Denti e postura
Il dolore alla mascella, un diastema (quando si apre uno spazio tra due denti adiacenti, in particolare tra gli incisivi e premolari) o i denti affollati sono tutte questioni di interesse per il dentista e per gli esperti in salute dentale. Pochi lo sanno ma denti e postura sono correlati e conviene quindi prestare la massima attenzione a tutta una serie di disturbi. Un altro problema ricorrente è quello dell'occlusione, che altro non è che il morso o il modo in cui i denti di entrambe le mascelle superiore e inferiore si toccano. Secondo alcuni nuovi studi l’occlusione dentale avrebbe una stretta correlazione proprio con il controllo della postura e dell’equilibrio del corpo. Denti e postura si influenzano quindi tra loro e nelle consultazioni odontoiatriche vengono diagnosticati sempre più problemi legati a un cattivo morso, come deviazioni dalla linea mediana, diastemi, affollamento, morso incrociato o denti mancanti. L'occlusione dentale, come dicevamo, è il contatto che si instaura tra i denti superiori ed inferiori quando la bocca è chiusa. Quando chiudiamo la bocca i nostri denti possono essere perfettamente allineati o presentare alterazioni di vario genere.
Denti e postura: che relazione c’è?
Ricerche condotte in collaborazione tra diversi scienziati confermano una relazione statisticamente non molto elevata tra un morso imperfetto e un controllo posturale. Ma i numeri aumentano quando si verificano determinate condizioni nel paziente, come affaticamento o instabilità. L’occlusione è stata correlata a diverse alterazioni motorie e fisiologiche. Gli studi su denti e postura rivelano che se si correggono le malocclusioni e si riporta la posizione mandibolare ad un punto neutro si migliora il controllo posturale sia nell'equilibrio statico che nel movimento. Insomma, tra denti e postura esiste una relazione molto profonda che è bene conoscere per capire in che modo muoversi al fine di risolvere il problema nel minor tempo possibile.
Mancanza di denti e postura
Esistono diversi problemi derivanti dalla mancanza di denti. Come abbiamo anticipato, la mancanza di un dente presuppone una serie di problemi per il paziente, sia funzionali e di salute che di aspetto e psicologici. Anche nei casi più estremi in cui la perdita dei denti è totale si verificano gravi alterazioni dei tessuti orali. Non solo, abbiamo visto come denti e postura siano strettamente connessi. L’assenza di denti completa potrebbe provocare anche problemi di fonazione, e quindi difficoltà a pronunciare correttamente alcuni fonemi o suoni. Ci sono poi anche complicazioni nella masticazione di cui tener conto. Un dente in cattive condizioni infatti complica la macinazione del cibo, spesso insufficiente, e costringendo lo stomaco a fare parte del lavoro che dovrebbe fare la nostra bocca. Soprattutto se mancano più denti in fila su un lato della bocca è impossibile masticare con quell'area. Ne consegue che si eserciterà una forza eccessiva sul resto dei denti causando anche una maggiore usura nell’area.
Il cibo si deposita nello spazio lasciato dal dente quindi, durante la masticazione, il sostegno e la forza occlusale viene svolta dalla gengiva, con la sua conseguente usura. Quando un dente viene perso e non viene sostituito in tempo con un impianto dentale, si verifica una perdita ossea nella mascella. Inoltre, avendo uno spazio vuoto i denti adiacenti tendono ad occuparlo, spostandosi e provocando malocclusioni dentali. Ci sono poi anche problemi legati all'estetica di varia natura. Queste complicazioni sono particolarmente importanti quando la mancanza di denti si verifica nell'area del sorriso assumendo talvolta la comparsa di complessi in alcune persone. La perdita ossea che si verifica a causa della mancanza di denti porta ad una deformazione dei tratti del viso provocando l'affondamento del labbro.
Apparecchio denti e postura
Con un bite denti postura e problemi collegati potranno essere affrontati nel modo migliore. Esistono diverse forme di bite denti da selezionare in base alle problematiche riscontrate. Con denti e postura possono esserci diversi problemi collegati. Si pensi ad esempio al russamento, un problema molto diffuso. In questi casi si può utilizzare un bite composto da due mascherine gemelle che portano la mandibola in una posizione tale da eliminare le ostruzioni dell’aria tra naso e laringe. Il bruxismo altro non è che il serramento e il digrignamento involontario dei denti durante giorno e notte. I fattori che portano molte persone a serrare i denti non sono stati ancora del tutto compresi ma è sicuro che lo stress e un allineamento non corretto delle occlusioni dentali abbiano un peso nelle occlusioni dentali. In questi casi di problemi di denti e postura legati al bruxismo i dentisti consigliano di usare una placca per l’arcata superiore che consenta di rilassare i muscoli mandibolari e di non frizionare i denti. Questa tipologia di bite consente di mantenere il corretto spazio occlusale e di scaricare la forza esercitata dai muscoli sulla placca di resina e non sui denti. Con il bite denti postura sarà possibile anche preservare lo stato dei denti e non aggravare il loro deterioramento. Il continuo sfregamento notturno infatti causa l’abrasione dello smalto dentale e potrebbe causarne anche il decadimento strutturale assieme all’infiammazione delle gengive.
Denti e postura: che relazione c’è?
Ricerche condotte in collaborazione tra diversi scienziati confermano una relazione statisticamente non molto elevata tra un morso imperfetto e un controllo posturale. Ma i numeri aumentano quando si verificano determinate condizioni nel paziente, come affaticamento o instabilità. L’occlusione è stata correlata a diverse alterazioni motorie e fisiologiche. Gli studi su denti e postura rivelano che se si correggono le malocclusioni e si riporta la posizione mandibolare ad un punto neutro si migliora il controllo posturale sia nell'equilibrio statico che nel movimento. Insomma, tra denti e postura esiste una relazione molto profonda che è bene conoscere per capire in che modo muoversi al fine di risolvere il problema nel minor tempo possibile.
Mancanza di denti e postura
Esistono diversi problemi derivanti dalla mancanza di denti. Come abbiamo anticipato, la mancanza di un dente presuppone una serie di problemi per il paziente, sia funzionali e di salute che di aspetto e psicologici. Anche nei casi più estremi in cui la perdita dei denti è totale si verificano gravi alterazioni dei tessuti orali. Non solo, abbiamo visto come denti e postura siano strettamente connessi. L’assenza di denti completa potrebbe provocare anche problemi di fonazione, e quindi difficoltà a pronunciare correttamente alcuni fonemi o suoni. Ci sono poi anche complicazioni nella masticazione di cui tener conto. Un dente in cattive condizioni infatti complica la macinazione del cibo, spesso insufficiente, e costringendo lo stomaco a fare parte del lavoro che dovrebbe fare la nostra bocca. Soprattutto se mancano più denti in fila su un lato della bocca è impossibile masticare con quell'area. Ne consegue che si eserciterà una forza eccessiva sul resto dei denti causando anche una maggiore usura nell’area.
Il cibo si deposita nello spazio lasciato dal dente quindi, durante la masticazione, il sostegno e la forza occlusale viene svolta dalla gengiva, con la sua conseguente usura. Quando un dente viene perso e non viene sostituito in tempo con un impianto dentale, si verifica una perdita ossea nella mascella. Inoltre, avendo uno spazio vuoto i denti adiacenti tendono ad occuparlo, spostandosi e provocando malocclusioni dentali. Ci sono poi anche problemi legati all'estetica di varia natura. Queste complicazioni sono particolarmente importanti quando la mancanza di denti si verifica nell'area del sorriso assumendo talvolta la comparsa di complessi in alcune persone. La perdita ossea che si verifica a causa della mancanza di denti porta ad una deformazione dei tratti del viso provocando l'affondamento del labbro.
Apparecchio denti e postura
Con un bite denti postura e problemi collegati potranno essere affrontati nel modo migliore. Esistono diverse forme di bite denti da selezionare in base alle problematiche riscontrate. Con denti e postura possono esserci diversi problemi collegati. Si pensi ad esempio al russamento, un problema molto diffuso. In questi casi si può utilizzare un bite composto da due mascherine gemelle che portano la mandibola in una posizione tale da eliminare le ostruzioni dell’aria tra naso e laringe. Il bruxismo altro non è che il serramento e il digrignamento involontario dei denti durante giorno e notte. I fattori che portano molte persone a serrare i denti non sono stati ancora del tutto compresi ma è sicuro che lo stress e un allineamento non corretto delle occlusioni dentali abbiano un peso nelle occlusioni dentali. In questi casi di problemi di denti e postura legati al bruxismo i dentisti consigliano di usare una placca per l’arcata superiore che consenta di rilassare i muscoli mandibolari e di non frizionare i denti. Questa tipologia di bite consente di mantenere il corretto spazio occlusale e di scaricare la forza esercitata dai muscoli sulla placca di resina e non sui denti. Con il bite denti postura sarà possibile anche preservare lo stato dei denti e non aggravare il loro deterioramento. Il continuo sfregamento notturno infatti causa l’abrasione dello smalto dentale e potrebbe causarne anche il decadimento strutturale assieme all’infiammazione delle gengive.
