coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti fragili

I denti fragili sono denti rotti in incidenti durante la masticazione che possono essere dovuti a molteplici cause. È vero che l'età del paziente influenza la possibilità di avere denti fragili poiché nel tempo i tessuti che compongono il dente perdono elasticità e diventano poco flessibili. Questo aumenta il rischio di
frattura quando si addenta un cibo molto duro. Come vedremo le cause che possono determinare dei denti fragili sono diverse tra loro ed è opportuno analizzarle per evitare di trovarsi a fronteggiare questo problema molto pericoloso per la salute del cavo orale. E’ quindi molto importante sapere in caso di denti fragili cosa fare per minimizzare i rischi di frattura. Nei prossimi paragrafi cercheremo di parlare delle cause che possono provocare i denti fragili e anche dei rimedi più efficaci a seconda dei casi.

Denti fragili cause

Quando i denti si rompono si pensa che la causa principale sia la demineralizzazione dello smalto. La carenza di calcio fa indebolire lo smalto esponendolo anche a un maggior rischio di frattura. Un'altra delle cause possibili sono le carie che indeboliscono gradualmente la struttura del dente consumandolo in modo tale che, quando si tratta di mordere, si rompe. I denti con lesioni cariose sono i più soggetti a frattura perché non hanno la stessa quantità di smalto che protegge la struttura del dente, il che rende il dente più fragile. Un’altra causa per i denti fragili sono i restauri estesi. Molte volte il dentista esegue un trattamento in più di una seduta lasciando una resina o un amalgama nell’attesa. In questo periodo però aumenta il rischio di denti fragili e di frattura durante la masticazione. Il bruxismo è l'abitudine di stringere o digrignare i denti involontariamente, di solito durante le ore di sonno, ed è un'altra causa di denti fragili in quanto vi è un cambiamento nella forma e nelle dimensioni del dente. Lo stesso accade nei pazienti che hanno abitudini come mordere il ghiaccio, matite o altri oggetti duri. Alla lunga infatti lo smalto non resiste e si verificano lesioni.

Denti fragili cosa fare

Per evitare fratture dentali è necessario prestare attenzione a tutta una serie di raccomandazioni. Bisognerà fare attenzione quando si consumano cibi duri come torrone, cotenna di maiale arrosto, noci e altra frutta secca. Sarebbe anche meglio evitare di mordere oggetti duri come penne, ghiaccio, semi e caramelle. Meglio poi non ignorare i sintomi di bruxismo in quanto potrebbero rendere i denti fragili aumentando il rischio di frattura. Esistono degli ottimi bite per il bruxismo che consentono di proteggere i denti da conseguenze gravi nelle ore notturne. Per lo stesso motivo quando si pratica sport sarebbe meglio usare un paradenti. Infine, per evitare di fronteggiare il problema dei denti fragili si raccomanda di non ignorare dolori dentali o sintomi come maggiore sensibilità al freddo o alla masticazione. Se si dovessero ravvisare alcuni di questi sintomi meglio andare subito dal dentista in quanto, prima si inizieranno i trattamenti, maggiori saranno le possibilità di salvare i denti fragili con trattamenti di restauro adeguati.

Denti fragili rimedi

È molto comune osservare persone con denti fragili o con piccole fratture nello smalto. Sebbene di solito si presenti in tutta l'arcata dentale, questo problema è più evidente nei denti anteriori, il che compromette l'estetica del viso e può ridurre la fiducia di una persona. Tuttavia, prendersi cura dei denti fragili non è importante solo per motivi di bellezza ma soprattutto per la salute. Questo poiché i denti sani sono forti, non provocano dolore e possono prevenire altre malattie generalizzate. La perdita di smalto che ricopre e protegge i denti da vari fattori è nota come usura dei denti. Questa può portare a sensibilità dei denti, mal di testa e dolore al collo e artrosi dell'articolazione della mascella. Oltre a mantenere l'igiene orale è importante conoscere le abitudini che possono compromettere un sorriso sano e luminoso. Sebbene l'usura dei denti tenda ad apparire nel corso degli anni alcune semplici pratiche aiutano a ritardare e ridurre i danni.

Mantenere una buona dieta, andare dal dentista ogni sei mesi e mantenere una corretta igiene orale sono alcuni fattori che aiutano a sfoggiare un sorriso sano più a lungo. In alcuni casi i denti fragili dovranno essere affrontati con delle terapie capaci di ridare il sorriso ai pazienti. In casi meno gravi sarà possibile procedere con l’applicazione di ricostruzioni in composito o faccette dentali che sono l’ideale soprattutto per risolvere problemi estetici e di ipersensibilità dentale. I denti fragili e consumati si riconoscono anche per via dello smalto che diventa trasparente soprattutto ai bordi. In ogni caso l’unico a poter fare una diagnosi di denti fragili dovrà essere per forza il dentista. L’erosione dello smalto provoca anche un aumento di sensibilità dentale agli stimoli termici e dolore poiché la polpa scoperta è più esposta agli stimoli termici oltre che al rischio di contaminazione batterica.
Denti fragili