati si traduce come maggiore evidenziazione, è un segno abbastanza comune ed evidente che genera molta preoccupazione tra i genitori. Naturalmente, i bambini giocano, cadono e si colpiscono a vicenda; se gli incisivi superiori sono verso l'esterno il rischio di frattura del dente è molto alto (70%). Il valore di questi denti definitivi è inestimabile, quindi dobbiamo evitare la loro frattura a tutti i costi. In questo articolo valuteremo insieme cause e trattamenti per correggere i denti in fuori.
Cause denti in fuori bambini
Ci sono molti bambini i cui incisivi superiori sono orientati verso l'esterno senza a volte avere un problema scheletrico di base. La causa è di solito un'abitudine acquisita durante l'infanzia: ciuccio, suzione digitale (succhiare il pollice) o mordersi il labbro. Altre volte invece non è possibile identificare una causa scatenante, ma si può ipotizzare:
- Un eccesso di dimensioni nell'osso mascellare
- Un difetto di dimensione mandibolare
- Un'alterazione della posizione dentale per inclinazione verso l'esterno dei denti superiori associata all'inclinazione verso l'interno dei denti inferiori
In tutte queste situazioni, l'aumento della sporgenza è solitamente accompagnato da un'interposizione labiale inferiore dietro gli incisivi superiori, un'abitudine che perpetua e aggrava il problema durante la fase di sviluppo del bambino. Le conseguenze se il disturbo non viene trattato, possono essere:
1. Trauma incisivo. Come abbiamo già detto, l'alto rischio di frattura degli incisivi superiori è la conseguenza più grave e la cui prevenzione richiede un'azione più urgente.
2. Incompetenza delle labbra. I denti in avanti spingono il labbro superiore verso l'alto lasciando la bocca aperta in modo permanente. L'incompetenza del labbro promuove l'infiammazione delle gengive (gengivite).
3. Il problema estetico causato da questa eccessiva evidenziazione è grave e colpisce logicamente sia il bambino che i suoi genitori.
Denti in fuori rimedi e trattamenti
Nel caso in cui un bambino presenti i denti in fuori, è indicato eseguire un trattamento intercettivo precoce se l'evidenziazione è maggiore di 6 mm, soprattutto se il sigillo del labbro è incompetente, poiché ci sono molte più probabilità di subire traumi che feriscono o danneggiano gli incisivi superiori permanenti, o questo problema può generare un complesso per il bambino che influisce sulla sua autostima.
Nei casi più lievi, è consigliabile attendere il picco della crescita puberale. Le ragazze soffrono di uno sviluppo più precoce, quindi l'età del trattamento in loro è precedente, circa 10-10,5 anni, mentre nei ragazzi dovrebbe essere trattata più tardi, verso gli 11-11,5 anni.
L'origine più comune è di solito una classe scheletrica II di causa mandibolare, il che significa che la causa del problema è avere una mascella piccola e poco sviluppata. In queste situazioni l'obiettivo del trattamento è quello di promuovere un maggiore sviluppo dell'osso mandibolare al culmine della crescita puberale, momento in cui il bambino crescerà di più in meno tempo, facendo ortopedia o reindirizzando la crescita.
I risultati saranno evidenti e anche piuttosto rapidi, già in un anno con un trattamento con un dispositivo rimovibile per favorire la crescita mandibolare utilizzato per circa 14 ore al giorno, il riallineamento dentale e l'armonia del viso sono ripristinati.
È importante sapere che il trattamento ortopedico non esclude la necessità di un trattamento di seconda fase con apparecchiature multibrackets fisse, ma migliora le condizioni in modo che se questa seconda fase, comunque necessaria, sia il più semplice possibile. Vale anche la pena ricordare che l'ortopedia in questi pazienti non solo rappresenta un cambiamento importante a livello dentale, ma genera anche un riequilibrio delle funzioni orali, favorendo un'adeguata tenuta del labbro e un cambiamento significativo a livello facciale nel profilo, impossibile da ottenere solo con gli apparecchi classici di ortodonzia.
Il trattamento è molto veloce e facile e prevede un apparecchio ortodontico molto semplice, da indossare per un determinato numero di ore giornaliere (suggerito dal dentista). Se la situazione non è troppo grave, è già possibile ottenere dei denti riallineati in soli 4 mesi. Correggere in questo modo dei denti sporgenti assicurerà:
-Minor rischio di frattura del dente
-Correzione dell'incompetenza delle labbra
-Un'estetica migliorata
Dunque se il proprio figlio presenta dei denti in fuori è bene rivolgersi subito al proprio dentista in modo che possa valutare la situazione del cavo orale e indicare il trattamento corretto da eseguire e con quali tempistiche.
