Denti da latte radici
Ogni dente è costituito da una parte visibile che è la corona e da un'altra parte "invisibile" che è sotto la gengiva e che sono le radici. Quando si parla di denti da latte radici, anatomia e altre caratteristiche sono importanti da conoscere così da monitorare che crescano nel modo giusto e saper intercettare subito eventuali problemi. I denti da latte hanno molteplici funzioni come ad esempio contribuire allo sviluppo delle mascelle o incoraggiare la masticazione corretta e favorire un corretto morso e una futura dentizione. I denti da latte hanno la radice e servono a sviluppare la fonazione oltre ad avere una funzione estetica. I denti decidui sono infatti degli elementi essenziali nello sviluppo orale del bambino. Infatti, le radici che hanno sono divergenti (a forma di "imbuto") per incoraggiare il dente permanente ad alloggiare tra di loro. Questo significa, in altre parole, che i denti permanenti iniziano a formarsi sotto i denti temporanei. Pertanto, mantenere sani i denti da latte significa anche mantenere sani i denti permanenti.
Denti da latte radici: cosa sapere
C'è ancora una credenza popolare secondo cui poiché i denti decidui sono denti che stanno per cadere si potrebbero anche evitare di curare eventuali problemi. Si tratta di un grave errore in quanto i problemi ai denti da latte potrebbero riguardare anche i denti permanenti causando danni e malocclusioni. In caso di presenza di carie l'eliminazione delle stesse è fondamentale per la corretta formazione del dente definitivo, nonché per evitare possibili future alterazioni orali. Man mano che il dente permanente continua a svilupparsi, si sposta "più in alto", di conseguenza le radici del dente primario vengono riassorbite. Per questo motivo quando un dente da latte cade naturalmente ciò che vediamo è solo la corona e non ci sono radici. Ma, se il dente temporaneo deve essere rimosso molto prima che cada naturalmente (ad esempio a causa di carie), le radici non saranno ancora riassorbite correttamente e dovranno essere prese misure preventive per mantenere quello spazio e favorire che il dente permanente possa spuntare senza problemi. Per questi casi, ciò che viene posizionato sono i mantenitori di spazio. Esistono molti tipi di mantenitori di spazio. Quello che viene posizionato è quello appropriato a seconda delle caratteristiche particolari di ciascun paziente. Uno dei più utilizzati è il cinturino-manico. Molti genitori non credono che i denti da latte abbiano le radici eppure è così e la radice dente da latte lascerà poi il posto a quella del dente permanente.
Denti da latte radici: le caratteristiche
Le radici dei denti da latte si presentano come molto sottili e con apici molto appuntiti. Non solo, le radici dei denti decidui sono proporzionalmente più lunghe rispetto alle dimensioni della corona dei denti permanenti. Nei molari le radici divergono a partire del colletto. L’occlusione temporanea fisiologica si presenta con venti denti che appartengono a tre classi funzionali di denti: gli incisivi, i canali e i molari. Nella dentatura primaria manca il gruppo morfologico dei premolari che compaiono invece solo in quella secondaria in sostituzione dei molari decidui. Se parliamo di denti da latte radici e altre caratteristiche peculiari dovranno essere sempre considerate dallo specialista. Lo spessore ridotto e l’opacità maggiore dello smalto dei denti decidui conferisce agli elementi dentali un colore tipico lattescente da cui deriva il nome di denti da latte. Di solito il colore è il primo segno che differenzia un dente temporaneo da uno permanente. L’unico dente che può essere simile sia per colore che per forma al corrispettivo permanente è il canino deciduo. Di solito si attribuiscono ai denti temporanei delle dimensioni mesio-distali inferiori rispetto ai permanenti. Sicuramente i denti temporanei del settore anteriore sono molto più piccoli rispetto ai denti permanenti di sostituzione. Nel settore posteriore i molari da latte hanno dimensioni maggiori o uguali ai premolari di sostituzione. Il primo molare da latte superiori ha delle dimensioni che sono in poche parole uguali a quelle del primo premolare. Con i denti da latte radici lunghe sono abbastanza frequenti ma sarà sempre il dentista a verificare che tutto stia procedendo nel modo giusto.
Dente da latte con radice lunga
In materia di denti da latte radici e altri aspetti dovranno essere tenuti sempre sotto attenta osservazione. Le radici dei denti da latte sono molto lunghe e si riassorbono per via del dente permanente che spinge e le accorcia fin quando il dente da latte non inizia a dondolare e poi a cadere da solo. Spesso accade che il riassorbimento delle radici dei denti da latte non avvenga causando così un ritardo nella caduta. Raramente si verifica che il dente da latte non cadendo possa impedire al dente permanente di erompere nel posto corretto e provocare quello che possiamo chiamare “sopradente”. Le sigillature dei denti sono invece delle laccature dei solchi dei molari permanenti che vengono eseguite quando questi denti sono erotti in arcata. Bisognerà però prima verificare che tali solchi siano del tutto privi di batteri cariogeni. Questi solchi dovranno essere detersi con molta cura con spazzolino e poi dovranno essere spennellati con un prodotto a base di fluoro che si indurisce con una luce blu.
Denti da latte radici: cosa sapere
C'è ancora una credenza popolare secondo cui poiché i denti decidui sono denti che stanno per cadere si potrebbero anche evitare di curare eventuali problemi. Si tratta di un grave errore in quanto i problemi ai denti da latte potrebbero riguardare anche i denti permanenti causando danni e malocclusioni. In caso di presenza di carie l'eliminazione delle stesse è fondamentale per la corretta formazione del dente definitivo, nonché per evitare possibili future alterazioni orali. Man mano che il dente permanente continua a svilupparsi, si sposta "più in alto", di conseguenza le radici del dente primario vengono riassorbite. Per questo motivo quando un dente da latte cade naturalmente ciò che vediamo è solo la corona e non ci sono radici. Ma, se il dente temporaneo deve essere rimosso molto prima che cada naturalmente (ad esempio a causa di carie), le radici non saranno ancora riassorbite correttamente e dovranno essere prese misure preventive per mantenere quello spazio e favorire che il dente permanente possa spuntare senza problemi. Per questi casi, ciò che viene posizionato sono i mantenitori di spazio. Esistono molti tipi di mantenitori di spazio. Quello che viene posizionato è quello appropriato a seconda delle caratteristiche particolari di ciascun paziente. Uno dei più utilizzati è il cinturino-manico. Molti genitori non credono che i denti da latte abbiano le radici eppure è così e la radice dente da latte lascerà poi il posto a quella del dente permanente.
Denti da latte radici: le caratteristiche
Le radici dei denti da latte si presentano come molto sottili e con apici molto appuntiti. Non solo, le radici dei denti decidui sono proporzionalmente più lunghe rispetto alle dimensioni della corona dei denti permanenti. Nei molari le radici divergono a partire del colletto. L’occlusione temporanea fisiologica si presenta con venti denti che appartengono a tre classi funzionali di denti: gli incisivi, i canali e i molari. Nella dentatura primaria manca il gruppo morfologico dei premolari che compaiono invece solo in quella secondaria in sostituzione dei molari decidui. Se parliamo di denti da latte radici e altre caratteristiche peculiari dovranno essere sempre considerate dallo specialista. Lo spessore ridotto e l’opacità maggiore dello smalto dei denti decidui conferisce agli elementi dentali un colore tipico lattescente da cui deriva il nome di denti da latte. Di solito il colore è il primo segno che differenzia un dente temporaneo da uno permanente. L’unico dente che può essere simile sia per colore che per forma al corrispettivo permanente è il canino deciduo. Di solito si attribuiscono ai denti temporanei delle dimensioni mesio-distali inferiori rispetto ai permanenti. Sicuramente i denti temporanei del settore anteriore sono molto più piccoli rispetto ai denti permanenti di sostituzione. Nel settore posteriore i molari da latte hanno dimensioni maggiori o uguali ai premolari di sostituzione. Il primo molare da latte superiori ha delle dimensioni che sono in poche parole uguali a quelle del primo premolare. Con i denti da latte radici lunghe sono abbastanza frequenti ma sarà sempre il dentista a verificare che tutto stia procedendo nel modo giusto.
Dente da latte con radice lunga
In materia di denti da latte radici e altri aspetti dovranno essere tenuti sempre sotto attenta osservazione. Le radici dei denti da latte sono molto lunghe e si riassorbono per via del dente permanente che spinge e le accorcia fin quando il dente da latte non inizia a dondolare e poi a cadere da solo. Spesso accade che il riassorbimento delle radici dei denti da latte non avvenga causando così un ritardo nella caduta. Raramente si verifica che il dente da latte non cadendo possa impedire al dente permanente di erompere nel posto corretto e provocare quello che possiamo chiamare “sopradente”. Le sigillature dei denti sono invece delle laccature dei solchi dei molari permanenti che vengono eseguite quando questi denti sono erotti in arcata. Bisognerà però prima verificare che tali solchi siano del tutto privi di batteri cariogeni. Questi solchi dovranno essere detersi con molta cura con spazzolino e poi dovranno essere spennellati con un prodotto a base di fluoro che si indurisce con una luce blu.
