coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti accavallati

L'affollamento dentale è la situazione in cui i denti si spostano in una posizione alterata, disallineati a causa della mancanza di spazio adeguato nell'arcata dentale. Molti pazienti parlano dei denti accavallati come di un problema molto serio, e così in effetti andrebbe considerato in quanto l’affollamento dentale rende difficile le normali pratiche di igiene orale. Parlando di denti accavallati soluzioni e rimedi dovranno essere decisi con molta attenzione da parte del dentista anche in base alla situazione specifica di ciascun paziente. Di solito classifichiamo l'affollamento dentale in tre gruppi che variano a seconda delle cause che lo producono. Continuando la lettura si troveranno maggiori informazioni su come affrontare i denti sovrapposti, sulle cause e anche sulle conseguenze di questo problema.

Denti accavallati: le diverse tipologie del problema

I denti accavallati non sono tutti uguali. Quando parliamo di affollamento primario ad esempio facciamo riferimento a un affollamento genetico o dovuto a cause proprie del paziente. Questo affollamento si verifica quando i denti sono troppo grandi o lo spazio disponibile nelle ossa è troppo piccolo. È una discrepanza tra la dimensione dei denti e la dimensione delle mascelle. L’affollamento secondario invece si verifica a causa di fattori esterni o ambientali, come la perdita prematura di un dente provvisorio per carie che provoca la chiusura dello spazio. Un altro esempio è un dente in sovrannumero (un dente aggiuntivo che si sviluppa nell'arcata dentale). Sempre parlando delle diverse tipologie di denti accavallati dobbiamo nominare anche l’affollamento terziario, ovvero un affollamento tardivo che si verifica normalmente verso la fine dell’adolescenza. Esistono molte teorie sulle cause di questo tipo di affollamento. Quello che si può chiaramente dire è che negli individui con denti del giudizio inclusi tendono ad avere più affollamento nella zona anteriore, questo non implica che i denti del giudizio siano la causa dell'affollamento. Si può anche affermare che c'è una tendenza all'affollamento in bocche precedentemente perfettamente allineate. Da notare che il ruolo dei terzi molari nell'affollamento non è chiaro e per questo motivo la loro estrazione non è giustificata come misura preventiva per l'affollamento terziario.

Denti accavallati soluzioni

In caso di denti accavallati (denti sovrapposti) sarà quindi assolutamente necessario rivolgersi al proprio dentista per capire il modo migliore di intervenire. Il trattamento viene sempre eseguito dopo aver eseguito tutti gli esami del caso e aver effettivamente diagnosticato quali sono le cause ei diversi tipi di trattamento possibile. Fattori come l'età del paziente, il profilo, il tipo di gengiva (sottile o spessa) e l'inclinazione dei denti posteriori sono alcuni dei fattori che devono essere presi in considerazione. Il trattamento dell'affollamento può essere eseguito con l’ortodonzia linguale o invisibile con l'ortodonzia cosmetica o autolegante. Si consiglia di cercare il trattamento più conservativo con i denti, ma anche con le gengive. Il motivo è che se c'è molto spazio non ha senso insistere per non estrarre alcun dente e peggiorare la condizione delle gengive con il trattamento provocando recessioni gengivali. Il trattamento con estrazioni può prevedere attraverso l'estrazione dell'incisivo inferiore, l’estrazione di due premolari superiori o l’estrazione di 4 premolari.

Nel trattare l'affollamento dentale, all'interno di una malocclusione, dobbiamo tenere in considerazione molti fattori che includono la tipologia di malocclusione, l’inclinazione di molari e premolari, lo stato parodontale, le dimensioni e la forma dei denti. In caso di denti accavallati si dovrebbero quindi limare i denti naturali così da ottenere lo spazio necessario ad allineare il sorriso utilizzando le faccette dentali denti accavallati. I denti accavallati in età adulta vengono curati soprattutto mediante terapia ortodontica ma ci sono anche dei casi in cui bisogna procedere all’estrazione dei denti così da fare spazio all’interno della bocca affinché sia possibile l’allineamento dentale. I denti accavallati meno gravi o in fase iniziale si possono correggere senza problemi con soluzioni di terapia ortodontica mobile e quindi con un apparecchio per denti accavallati. Si tratta di apparecchi rimovibili composti da una placca in resina che viene posizionata sotto il palato del paziente. Si tratta di una terapia che viene utilizzata soprattutto in pazienti di giovane età che non hanno ancora completato la formazione dell’ossatura facciale e mandibolare al fine di migliorare la masticazione. L’apparecchio ortodontico mobile potrebbe essere tolto dal paziente in qualsiasi momento, si pensi ad esempio alla pratica sportiva o a quando si mangia.

Denti accavallati: le cause

I denti accavallati possono essere causati da una vasta gamma di fattori che vanno dal volume e dalla pressione della lingua esercitata sulle guance fino alla conformazione della mandibola e alle cattive abitudini di masticazione acquisite durante l’infanzia. Si tratta di cause che tendono a ridurre lo spazio destinato ai denti e il dentista dovrà trovare una soluzione per evitare problemi gravi. Altri fattori che possono causare i denti accavallati sono la tendenza a respirare con la bocca aperta, l’uso prolungato del ciuccio e l’abitudine dei bambini piccoli a succhiarsi il dito. Anche l’ereditarietà gioca un ruolo molto importante per quanto riguarda i denti accavallati.
Denti accavallati