Denti doppi
Uno dei problemi che colpiscono con una certa frequenza alcuni bambini è quello dei denti doppi o in doppia fila. Stiamo parlando di un problema che possiamo definire senza timori di affollamento dentale, ovvero un problema causato dalla mancanza di spazio nella bocca dei bambini. Si tratta di un problema molto diffuso soprattutto durante la permuta dei denti. In questa fase infatti nei bambini si verifica il fenomeno della dentizione mista in cui i denti permanenti si accavallano su quelli da latte e causano un posizionamento dei denti doppi o in doppia fila.
Di fronte a denti da latte doppi occorre quindi non allarmarsi ma sarà una buona idea prenotare quanto prima una visita di controllo per fugare ogni dubbio. Lo specialista con una rapida visita potrà subito diagnosticare i denti doppi bambini e, ove necessario, intervenire con un trattamento precoce. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire in cosa consiste il problema dei denti doppi e quali sono i rischi e i rimedi consigliati.
Denti doppi: le cause
Ma quali sono i motivi per cui crescono i denti doppi o in doppia fila nei bambini? Quando avviene il fenomeno di eruzione dei denti permanenti potrebbero verificarsi alcuni problemi come ad esempio lo sviluppo di denti storti. Le cause in questi casi possono essere diverse, si va dalle carie fino a traumi a carico de denti da latte o alla rimozione precoce di un dente da latte che ha causato la formazione di spazio eccessivo. Infine anche i bambini che soffrono di palato stretto avranno una maggiore possibilità di soffrire di denti doppi.
In queste situazioni è abbastanza frequente che si verifichino problemi di malocclusione, ovvero la chiusura errata delle due arcate dentali. Questo problema potrebbe compromettere sia la forma del viso che del palato del bambino. I genitori dovranno quindi sempre monitorare con estrema attenzione la dentatura per bambino così da accorgersi di eventuali anomalie come i denti doppi. Ci sono infatti delle malocclusioni provocate dall’affollamento dentale che potrebbero avere delle pesanti ripercussioni sulle funzioni fonetiche e su quelle masticatorie.
Denti doppi: quali sono le conseguenze
Di fronte ai denti doppi i rischi sono diversi. Una delle conseguenze negative potrebbe essere la creazione di alcune zone che sono molto difficili da pulire con lo spazzolino, e questo potrebbe facilitare la formazione di carie e placca batterica. I bambini non riescono a mordere bene in questi casi e spesso hanno difficoltà a masticare in quanto il dente permanente che nasce dietro non è allineato e non consente una buona chiusura. Inoltre i denti doppi, cosa questa da non sottovalutare, possono essere un problema anche dal punto di vista estetico. Normalmente comunque l’età giusta per prenotare una prima visita ortodontica è quella tra 4 e 7 anni. Nel corso della visita il dentista potrebbe verificare se la permuta dei denti sta seguendo un iter normale oppure se non esistono degli altri problemi funzionali. Nel corso della visita l’ortodonzista dovrà studiare lo sviluppo scheletrico del viso e valutare gli effetti causati da eventuali abitudini viziate come potrebbe essere l’uso del ciuccio.
Non solo, dovrò anche controllare la respirazione nasale che deve essere fondamentale per la crescita armonica della mandibola e del mascellare superiore. Si raccomanda di eseguire la visita odontoiatrica precoce anche per consentire al bambino di abituarsi passo dopo passo a familiarizzare con il dentista. Inoltre molti genitori commettono l’errore di sottovalutare dei problemi ai denti da latte pensando che, essendo destinati a cadere, non siano pericolosi. In realtà questi problemi potrebbero avere ripercussioni dirette anche sui denti permanenti che devono spuntare.
Denti doppi o da squalo: cosa fare
Una volta fatta la diagnosi di denti doppi il dentista dovrà cercare per quanto possibile di evitare di forzare la caduta del dente da latte. Il rischio è quello che, sollecitando il dente, si rischi di spezzare la radice. Sarà anche molto importante verificare che i denti da latte siano mobili. In questo caso i dentisti suggeriscono di aspettare il decorso naturale e che il dente da latte crolli da solo.
Quando invece l’altezza dei denti definitivi è quella dei denti da latte, e questi ultimi non accennano a cadere, allora dovremo portare il bambino dal dentista che valuterà le giuste modalità di intervento. Sarà molto importante sottolineare l’esigenza della giusta prevenzione. I bambini dovranno essere controllati periodicamente dal dentista dei bambini, specialmente tra 5 e 12 anni, ovvero l’intervallo di tempo in cui si svolge il processo di eruzione dei denti permanenti.
Sarà dunque essenziale sempre ricordare l’esigenza di visite periodiche che serviranno a prevenire anomalie come denti da squalo così da evitare che un problema, anche se di piccole dimensioni, possa trasformarsi in qualcosa di più grave e difficile da curare. I cosiddetti denti doppi o da squalo comunque compaiono tipicamente quando nell’arcata dentaria non c’è spazio per l’eruzione dei denti permanenti. Non trovando spazio il dente definitivo tende a spostarsi risultando così disallineato.
Di fronte a denti da latte doppi occorre quindi non allarmarsi ma sarà una buona idea prenotare quanto prima una visita di controllo per fugare ogni dubbio. Lo specialista con una rapida visita potrà subito diagnosticare i denti doppi bambini e, ove necessario, intervenire con un trattamento precoce. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire in cosa consiste il problema dei denti doppi e quali sono i rischi e i rimedi consigliati.
Denti doppi: le cause
Ma quali sono i motivi per cui crescono i denti doppi o in doppia fila nei bambini? Quando avviene il fenomeno di eruzione dei denti permanenti potrebbero verificarsi alcuni problemi come ad esempio lo sviluppo di denti storti. Le cause in questi casi possono essere diverse, si va dalle carie fino a traumi a carico de denti da latte o alla rimozione precoce di un dente da latte che ha causato la formazione di spazio eccessivo. Infine anche i bambini che soffrono di palato stretto avranno una maggiore possibilità di soffrire di denti doppi.
In queste situazioni è abbastanza frequente che si verifichino problemi di malocclusione, ovvero la chiusura errata delle due arcate dentali. Questo problema potrebbe compromettere sia la forma del viso che del palato del bambino. I genitori dovranno quindi sempre monitorare con estrema attenzione la dentatura per bambino così da accorgersi di eventuali anomalie come i denti doppi. Ci sono infatti delle malocclusioni provocate dall’affollamento dentale che potrebbero avere delle pesanti ripercussioni sulle funzioni fonetiche e su quelle masticatorie.
Denti doppi: quali sono le conseguenze
Di fronte ai denti doppi i rischi sono diversi. Una delle conseguenze negative potrebbe essere la creazione di alcune zone che sono molto difficili da pulire con lo spazzolino, e questo potrebbe facilitare la formazione di carie e placca batterica. I bambini non riescono a mordere bene in questi casi e spesso hanno difficoltà a masticare in quanto il dente permanente che nasce dietro non è allineato e non consente una buona chiusura. Inoltre i denti doppi, cosa questa da non sottovalutare, possono essere un problema anche dal punto di vista estetico. Normalmente comunque l’età giusta per prenotare una prima visita ortodontica è quella tra 4 e 7 anni. Nel corso della visita il dentista potrebbe verificare se la permuta dei denti sta seguendo un iter normale oppure se non esistono degli altri problemi funzionali. Nel corso della visita l’ortodonzista dovrà studiare lo sviluppo scheletrico del viso e valutare gli effetti causati da eventuali abitudini viziate come potrebbe essere l’uso del ciuccio.
Non solo, dovrò anche controllare la respirazione nasale che deve essere fondamentale per la crescita armonica della mandibola e del mascellare superiore. Si raccomanda di eseguire la visita odontoiatrica precoce anche per consentire al bambino di abituarsi passo dopo passo a familiarizzare con il dentista. Inoltre molti genitori commettono l’errore di sottovalutare dei problemi ai denti da latte pensando che, essendo destinati a cadere, non siano pericolosi. In realtà questi problemi potrebbero avere ripercussioni dirette anche sui denti permanenti che devono spuntare.
Denti doppi o da squalo: cosa fare
Una volta fatta la diagnosi di denti doppi il dentista dovrà cercare per quanto possibile di evitare di forzare la caduta del dente da latte. Il rischio è quello che, sollecitando il dente, si rischi di spezzare la radice. Sarà anche molto importante verificare che i denti da latte siano mobili. In questo caso i dentisti suggeriscono di aspettare il decorso naturale e che il dente da latte crolli da solo.
Quando invece l’altezza dei denti definitivi è quella dei denti da latte, e questi ultimi non accennano a cadere, allora dovremo portare il bambino dal dentista che valuterà le giuste modalità di intervento. Sarà molto importante sottolineare l’esigenza della giusta prevenzione. I bambini dovranno essere controllati periodicamente dal dentista dei bambini, specialmente tra 5 e 12 anni, ovvero l’intervallo di tempo in cui si svolge il processo di eruzione dei denti permanenti.
Sarà dunque essenziale sempre ricordare l’esigenza di visite periodiche che serviranno a prevenire anomalie come denti da squalo così da evitare che un problema, anche se di piccole dimensioni, possa trasformarsi in qualcosa di più grave e difficile da curare. I cosiddetti denti doppi o da squalo comunque compaiono tipicamente quando nell’arcata dentaria non c’è spazio per l’eruzione dei denti permanenti. Non trovando spazio il dente definitivo tende a spostarsi risultando così disallineato.
