coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti da latte

L'importanza dei denti da latte risiede principalmente nel fatto che preparano lo spazio che sarà poi necessario per la crescita dei denti permanenti. I denti decidui, noti anche come denti primari o denti da latte, consentono anche a al bambino di parlare correttamente e mangiare bene. Per questi motivi, i denti da latte richiedono lo stesso livello di cura e attenzione dei denti permanenti e qualsiasi problema deve essere identificato e corretto il prima possibile. Tutti i 20 denti da latte di un bambino sono presenti nella mascella fin alla nascita. La dentizione di solito inizia quando il bambino ha circa sei mesi, quando iniziano a comparire tutti e quattro i denti anteriori. Tuttavia, alcuni bambini non ottengono il primo dente fino a 12 mesi o più tardi. La dentizione può continuare per più di 12 mesi. Durante la dentizione, i bambini possono avere gengive tenere o doloranti, che possono essere alleviate strofinandole delicatamente con un dito pulito o una garza inumidita.

Denti decidui: cosa sapere

In generale, tutti i denti da latte sono a posto all'età di tre anni, sebbene lo sviluppo dei denti primari vari da bambino a bambino. I bambini di solito hanno la maggior parte dei loro denti adulti quando hanno 13 anni. Se un dente da latte viene perso troppo presto, a causa di carie o altri fattori, i denti adulti che sono già emersi possono spostarsi causando dei denti permanenti storti o affollati. Denti decidui e permanenti sono quindi molto importanti e bisognerà trattarli allo stesso modo con una igiene orale molto accurata. Per quanto riguarda la numerazione denti decidui esiste una variante del cosiddetto sistema ISO, International Standard Organization Designation System, ovvero il sistema di numerazione dei denti più utilizzato al mondo. Secondo l’ISO a ogni dente permanente viene assegnata una cifra costituita da due numeri. Si immagini poi la bocca del paziente come suddivisa in quattro quadranti con una specie di croce. La linea orizzontale di questa croce immaginaria è posta tra le due arcate mentre quella verticale tra gli incisivi centrali. Si avranno quindi i quadranti numerati in senso orario con il quadrante 1 posizionato in alto a sinistra e il 4 in basso a sinistra. La differenza con la numerazione dei denti da latte è che i quadranti sono indicati con i numeri 5, 6,7 e 8.

Anatomia denti decidui

La dentizione da latte ha alcune peculiarità come il colore bianco lattiginoso che però non influenzerà il colore dei denti permanenti. Con i denti da latte ci sono anche dei piccoli spazi detti diastemi interdentali tra un dente e l’altro. Questi spazi sono necessari per compensare in parte la differenza di dimensione con i denti permanenti corrispondenti. Tali spazi non devo allarmare in quanto si risolveranno con i denti permanenti. La dentizione da latte è composta da 20 denti di cui 10 denti superiori e 10 inferiori. Su ogni arcata si riconoscono 4 incisivi, 2 canini e 4 molari. Il primo dente da latte compare di solito tra il quinto e il sesto mese di vita, l’ultimo invece verso i 30 o 36 mesi di vita. Se parliamo di traumi denti decidui non bisogna mai sottovalutarli in quanto eventuali problemi ai denti da latte potrebbero riverberarsi anche sui denti permanenti. I denti da latte comunque restano stabili fino a 5 o 5 anni per poi lasciare spazio alla cosiddetta dentizione mista che è formata da alcuni denti decidui e altri definitivi.

La fase della dentizione mista termina poi a 13 anni quando erompono i secondi molari. I dentisti consigliano i genitori di portare il bambino dal dentista dopo la comparsa del primo dente permanente oppure a 12 anni. Oltre a cercare carie e altri problemi, il dentista può consigliare su come pulire adeguatamente i denti del tuo bambino e su come affrontare abitudini potenzialmente dannose, come succhiare il pollice. Altre abitudini orali negative includono masticare penne e matite, che possono provocare denti danneggiati o scarsamente distanziati. Oggetti duri come il ghiaccio possono rompere i denti e sono anche un pericolo di soffocamento per i bambini piccoli.

Denti da latte: a cosa fare attenzione

I denti primari del bambino hanno bisogno di attenzione costante sin dal momento in cui iniziano a emergere. Le carie possono causare infiammazione gengivale e danneggiare il dente adulto sottostante. La carie è comune nei bambini di età inferiore a quattro anni e i fattori che contribuiscono alla carie nella prima infanzia includono una dieta ricca di zuccheri e l’uso di uno spazzolino non idoneo. Le carie sono comuni anche nei bambini più grandi. Secondo alcune ricerche la carie dentale colpisce il 20% dei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. I dentisti generalmente consigliano ai genitori di lavare i denti dei figli fino all'età di sei anni. Una routine regolare di igiene orale getterà le basi per una buona igiene orale per il futuro, quindi è fondamentale mostrare ai figli come lavarsi i denti correttamente.
Denti da latte