coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti da latte che non cadono adulti

I denti da latte che non cadono adulti sono purtroppo un problema abbastanza diffuso contro è importante sapere come comportarsi. Di solito i denti da latte iniziano a cadere al compimento del sesto anno di età e vengono poi sostituiti progressivamente da denti permanenti nel corso degli anni. Potrebbe però capitare di trovarsi ad avere a che fare con denti da latte in età adulta, è il caso ad esempio in cui sotto i denti da latte non siano ancora presente i sostituti permanenti. In questo caso i denti da latte restano nella bocca del paziente molto più di quanto non dovrebbero. I denti da latte che non cadono adulti possono rappresentare un serio problema e secondo molti si tratterebbe di un problema nel quale incidono soprattutto fattori genetici ma anche possibili traumi e infezioni.

Denti da latte che non cadono adulti: perché succede

Quando si verifica la possibilità di trovare denti da latte negli adulti? Come abbiamo già accennato probabilmente incidono fattori genetici ma anche eventuali traumi e/o infezioni. Se si parla di denti da latte in età adulta, di solito si riscontra la mancanza di denti permanenti soprattutto sotto gli incisivi laterali e i premolari inferiori. A volte i denti da latte che non cadono adulti possono anche causare dei problemi di mal posizionamento e quindi dei problemi nella corretta masticazione. In tutti questi casi la cosa migliore è prenotare il prima possibile una visita presso uno studio dentistico così che il dentista possa fare tutti gli esami del caso e individuare il giusto trattamento ortodontico per ristabilire il corretto allineamento dei denti nell’arcata dentaria. Secondo diversi studi i denti da latte che restano in bocca fino a 20 anni, restano stabili nella mandibola almeno fino a 40 anni.

Questi denti da latte negli adulti a questo punto iniziano a muoversi e poi dopo un po' cadono. Chiaramente occorre sostituirli per evitare inestetismi e di solito si procede con impianti dentali che rappresentano una soluzione duratura e soprattutto stabile. I denti da latte che non cadono adulti sono quindi un problema ma ormai è possibile trovare soluzioni utili dal punto di vista estetico e funzionale. Possiamo quindi dire senza timore di essere smentiti che gli impianti dentali rappresentano una soluzione stabile per sostituire un dente da latte nell’adulto. Questi impianti dentali usati per sostituire i denti da latte negli adulti sono delle radici in titanio di piccole dimensioni che rimpiazzano il vuoto lasciato dai denti caduti. Sopra queste radici il dentista applica delle corone dentali che dovranno riprodurre fedelmente l’aspetto del dente naturale.

Denti da latte che non cadono adulti: l’importanza di intervenire per tempo

Quando si ha il problema dei denti da latte in età adulta ormai da anni è importante andare il prima possibile dal dentista. Se sono infatti ormai diversi anni che i denti da latte sono diventati instabili potrebbe essere che l’osso sottostante abbia già cominciato a riassorbirsi. Quando ci si trova in questa situazione specifica l’inserimento dell’impianto dentale diventerà più complicato in quanto il dentista dovrà prima aggiungere una certa quantità di osso così da consentire alla radice artificiale di integrarsi alla perfezione e di non dare problemi in futuro. L’intervento per mettere un impianto dentale è ormai considerato a tutti gli effetti come un intervento di routine realizzabile nel giro di una trentina di minuti. In pochi casi i denti permanenti non compaiono in bocca anche se i denti da latte sono caduti già un po'. Stiamo parlando di un fenomeno che viene detto di anchilosi secondo il quale i denti permanenti restano intrappolati all’interno dell’osso. In questo caso specifico bisognerà procedere con un piccolo intervento chirurgico così da risolvere la situazione in modo definitivo.

Estrazione dente da latte in età adulta

Di solito l’estrazione del dente da latte nei bambini si fa unicamente quando il dente da latte risulta essere cariato fino al punto da intaccare la polpa dentale o quando non cade spontaneamente (denti da latte che non cadono bambini). Da adulti si procede con l’estrazione dente da latte in età adulta quando il nuovo dente non riesce a erompere e rimane incastrato all’interno dell’osso mandibolare. La mancata eruzione del dente potrebbe causare problemi di spazio tra i denti già erotti e arrivare a danneggiare anche le radici dei denti vicini in modo grave. Parlando di denti da latte che non cadono adulti di solito si procede con l’estrazione soprattutto nel caso del canino superiore incluso. Di solito l’inclusione di un dente avviene per la mancanza di spazio tra denti definitivi o per la mancata perdita del dente da latte che, restando nell’arcata, non consente al dente definitivo di scendere come dovrebbe. Sono soprattutto i canini superiori i denti che hanno la maggiore possibilità di restare inclusi nell’osso, questo perché si trovano in una zona già molto affollata. Un canino incluso comunque potrebbe essere anche una grande fonte di disagio estetico.
Denti da latte che non cadono adulti