coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti canini inferiori

denti da latte, chiamati anche denti temporanei, sono quelli che rimangono per un tempo limitato in bocca fino a quando non vengono sostituiti da denti permanenti o definitivi. Questi denti temporanei hanno un colore più bianco di quelli definitivi. La dentizione del latte è composta da 4 incisivi, 2 canini e 2 molari sia nella arcata superiore che in quella inferiore, cioè un totale di 20 denti. Man mano che i denti finali crescono e iniziano a lasciare le gengive, premono sui denti da latte e consumano le radici fino a quando queste ultime si staccano.

I momenti di caduta di ciascun dente sono approssimativi, poiché potrebbero esserci variazioni dovute alla genetica o ad altri motivi, ma di solito la caduta dei denti decidui comincia intorno ai 5 anni di età. I denti definitivi sono decisamente più grandi dei denti da latte per occupare lo spazio mascellare in crescita. Gli ultimi denti ad essere sostituiti sono i canini, intorno ai 12 – 13 anni di età. In questo articolo ci occuperemo di analizzare più a fondo l'anatomia e la funzionalità dei denti canini inferiori e come la loro eruzione possa talvolta creare dei problemi, come ascessi o affollamento dentale per mancanza di spazio, portando quindi a valutare un dente canino inferiore estrazione.

Denti canini inferiori: anatomia funzionale

I denti nel cavo orale sono classificati in incisivi, canini, premolari e molari e sono convenzionalmente numerati a partire dal terzo molare della mascella destra. Ogni dente ha una corona e una radice. I denti canini inferiori e superiori hanno le radici più grandi e più forti ma sono anche quelli maggiormente esposti alla regressione gengivale dovuta a malattie parodontali, dunque è sempre bene prendersi cura dei denti canini inferiori e superiori con una corretta e delicata igiene orale. La polpa interna contiene vasi sanguigni, linfatici e nervi, circondati da una dentina dura ma porosa e da uno smalto duro che copre la corona che è sensibile al tatto e alle variazioni di temperatura. Un cemento simile all'osso si trova sopra la radice, che, quando è sano, è coperto dalla gengiva.

I denti temporanei sono 20 e iniziano ad apparire a 6 mesi di età. Entro 30 mesi sono tutti eruttati e saranno poi sostituiti da 32 denti permanenti che iniziano ad apparire all'età di 6 anni. Il periodo tra i 6 e gli 11 anni è chiamato stadio di dentizione mista, in cui sono presenti sia denti temporanei che permanenti. La tempistica dell'eruzione del dente è un indicatore dell'età scheletrica e consente di identificare il ritardo della crescita o stabilire l'età del soggetto a fini forensi.

Esistono poi i tessuti di supporto come ad esempio la gengiva che circonda i denti alla base della sua corona. I bordi alveolari sono l'osso trabecolare che contiene i fori (alveoli) per i denti. Dunque il parodonto è formato dai tessuti che sostengono i denti: le gengive, le fissazioni epiteliali, le fissazioni del tessuto connettivo, i legamenti parodontali e l'osso alveolare. La mandibola e la mascella superiore sostengono le creste alveolari e ospitano i denti. La saliva delle ghiandole salivari bagna e protegge i denti.

La lingua dirige il cibo tra le superfici di taglio e masticazione e aiuta a pulire i denti. La mascella superiore riceve innervazione dal nervo mascellare, la seconda divisione del nervo trigemino (il 5 ° nervo cranico). Invece il nervo mandibolare, che è la terza e la divisione inferiore del trigemino, innerva la mascella. Negli anziani o in alcune malattie parodontali, la recessione gengivale espone le radici dentali vicino alla corona, che predispongono alla carie. Se il dente viene distrutto e deve essere estratto, la stimolazione meccanica necessaria per mantenere l'integrità ossea cessa. Inizia così l'atrofia delle creste alveolari quando manca un dente.

Denti canini inferiori quando cadono

I momenti di caduta di ciascun dente sono approssimativi, poiché potrebbero esserci variazioni dovute alla genetica o ad altri motivi, ma di solito comincia intorno ai 5 anni e prosegue fino ai 12-13 anni. Dobbiamo tenere conto del fatto che i ritardi nell'eruzione o l'eruzione precoce dei denti da latte sono correlati cronologicamente con l'eruzione della dentizione permanente, in modo che un ritardo nella prima uscita dei denti sia solitamente correlato a un ritardo di diversi mesi nella sostituzione dei denti verso la dentizione permanente. È molto tipico per un bambino che ha avuto il primo dente eruttato a 13-14 mesi invece di 5-6 mesi, avere il primo incisivo che cade a 7-7 anni e mezzo invece che a 6 anni.

Per quanto riguarda i denti da latte inferiori, gli incisivi centrali di solito cadono all'età di cinque anni e mezzo o sei anni di età. Gli incisivi laterali a sei anni e mezzo. I premolari fanno il loro cambiamento verso nove anni e mezzo o dieci. Infine, i denti canini inferiori cadono a partire dall'età di 11 anni. Invece per i denti da latte superiori, in generale gli incisivi centrali cadono a 7 anni, gli incisivi laterali a 7 anni e mezzo. I premolari a dieci anni e mezzo undici e i canini a 10-11 anni e mezzo.
Denti canini inferiori