coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti all'infuori

Quando parliamo di denti, è evidente pensare a quelli che si sviluppano e si trovano nella cavità orale, e sembra difficile pensare che possano apparire altrove. Tuttavia, questo può accadere e quindi è bene sapere come si formano i denti, come possono crescere in aree anatomiche lontane dalla bocca, quali effetti possono produrre i denti all'infuori della bocca e come agire in questi casi. Sebbene avere i denti all'infuori sia un'anomalia, nei problemi di salute, è conveniente avere sempre alcune nozioni base a riguardo. Dunque vi invitiamo a proseguire la lettura e a scoprire quali sono le cause dei denti all'infuori, se hanno o meno conseguenze gravi e la gamma di soluzioni esistenti.

Come si formano i denti all'infuori

La fonte più comune che causa i denti all'infuori è chiamata teratoma. È un tumore di origine embrionale che si sviluppa da cellule germinali. I tre strati germinali dell'embrione (endoderma, mesoderma ed ectoderma) sono responsabili di dare origine a tutti i tipi di tessuti e strutture organiche: dalla cartilagine all'osso, passando per i capelli e persino i denti. In generale, è una patologia congenita che si sviluppa nei primi tre decenni di vita. Per questo motivo, si può scoprire che ci sono denti in luoghi anatomici poco frequenti, come le ovaie o i polmoni, tra le altre posizioni.

Inoltre, tali denti possono essere di qualsiasi tipo. Uno o più di loro possono anche apparire nello stesso teratoma. Non bisogna confondere questi casi specifici con i cosiddetti denti ectopici. Con questo termine, ci si riferisce a quelli che non eruttano (rimanendo nell'osso) o nascono in aree insolite della bocca, come il palato, per esempio. Sebbene emergano al di fuori del luogo anatomico che corrisponderebbe a loro, si trovano ancora all'interno del cavo orale e hanno, quindi, un trattamento dentale.

Denti all'infuori: teratoma

Come accennato un dente ectopico è quel dente che appare fuori dal suo corretto posto anatomico in bocca, ad esempio, invece che nelle mascelle, sul palato, o che non erutta e rimane nell'osso, ma al di fuori del luogo che gli corrisponde. Nonostante non appaiano al loro giusto posto, questi denti appaiono all'interno della cavità orale, quindi possono essere trattati da un dentista.

In altri casi, i denti possono apparire lontani dalla cavità orale, ad esempio nei polmoni o nell'addome a causa di un teratoma. Come abbiamo visto i teratomi sono di solito lesioni tumorali congenite, che si sviluppano da cellule germinali, cellule che possono dare origine a qualsiasi struttura organica, come denti, tessuto adiposo, masse capillari, strutture ossee ecc. in altre sedi anatomiche. E di solito sono generati durante i primi tre decenni di vita.

I teratomi con i denti sono solitamente benigni e asintomatici. Proprio questa mancanza di sintomatologia fa sì che, nella maggior parte dei casi, non si possa raggiungere una diagnosi precoce. Di solito si trovano casualmente, attraverso test di diagnostica per immagini per scopi totalmente diversi. Naturalmente, possono esercitare pressione o ostacolare l'area in cui si trovano, ma non rappresentano un rischio vitale per il paziente. In questo senso, è improbabile che il dente finisca per ferire le strutture vicine, poiché di solito è incapsulato all'interno di una cisti.

Denti all'infuori come aggiustarli

Dunque abbiamo compreso che i teratomi con denti (che possono essere di qualsiasi tipo e quantità) sono neoplasie benigne e solitamente asintomatiche, che possono causare solo alterazioni locali per pressione o ostruzione, ma che non compromettono la vita. E nonostante siano considerati problematici, i denti di solito non danneggiano le strutture vicine, poiché di solito sono incapsulati nella cisti. Ma vediamo ora come si può procedere nel caso in cui casualmente si venga a conoscenza di avere un teratoma con denti.

I teratomi, essendo neoplasie benigne, sono facilmente curabili con la rimozione chirurgica, solo della massa tumorale, o dell'intera area, a seconda delle sue dimensioni. A seconda della sua posizione, l'intervento verrà eseguito da una diversa specialità chirurgica. Quindi per eliminare queste masse tumorali benigne, è necessario un intervento chirurgico. In ogni caso si tratta di un'operazione minore, con un alto tasso di successo e che non segnala alcun tipo di problema per chi deve sottoporvisi.

Sebbene l'aspetto dei denti all'infuori della bocca sia una circostanza poco conosciuta, a causa della sua infrequenza, è interessante conoscerne l'esistenza e il trattamento. In molti sono spaventati da questa evenienza perché socialmente è spaventoso rimuovere una massa tumorale con dei denti all'interno. Spesso si pensa di aver avuto un gemello siamese all'interno dell'utero materno che si è in qualche modo riassorbito. Ma il teratoma ha un origine del tutto differente. Per quanto possa essere spaventoso, ha una spiegazione del tutto scientifica e anche se è difficile da accettare, per fortuna non ha complicanze molto gravi. Alcuni teratomi soprattutto se posizionati all'interno delle ovaie o dell'utero possono apparire come una gravidanza, ma con gli esami strumentali adatti sono facilmente individuabili come tumori e dunque si può procedere con l'asportazione.
Denti all'infuori